Modello Contratto di Engineering

Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di engineering presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Il contratto di engineering è un contratto atipico, cioè non disciplinato dal codice civile ma dalla volontà delle parti. Ha per oggetto l’incarico ad una società o associazione di professionisti di predisporre, verso un compenso, una progettazione fondata su conoscenze tecnico scientifiche. Non sono comprese nel divieto di cui all’art. 2 L. 1815/1939 le attività ausiliario di informazione, consulenza ed assistenza, che non si risolvono nell’esercizio di professioni intellettuali, ma sono un prodotto (o una nuova utilità) della cosiddetta impresa di servizio. È stato ritenuto valido un contratto con cui una società americana si era obbligata a fornire ad un committente italiano un servizio di tipo imprenditoriale, in cui l’opera dei professionisti (architetti e ingegneri) era un apporto concorrente alla prestazione del servizio.
Il più recente orientamento del Consiglio di Stato si è evoluto nel riconoscere la specifica valenza delle società delle consultant engineering, le società di ingegneria o di architettura non sono riconducibili ad associazioni anonime di professionisti, ma al più ampio genere delle società di servizi, in quanto forniscono un opus, in cui le prestazioni intellettuali costituiscono soltanto una delle componenti della complessa attività societaria e del risultato che viene promesso e reso al committente; pertanto, le società predette, in quanto tali, non incorrono nel divieto di costituzione di cui all’art. 2 L. 23 novembre 1939, n. 1815.
Ora tutti i professionisti possono costituire le società, sotto qualsiasi forma, perché la L. 266/1997, meglio nota come legge Bersani, con l’art. 24 ha abrogato l’Art. 2 della L. 185 del 1939.

Fac Simile Contratto di Engineering

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di engineering compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio Contratto di Engineering

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di engineering da compilare con i dati mancanti.

Tra
[Cliente/Committente]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – con sede/residenza in [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e-mail [•], rappresentata da [•], in qualità di [•].

e

[Fornitore/Engineering]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – con sede/residenza in [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e-mail [•], iscritta a [Albo/Ordine/CCIAA] n. [•], rappresentata da [•], in qualità di [•].

Data e luogo: [Città], lì [gg/mm/aaaa]

Premesse

Le Parti intendono regolare l’affidamento a [Fornitore] di servizi professionali di ingegneria per [progetto/opera]. Le Premesse e gli Allegati formano parte integrante e sostanziale del presente contratto.

Art. 1 – Definizioni

Ai fini del presente contratto si intende per: Servizi: le attività descritte nell’Allegato A (Ambito/Scope). Deliverable: gli elaborati, documenti, modelli e output indicati nell’Allegato B. Programma: il cronoprogramma di cui all’Allegato C. Corrispettivo: quanto dovuto a [Fornitore] ex Allegato D. Normativa Tecnica: l’insieme della normativa vigente applicabile, inclusi standard UNI/CEI/EN/ISO e, ove pertinenti, NTC e linee guida dell’Autorità competente.

Art. 2 – Oggetto e ambito dei Servizi

[Fornitore] eseguirà i Servizi di [studi di fattibilità / progettazione (PFTE/Definitivo/Esecutivo) / calcoli strutturali / impiantistica / process engineering / BIM / direzione lavori / coordinamento della sicurezza / collaudi / project management / permitting / altro], come dettagliati in Allegato A e secondo gli standard di cui all’art. 3. Restano esclusi i servizi non espressamente indicati, salvo Variazioni approvate ai sensi dell’art. 7.

Art. 3 – Standard di esecuzione e diligenza professionale

[Fornitore] eseguirà i Servizi con diligenza qualificata ex art. 1176, co. 2 c.c., nel rispetto della Normativa Tecnica, delle buone pratiche ingegneristiche e dei codici deontologici applicabili (artt. 2230–2236 c.c.). Salvo diverso accordo scritto, le verifiche e validazioni saranno eseguite secondo i livelli e le responsabilità indicate negli Allegati A e B.

