Modello Atto di Precetto su Sentenza

Aggiornato il 28 Agosto 2025 da Luca Agostini

Il modello atto di precetto su sentenza presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Fac Simile Atto di Precetto su Sentenza Word

In questa sezione è possibile trovare il modello atto di precetto su sentenza compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Atto di Precetto su Sentenza

Di seguito è possibile trovare un esempio di atto di precetto su sentenza da compilare con i dati mancanti.

Atto di precetto
(conforme alle novità introdotte con il Correttivo della Riforma Cartabia)

La società Alfa, con sede in __, via __ n° __ (Cod. fisc. e P.Iva __), in persona del legale rappresentante pro tempore, sig. __,

o il Sig./la Sig.ra __, nata a __ il __ (Cod. fisc. __), residente in __ alla via __ n. __,

rappresentata e difesa, giusta procura alle liti in calce al presente atto, dall’Avv. (cod. fisc. __), il quale elegge domicilio, ai sensi dell’art. 16 sexies del D. L. 179/2012 così come introdotto dal D.L. 90/2014, presso l’indirizzo di posta elettronica certificata ___ nel quale dichiara di voler ricevere ogni avviso e comunicazione di legge.

(Importante: Ai sensi del nuovo terzo comma dell’art. 480 c.p.c. così come modificato dal Correttivo della Riforma Cartabia, se il precetto è sottoscritto dalla parte personalmente, deve essere indicata nell’intestazione anche la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio della parte istante nel comune in cui ha sede il giudice oppure l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o l’elezione di un domicilio digitale speciale)

Premesso che

Indicare il titolo in forza del quale si intende agire
Ad esempio:

con decreto ingiuntivo telematico n. __ del __ (R.G. __/__), notificato in data __, dichiarato esecutivo in data __, il Tribunale di __ ingiungeva al sig. __ (Cod. fisc. __) (o alla società __, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. , Cod. fisc. e P.Iva __) di pagare in favore dell’odierno istante la somma di Euro __, oltre interessi come da domanda e spese del procedimento monitorio;
oppure

con atto del __ Rep. __ Racc. __ a rogito del Notaio in __, Dott. __, è stato stipulato un contratto di mutuo ipotecario dell’importo di Euro __ tra __, mutuante, e il sig. __ (Cod. fisc. __) o la società __ (Cod. fisc. e P.Iva __), mutuataria, a garanzia del quale, in data __ veniva iscritta ipoteca presso la Conservatoria dei RR.II. di __, alla formalità n. __ Reg. Part. e n. __ Reg. Gen., sugli immobili in appresso meglio descritti;
A tutt’oggi il debitore non ha provveduto a sanare la propria esposizione debitoria

*** *** ***

Tutto quanto premesso, il Sig. __, (o società __, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. __), come sopra rappresentato/a e difeso/a

INTIMA E FA PRECETTO

al sig. __ (Cod. fisc. __) (o alla società __, in persona del proprio legale rappresentante pro tempore sig. __, Cod. fisc. e P.Iva __), di pagare all’odierno istante, entro il termine di dieci giorni dalla notificazione del presente atto, le seguenti somme

a) Sorte e interessi di cui al titolo Euro __
b) Compensi e spese legali già liquidate di cui al titolo Euro __
c) Compensi per atto di precetto Euro __
(inserire il compenso e i relativi accessori, calcolato in base al valore complessivo delle somme precettate)

e così la complessiva somma (a + b + c) di Euro __

oltre spese, interessi maturati e maturandi calcolati così come indicato nel predetto decreto ingiuntivo e fino all’effettivo pagamento, oltre ancora, alle spese di notifica del presente atto, oltre cpa al 4% ed IVA al 22% come per legge, sui rispettivi compensi imponibili ed alle spese successive di legge, e al netto di eventuali incassi medio tempore intervenuti, il tutto comunque da corrispondere nei limiti della legge 108/96, di tutte le ulteriori normative vigenti e nei limiti dei tassi soglia.

Con avvertimento che, in difetto di pagamento nel termine suindicato, si procederà

all’esecuzione forzata presso terzi dinanzi al Tribunale di __
oppure

all’esecuzione forzata mobiliare dinanzi al Tribunale di __
oppure

all’esecuzione forzata immobiliare dinanzi al Tribunale di __ avente per oggetto il seguente immobile, ipotecato a garanzia del titolo di cui in premessa, di proprietà esclusiva di __ per la quota di __ e precisamente:
Descrizione degli immobili

Bene sito nel Comune di ___, Via ____, Piano __, riportato nel Catasto Fabbricati del predetto Comune al Foglio ____, particella __, subalterno __, cat. ___, Classe ___ e rendita catastale € ___. (Precisazione: l’indicazione nel precetto degli immobili nei confronti dei quali si intende avviare l’esecuzione non è obbligatoria, ma discrezionale. Laddove si tratti di immobili non asserviti a garanzia del credito, se ne sconsiglia la specificazione onde evitare che il debitore possa liberarsene nel tempo che intercorre tra la notifica del precetto e quella del successivo pignoramento).

(Importante: Ai sensi del nuovo terzo comma dell’art. 480 c.p.c., così come modificato dal Correttivo della Riforma Cartabia, il precetto deve contenere l’indicazione del giudice competente per l’esecuzione).

Con l’avvertimento che la parte debitrice può, con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di composizione della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore.

Con salvezza di tutti i diritti spettanti al creditore istante ai sensi della normativa vigente.

Eventuali pagamenti a saldo intervenuti prima della notifica del presente atto, renderanno inefficace l’atto stesso.

Di eventuali pagamenti parziali sarà preso nota ai fini degli ulteriori atti esecutivi.

__, li __ (luogo e data)

Avv. __ (Sottoscrizione avvocato)

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.