Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello controdichiarazione generica presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Molto frequentemente nella contrattualistica si ricorre all’espediente delle intestazioni simulate o fittizie, per ragioni particolari (timori fiscali, previsioni di fallimento, occultamento di illeciti arricchimenti, ecc. ….. )- ma quasi sempre si teme che gli intestatari se ne approfitteranno.
Di qui sorge l’opportunità, spesso la necessità , delle cosiddette “controdichiarazioni”, aventi la finalità di indicare quale sia il contenuto dell’accordo fittizio o chi è il soggetto effettivo che prende il posto del soggetto fittizio, soprattutto, l’accordo effettivo sottostante al contratto simulato.
Redigere le “controdichiarazioni” è spesso difficile: si tratta di mettere per scritto che si è fatto quel certo accordo (quasi sempre a mezzo di notaio), ma con l’intesa che tra le parti tale accordo non varrà mai niente o varrà come un accordo del tutto diverso, non scrivendone anche le ragioni.
E siccome le “controdichiarazioni” servono solo se potranno essere esibite e utilizzate al momento opportuno senza far incorrere i loro sottoscrittori in gravi rischi, “l’arte” di redigere conosce diversi accorgimenti: ad esempio, di frazionare la controdichiarazione complessiva (come quella sotto modellata) in tante controdichiarazioni singole; ad esempio, quella di garantire le eventuali inadempienze mediante cambiali o pegni; ma soprattutto, evitare che il “cappello” – che è logico inserire nelle controdichiarazioni – non faccia scattare le fauci del fisco, il quale possa scoprire una successione non dichiarata o diversa da quella dichiarata, una società mai denunciata, o – peggio ancora – qualche frode valutaria o fiscale.
Fac Simile Controdichiarazione Generica
In questa sezione è possibile trovare il modello controdichiarazione generica compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio di Controdichiarazione Generica
Di seguito è possibile trovare un esempio di controdichiarazione generica da compilare con i dati mancanti.
CONTRODICHIARAZIONE GENERICA
Tra
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
domiciliat_ in _____________________________ via ____________________ n. ________,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Parte A”,
e
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
domiciliat_ in _____________________________ via ____________________ n. ________,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Parte B”.
PREMESSE
Le Parti dichiarano che in data __/__/____ hanno stipulato il seguente atto/accordo principale:
tipo atto _____________________________________, data __/__/____, eventuale Notaio/Repertorio/Contratto n. __________________________, avente ad oggetto ____________________________________________________________ (“Atto Principale”).
Le Parti intendono con la presente controdichiarazione precisare/integrare alcuni profili dell’Atto Principale.
1) Riferimento e finalità
La presente controdichiarazione integra e specifica l’Atto Principale sopra richiamato, senza pregiudizio dei suoi effetti verso i terzi, e vale tra le Parti ai sensi dell’art. 1411 ss. e, per quanto compatibile, delle norme generali sui contratti.
2) Precisazioni e pattuizioni tra le Parti
Le Parti convengono e dichiarano quanto segue:
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
[ aggiungere ulteriori precisazioni/pattuizioni se necessario ]
3) Prevalenza tra le Parti e limiti verso terzi
In caso di difformità tra quanto contenuto nell’Atto Principale e le presenti pattuizioni, tra le Parti prevarranno le previsioni della presente controdichiarazione. Restano salvi i diritti dei terzi di buona fede e le norme inderogabili di legge.
4) Efficacia temporale
Le presenti dichiarazioni hanno efficacia a decorrere dal __/__/____ e, ove occorra, si applicano anche ai rapporti in corso sorti dall’Atto Principale a partire da tale data [ / dalla data dell’Atto Principale ].
5) Riservatezza
Le Parti si impegnano a mantenere riservato il contenuto della presente controdichiarazione, salvo quanto necessario per tutelare i propri diritti in sede giudiziale o per adempiere a obblighi di legge.
6) Forma, data certa e conservazione
Per conferire data certa le Parti convengono di:
[ ] scambiarsi copia sottoscritta via PEC agli indirizzi: Parte A ______________________ / Parte B ______________________
[ ] apporre marca temporale / firma digitale
[ ] registrare la presente presso l’Agenzia delle Entrate
[ ] altra modalità: _____________________________________________________________.
Ciascuna Parte conserva copia originale della controdichiarazione con allegati.
7) Legge applicabile e foro
La presente controdichiarazione è regolata dalla legge italiana. Per ogni controversia tra le Parti è competente in via esclusiva il Foro di ______________________________, salvo diversa previsione inderogabile.
Allegati
A) Copia documento di identità delle Parti
B) Copia Atto Principale / contratto richiamato
C) Eventuali documenti giustificativi (es. corrispondenza, planimetrie, estratti)
Luogo ______________________________ Data __/__/____
Le Parti
Parte A ____________________________________ Parte B ____________________________________
TESTIMONI (facoltativi)
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________
Firma ________________________________________
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________
Firma ________________________________________
Letto, confermato e sottoscritto.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.