Art. 4 – Coordinamento, informazioni e obblighi del Cliente

[Cliente] fornirà con tempestività i dati e i vincoli progettuali, gli as-built disponibili, i rilievi, gli accessi ai siti e i contatti con terzi/autorità. [Cliente] nomina quale Referente: [Nome, contatti]. Le informazioni di terzi sono utilizzate come fornite; [Fornitore] non risponde delle loro inesattezze se non tenuto contrattualmente a verificarle.

Art. 5 – Programma, milestone e meeting

Il Programma (Allegato C) definisce fasi, milestone, interfacce e momenti di riesame. Le Parti parteciperanno a riunioni periodiche (cadenza: [•]) con verbale condiviso entro [•] ore. Ritardi imputabili a [Cliente] determinano proporzionale estensione dei tempi di [Fornitore] e adeguamento economico ai sensi dell’art. 7.

Art. 6 – Consegna, riesame e accettazione

I Deliverable saranno consegnati nei formati di Allegato B. [Cliente] dispone di [•] giorni lavorativi per il riesame e la formulazione di osservazioni motivate; in difetto, la consegna si intende accettata con riserva di vizi occulti. Le non conformità saranno corrette da [Fornitore] in tempi ragionevoli se imputabili allo stesso e non derivanti da modifiche/nuovi requisiti del Cliente.

Art. 7 – Variazioni (Change Order)

Qualsiasi modifica al Scope, Programma o Deliverable richiede un Ordine di Variazione scritto, che definisce impatti su tempi e costi. [Fornitore] non è tenuto a eseguire variazioni senza preventivo formale [firmato/accettato via PEC]. Le attività extra e gli oneri da sospensioni/rallentamenti non imputabili a [Fornitore] saranno compensati a corpo/ a misura/ a tempo secondo l’Allegato D.

Art. 8 – Corrispettivo e pagamenti

Le Parti concordano: [ ] Prezzo a corpo pari a € [•]; [ ] A misura secondo elenco prezzi (Allegato D/1); [ ] A tempo e rimborso spese secondo tariffario orario (Allegato D/2) e politica rimborsi (D/3). Fatturazione [mensile / per milestone]; termini di pagamento [30/60] giorni f.m.d.f. su IBAN [•]. In caso di ritardo, maturano interessi di legge e rimborso costi di sollecito. Eventuale ritenzione: [•]% fino all’accettazione finale.

Art. 9 – Spese, viaggi e rimborsi

Le spese vive pre-approvate (viaggi, sopralluoghi, riproduzioni, bolli, diritti) sono rimborsate a piè di lista secondo Allegato D/3, con documenti giustificativi. Le trasferte seguono la policy [•].

Art. 10 – Proprietà intellettuale

La PI Preesistente di ciascuna Parte resta di titolarità della stessa. I Deliverable creati da [Fornitore] per il Cliente sono [ ] ceduti in proprietà economica / [ ] concessi in licenza non esclusiva, mondiale, trasferibile/ non trasferibile, per [scopi] e diventano utilizzabili dal Cliente solo dopo il pagamento integrale del Corrispettivo. Restano salvi i diritti morali degli autori. L’uso dei Deliverable per opere diverse dal Progetto richiede nuova licenza salvo diversa pattuizione.

Art. 11 – BIM, modelli e dati

Se applicabile, le Parti adotteranno il BIM Execution Plan (BEP) (Allegato E) in coerenza con ISO 19650. Si definiscono ruoli, LOD/LOI, ambiente dati comune (CDE), formati di scambio e regole di naming. La responsabilità del coordinamento/clash detection è di [•]; la validazione del modello è di [•].

Art. 12 – Conformità, permessi e rapporti con le Autorità

Salvo diverso accordo, [Fornitore] cura la progettazione e l’istruttoria tecnica; le decisioni delle Autorità non sono garantibili e non ricadono nella sfera di controllo di [Fornitore]. Oneri amministrativi e diritti di segreteria sono a carico di [•].

