Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello scrittura privata per restituzione soldi presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Fac Simile Scrittura Privata per Restituzione Soldi
In questa sezione è possibile trovare il modello scrittura privata per restituzione soldi compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio di Scrittura Privata per Restituzione Soldi
SCRITTURA PRIVATA PER RESTITUZIONE SOMME DI DENARO
Tra
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
C.F. ______________________________ nato/a a __________________ il __/__/_____
residente in ______________________________________ via __________________ n. ___
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________
(di seguito “Debitore”)
e
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
C.F. ______________________________ nato/a a __________________ il __/__/_____
residente in ______________________________________ via __________________ n. ___
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________
(di seguito “Creditore”)
Premesse
Le Parti dichiarano che in data __/__/____ il Creditore ha corrisposto al Debitore la somma di € _______________ (________________/00) a titolo di [ prestito ] [ anticipo ] [ restituzione di somme versate per errore ] [ altra causale: __________________ ], come da prova allegata (All. A). Il Debitore si impegna a restituire detta somma alle condizioni sotto indicate.
1) Importo dovuto
Somma capitale da restituire: € _______________ (________________/00).
2) Modalità di restituzione
[ ] In un’unica soluzione entro il __/__/____.
[ ] A rate: n. ____ rate da € _______________ ciascuna, con scadenza il giorno ____ di ogni mese a decorrere da __/__/____, e ultima rata in data __/__/____.
Coordinate di pagamento: bonifico su IBAN ______________________________ intestato a __________________________________ (CRO/TRN comunicato a richiesta). Pagamenti con altri mezzi solo previo accordo scritto.
3) Interessi e mora
Il debito non produce interessi fino alle scadenze sopra indicate. In caso di ritardo sarà dovuto interesse di mora nella misura del ________% annuo (e comunque non oltre il tasso soglia antiusura), calcolato pro rata temporis ex art. 1224 c.c., dalla scadenza al saldo.
4) Decadenza dal beneficio del termine
Il mancato pagamento di n. ____ rate, anche non consecutive, o un ritardo superiore a ____ giorni su una rata comporta la decadenza dal beneficio del termine e l’esigibilità immediata dell’intero residuo, previa diffida ad adempiere di ____ giorni.
5) Penale (facoltativa)
[ ] In caso di inadempimento definitivo il Debitore corrisponderà altresì una penale pari a € _______________ [ oppure ____% dell’importo residuo ], salvo il maggior danno.
[ ] Non si applica alcuna penale.
6) Garanzie (facoltative)
[ ] Fideiussione personale del/la Sig./Sig.ra __________________________________ C.F. __________________ (testo in All. B).
[ ] Assegno/i a garanzia n. __________ emessi su banca __________________ (uso escluso finché regolari i pagamenti).
[ ] Altra garanzia: _____________________________________________________________.
[ ] Nessuna garanzia aggiuntiva.
7) Quietanza e rinunce
All’incasso dell’intero importo dovuto (capitale, eventuali interessi e accessori), il Creditore rilascerà quietanza liberatoria “a saldo e stralcio” relativa alla causale indicata, rinunciando a ulteriori pretese sul medesimo rapporto.
8) Comunicazioni e “data certa”
Le comunicazioni avverranno via [ PEC ] [ raccomandata A/R ] [ e-mail con conferma ], agli indirizzi in epigrafe. Le Parti possono scambiarsi copia con firma autografa scansionata; per la “data certa” possono utilizzare PEC, firma digitale o autentica firme.
9) Spese e imposte
Le spese del presente atto sono a carico [ del Debitore ] [ del Creditore ] [ in parti uguali ].
10) Trattamento dati
Le Parti dichiarano di essere informate ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati sono trattati per finalità connesse alla gestione del presente accordo.
11) Legge applicabile e foro
Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Foro competente esclusivo: __________________________, salvo foro inderogabile del consumatore ove applicabile.
Allegati (parte integrante)
A) Prova della somma ricevuta (bonifico/quietanza/altro)
B) Eventuale fideiussione/garanzia
C) Piano rateale e riepilogo scadenze
Luogo __________________________ Data __/__/____
Il Debitore Il Creditore
_______________________________ _______________________________
Clausole da approvare specificamente (artt. 1341–1342 c.c.)
Il/La sottoscritto/a Debitore dichiara di approvare specificamente gli articoli:
3) interessi di mora, 4) decadenza dal beneficio del termine, 5) penale (se pattuita),
11) foro competente.
Firma specifica del Debitore: _________________________________________________
Scrittura Privata per Restituzione Soldi
Aiutare un amico o un parente in difficoltà economica è certamente un gesto encomiabile e da mettere in pratica il più possibile. Al fine di evitare brutte situazioni tuttavia, sono state progettate tutele specifiche facilmente attuabili tra privati, le quali redatte per tempo consentono alle parti di non incappare in danni o richieste illegittime. Tra di esse, la scrittura privata spicca per via della sua semplicità, e può facilmente essere messa a punto senza il ricorso alla consulenza di un professionista. Come fare però per scriverla nel modo corretto? Esistono delle tempistiche da rispettare per fare una scrittura privata valida? Come è facile immaginare, quando si parla di denaro e fisco le questioni da tenere sotto controllo e le nozioni da padroneggiare sono parecchie. Se anche tu ti trovi nella condizione di dover fare una scrittura privata per donare o ricevere denaro, di seguito puoi attingere ad una vasta gamma di informazioni utili, così da evitare errori e tutelarti al meglio!