Art. 13 – Garanzie, responsabilità e standard di cura

[Fornitore] garantisce che i Deliverable sono conformi allo Scope e realizzati secondo la diligenza del professionista esperto; non assume garanzie di risultato salvo esplicita pattuizione. Nei casi di speciale difficoltà tecnica si applica l’art. 2236 c.c.. Il rimedio primario è la correzione/integrazione degli elaborati; sono esclusi danni indiretti o consequenziali (fermo, lucro cessante, loss of production) nella misura consentita dalla legge.

Art. 14 – Limitazione di responsabilità

La responsabilità complessiva di [Fornitore] è limitata a € [•] o, in alternativa, a [•] volte il Corrispettivo complessivo, fatto salvo il dolo, la colpa grave e le responsabilità non derogabili per legge. Qualsiasi pretesa dovrà essere notificata entro [•] mesi dalla consegna/accettazione del relativo Deliverable.

Art. 15 – Manleva e terzi

Ciascuna Parte terrà indenne l’altra da pretese di terzi derivanti da violazioni di legge, diritti di PI o lesioni a persone/cose imputabili alla propria condotta, nei limiti di cui al presente contratto.

Art. 16 – Assicurazioni

[Fornitore] mantiene per tutta la durata contrattuale adeguata RC Professionale con massimale non inferiore a € [•] per sinistro/anno e, se previsto, RCT/RCO. Copie delle polizze e attestazioni sono allegate (Allegato F). Eventuali polizze progetto richieste dal Cliente saranno a carico di [•].

Art. 17 – Subaffidamento e team

Il ricorso a consulenti/subfornitori qualificati è [ammesso / vietato salvo consenso scritto]. L’elenco del team e dei subaffidatari critici è riportato in Allegato G. [Fornitore] resta unico responsabile verso il Cliente.

Art. 18 – Riservatezza

Le informazioni confidenziali saranno trattate con grado di tutela non inferiore a quello riservato alle proprie informazioni analoghe e non saranno divulgate a terzi se non nei limiti necessari all’esecuzione dei Servizi o per obblighi di legge. Durata dell’obbligo: [•] anni dalla cessazione.

Art. 19 – Protezione dati (GDPR)

Le Parti agiscono quali titolari autonomi per le rispettive attività. Qualora [Fornitore] tratti dati personali per conto del Cliente, le Parti sottoscriveranno nomina ex art. 28 GDPR (Allegato H – DPA), definendo oggetto, durata, natura, finalità, categorie di interessati e misure di sicurezza.

Art. 20 – Conflitti di interesse, anticorruzione e Modello 231

Ciascuna Parte dichiara di adottare politiche di integrità e di non porre in essere condotte rilevanti ai sensi del d.lgs. 231/2001. Eventuali conflitti di interesse dovranno essere comunicati senza indugio.

Art. 21 – Sospensione, recesso e risoluzione

[Cliente] può sospendere i Servizi con preavviso di [•] giorni; i costi ragionevoli di stand-by saranno riconosciuti. Ciascuna Parte può recedere per convenienza con preavviso di [•] giorni, corrispondendo quanto maturato e i costi non recuperabili. È facoltà di ciascuna Parte risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. in caso di grave inadempimento (mancati pagamenti, violazione riservatezza/PI, assenza coperture assicurative, cessione non autorizzata), previa diffida ad adempiere.

Art. 22 – Forza maggiore

Eventi fuori dal ragionevole controllo (es. calamità naturali, atti autorità, guerre, epidemie, blackout prolungati, scioperi generali) sospendono gli obblighi per la durata dell’impedimento; la Parte colpita informerà l’altra entro [•] ore, indicando misure mitigative. Oltre [•] giorni continuativi, ciascuna Parte può recedere senza penali, salvo regolazione attività eseguite.

Art. 23 – Audit e tracciabilità

Per contratti a tempo e rimborsi, [Cliente] può effettuare audit documentale su timesheet, note spese e ordini, con preavviso di [•] giorni e nel rispetto della riservatezza.

Art. 24 – Cessione del contratto e cambio di controllo

La cessione a terzi è [vietata / consentita con consenso scritto]. Il cambio di controllo del Fornitore dovrà essere comunicato; il Cliente potrà [risolvere / proseguire] previa verifica requisiti.