Quando due amici o famigliari si mettono d’accordo per effettuare un prestito di denaro, senza saperlo si stanno servendo di uno strumento molto noto, vale a dire il mutuo. Con questo termine celebre infatti si indica non solo un prestito di denaro tra un ente di credito e un cliente, ma anche tra privati cittadini legati fra loro da un qualche tipo di relazione di lunga o breve data. Più nello specifico, il mutuo viene descritto all’interno del Codice Civile, il quale nell’articolo n. 1813 ne delinea i contorni e l’obiettivo. Tale parte del testo recita che tramite il mutuo la parte mutuante consegna all’altra una certa somma di denaro o di altri beni. Contestualmente, chi riceve in prestito tali beni si obbliga a restituirli indietro secondo tempi e modi pattuiti.
Prima di passare alla spiegazione di come fare una scrittura privata per restituzione soldi, è necessario operare ancora una distinzione fondamentale, vale a dire quella tra prestito infruttifero (o a titolo gratuito) e prestito fruttifero (o a titolo oneroso).
Tale considerazione è utile per poter inserire nel documento tutte le informazioni corrette circa il tipo di scambio in atto.
Con titolo gratuito o prestito infruttifero si intende infatti quell’elargizione di denaro che non implichi alcun tipo di interesse. Questa è la soluzione più frequentemente scelta da amici stretti e parenti, i quali una volta scaduto il tempo indicato richiederanno indietro solamente l’importo prestato, senza alcuna maggiorazione.
Diverso è invece il caso di un prestito a titolo oneroso, vale a dire quello che prevede che il mutuante (colui che ha preso in prestito il denaro) restituisca al proprietario dei soldi non solo l’importo richiesto ma anche un certo quantitativo di interessi.
Qualunque sia la tipologia di prestito scelta, è sempre bene formalizzare il tutto all’interno di una scrittura privata, la quale risulta uno degli strumenti più affidabili per dimostrare l’effettiva esistenza del prestito di denaro, e di conseguenza della necessità della sua restituzione.
Ricordiamo che qualora gli importi in gioco siano modesti (inferiori ai 500 euro) non sarà necessario giustificare all’Agenzia delle Entrate le operazioni bancarie relative (prelievi, bonifici ecc.).
Inoltre, è bene sapere che il valore degli eventuali interessi non è prestabilito dalla legge. Per contro, è sempre bene verificare i valori inseriti da chi presta denaro poiché essi devono necessariamente rimanere al di sotto della cosiddetta “soglia d’usura”, a tutti gli effetti illegale.
Ma veniamo ora ad una delle questioni più dibattute sul tema: stiamo parlando della scelta delle tempistiche di restituzione del denaro, un fattore che spesso finisce per gettare tensione sui rapporti tra le parti e che se non pattuito con la dovuta calma e serietà può causare non pochi problemi.
Le tempistiche per la restituzione dei soldi riportate in una scrittura privata possono essere decise in totale autonomia dai soggetti coinvolti, senza che vi sia in alcun modo un intervento da parte di soggetti esterni. Ciò significa che se vuoi fare una scrittura privata, dovrai prima di tutto essere sicuro che la controparte sia d’accordo con te sull’eventuale data di scadenza della restituzione di denaro. Se sei tu a dover restituire, cerca quindi di essere onesto e di mettere da subito al corrente delle tue disponibilità l’altra parte.
Cosa includere nella scrittura privata?
Una volta trovato l’accordo con l’altra parte è il momento di passare alla scrittura vera e propria del documento. Più nello specifico, una scrittura privata valida dovrà includere
-Dati personali delle parti coinvolte (mutante e mutuatario)
-L’importo di denaro prestato
-La tipologia di prestito effettuata e, nel caso di prestito a titolo oneroso, l’indicazione del tasso di interesse pattuito
-I modi di restituzione della somma (se intera, a rate, divisa in parti differenti ecc.)
-Le tempistiche di restituzione dell’intero importo o lo scaglionamento per le rate
-Le date di riferimento della scrittura
Uno dei metodi più pratici per fissare una data univoca alla scrittura privata consiste nell’inviare alla controparte una mail di posta elettronica certificata (PEC) apponendovi una marca.
Inoltre, per far sì’ che non sorgano dubbi riguardo eventuali scambi di denaro, magari ripetuti nel tempo, occorre sempre operare secondo le modalità come il bonifico bancario o la consegna manuale di un assegno. Nel primo caso, esistono poi alcune diciture specifiche da inserire in causale, le quali aiutano la parte che presta il denaro a non destare alcun tipo di sospetto. Tra le migliori causali, ti consigliamo di indicare frasi come “Prestito personale infruttifero del (indica la data), oppure “Prestito infruttifero per familiare (nome e cognome del destinatario). Questo tipo di informazioni rendono più facile giustificare gli scambi in caso di controllo da parte di terzi.
Infine, ricorda di riportare nella scrittura privata le firme dei soggetti coinvolti e di allegare se necessario una fotocopia del documento di identità di entrambi
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.