Art. 25 – Comunicazioni

Ogni comunicazione sarà inviata agli indirizzi indicati in epigrafe via PEC o raccomandata A/R; si intende ricevuta alla data risultante dalle ricevute.

Art. 26 – Legge applicabile, foro e ADR

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Le Parti si impegnano a un tentativo di mediazione presso [Organismo] entro [•] giorni dalla notifica della controversia. In difetto o in caso di urgenza, è competente in via esclusiva il Foro di [•] [oppure] arbitrato [rituale/irrituale] secondo il Regolamento [•] con arbitro/i [•].

Art. 27 – Ordine di precedenza documenti

In caso di contrasto, prevale il presente contratto, poi Allegato A (Scope), B (Deliverable), C (Programma), D (Corrispettivo), E (BEP/Specifiche), F (Assicurazioni), G (Team/Sub), H (DPA), altri allegati.

Art. 28 – Clausole finali

Il presente documento costituisce l’intero accordo tra le Parti e sostituisce ogni precedente intesa. Eventuali modifiche devono essere per iscritto. L’eventuale nullità di una clausola non pregiudica le altre. Le Parti dichiarano di non essere in rapporto di subordinazione o società tra loro.

Letto, confermato e sottoscritto.

[Cliente/Committente]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

[Fornitore/Engineering]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

Luogo e data: ___________________________

Approvazione specifica ex artt. 1341–1342 c.c.

Le Parti approvano espressamente le clausole di cui agli artt.: 3 (Standard), 5 (Programma), 6 (Accettazione), 7 (Variazioni), 8–9 (Corrispettivi e rimborsi), 10–11 (PI e BIM), 12–14 (Permessi, responsabilità, limitazioni), 15 (Manleva), 16 (Assicurazioni), 17 (Subaffidamento), 18–19 (Riservatezza e GDPR), 21–22 (Sospensione/recesso/forza maggiore), 23–24 (Audit/Cessione), 26–27 (Foro/ADR/precedenza).

[Cliente/Committente]: firma _________ [Fornitore]: firma _________

Allegato A – Ambito dei Servizi (Scope)

Descrizione sintetica del Progetto: [•]
Fasi incluse: [PFTE / Definitivo / Esecutivo / DL / CSP/CSE / Collaudi / Altro]
Attività: [elenco analitico attività, es. calcoli, relazioni, tavole, specifiche, computi, capitolati, PSC/POS]
Assunzioni: [•]
Esclusioni: [•]
Vincoli e interfacce: [•]

Allegato B – Deliverable e formati
Cod. Titolo elaborato Disciplina Formato (PDF/DWG/IFC/XLSX/Altro) LOD/LOI N. copie Revisione
[•] [•] [Arch/Str/MEP/Proc] [•] [•] [•] [•]
Allegato C – Programma e milestone
Milestone Descrizione Responsabile Data prevista Data effettiva
MS1 [•] [•] [•] [•]
Allegato D – Corrispettivi e pagamenti

D/1 Prezzi a misura (se applicabile)

Voce UM Prezzo Note
[•] [•] € [•] [•]

D/2 Tariffe orarie (se a tempo)

Ruolo/Figura Tariffa € / ora Sconto % Note
Project Manager [•] [•] [•]
Senior Engineer [•] [•] [•]
Designer/CAD/BIM [•] [•] [•]

D/3 Politica rimborsi: viaggi in classe [•], alloggio fino a € [•]/notte, indennità [•], uso mezzo proprio [€/km], ecc.

Allegato E – BIM Execution Plan / Specifiche tecniche (opzionale)

[Inserire BEP, CDE, responsabilità, LOD/LOI, naming convention, clash detection, procedure di approvazione]

Allegato F – Assicurazioni

[Polizze, massimali, franchigie, attestazioni vigenti]

Allegato G – Team e subfornitori critici
Ruolo Nome società/persona Sede Mansione % impegno
[•] [•] [•] [•] [•]
Allegato H – Data Processing Agreement (se applicabile)

[Schema nomina art. 28 GDPR]

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.