Fac Simile Compravendita in Multiproprietà

Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello compravendita in multiproprietà presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Fac Simile Compravendita in Multiproprietà

In questa sezione è possibile trovare il modello compravendita in multiproprietà compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di Compravendita in Multiproprietà

Di seguito è possibile trovare un esempio di compravendita in multiproprietà da compilare con i dati mancanti.

TRA

Parte venditrice: Sig. ,nato a il ,domiciliato in Via CAP che interviene ed agisce nella sua qualità di amministratore e legale rappresentante dell’impresa ” “, di nazionalità italiana, avente sede legale e sedisecondarie nel territorio dello Stato e precisamente con sede legale in Via CAP col capitale diC.F. iscritta nel registro delle imprese di al numero statutariamente munito dei necessari poteri, impresa che agisce nell’ambito della sua attività professionale come la parte venditrice medesima dichiara,

E

Parte acquirente: Sig. , C.F. , nato/a a , il , residente a , Via CAP tel , fax , doc. id ;

PREMESSO CHE:

l’impresa ” ” ha costruito nel Comune di , Via n. un fabbricato costituito da appartamenti da cedersi in multiproprietà e come meglio infra descritti,

SI CONVIENE DI COMPRAVENDERE:

Art. 1 – Premessa e allegati

1. La premessa ed il documento informativo formano parte integrante del presente contratto.

Art. 2 – Diritto oggetto del contratto

1. Parte venditrice, in rappresentanza della ” ” trasferisce alla parte acquirente, che accetta ed acquista, n quota/e di multiproprietà settimanali2, ossia il diritto avente ad oggetto il godimento dell’immobile di seguito descritto, per il periodo di ogni anno a partire dal dell’anno , sull’appartamento interno , di n locali e n servizi, al piano dell’immobile suddetto, ad uso edilizia abitativa, alle condizioni di esercizio di tale diritto nella Repubblica Italiana, condizioni che la venditrice garantisce essere soddisfatte; tale appartamento, collocato nel complesso turistico residenziale,è distinto nel catasto urbano del Comune di come segue con i confini

2. Parte venditrice dichiara e dà atto che detto immobile è stato costruito a seguito di concessione edilizia rilasciata dal Comune di in data n. in piena conformità alle leggi statali e regionali che regolano l’uso dell’immobile con destinazione turistico – ricettiva e che per detto immobile è stata rilasciata licenza di abitabilità con provvedimento in data .

3. Le parti si danno reciprocamente atto che compresi nel trasferimento sono il mobilio e gli altri beni di arredamento, gli apparecchi sanitari e di cucina, stoviglie, biancheria per camera, bagno e cucina ed in genere tutti i beni elencati e valutati nella lista allegata al presente atto, beni che seguiranno l’appartamento anche nei successivi trasferimenti.

4. Il prezzo del presente acquisto è fin d’ora determinato in € da versarsi alla scadenza dei termini concessi per l’esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 5, essendo fatto divieto alla parte venditrice di esigere o ricevere dall’acquirente il versamento di somme di denaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra fino alla scadenza dei termini previsti per l’esercizio del diritto di recesso, alle condizioni di vendita indicate agli articoli seguenti.

Art. 3 – Complesso turistico

1. Il complesso turistico indicato nel presente contratto è denominato , edificato a , tel , fax , di proprietà della società costruttrice con sede a , qui chiamata “Proprietà”. Il complesso è composto da appartamenti di diversa tipologia e superficie, suddivisi in quote settimanali di multiproprietà identificate con un numero e una data precisa. Gli appartamenti sono completamente edificati e funzionanti sia nella struttura sia nei servizi.

2. Il complesso turistico, all’interno del quale è situato l’immobile oggetto del presente contratto, è registrato con il n. del al Registro di ed è libero da ogni forma di servitù, ipoteche, trascrizioni pregiudizievoli.

3. L’immobile oggetto del contratto è completamente edificato e funzionante sia nella struttura sia nei servizi.

Art. 4 – Entrata in possesso del bene e suo utilizzo

1. Le quote di multiproprietà acquistate dalla parte acquirente, sulle quali la stessa avrà diritto di proprietà con godimento turnario e perpetuo5, potranno essere trasmesse agli eredi, vendute, affittate, cedute in uso a terze persone indicate dall’acquirente stesso.

2. Il Titolo di proprietà (Rogito) relativo alla quota di multiproprietà acquistata verrà consegnato alla parte acquirente entro il termine massimo di sessanta giorni decorrenti dalla fine dei pagamenti concordati con la parte venditrice. Esso potrà essere consegnato anche prima di tale termine, senza alcun onere aggiuntivo, applicando la riserva di proprietà. Tale riserva si estinguerà automaticamente alla fine dei pagamenti. Il Rogito sarà autenticato dal Notaio indicato dalla Proprietà e le spese relative corrispondenti a € , dovranno essere versate dalla parte acquirente al momento della consegna del Rogito.

3. Qualora dovessero nascere momentanei impedimenti per l’assegnazione della quota concordata (interventi di manutenzione, lavori straordinari), essa potrà essere temporaneamente sostituita (comunque solo per il periodo strettamente necessario per l’esecuzione di detti interventi) con un’altra quota per il medesimo periodo in un appartamento avente stessa o superiore metratura, stesso o superiore numero di vani, con medesimi servizi, accessori e pertinenze, così come indicate nell’allegato documento informativo, senza alcun onere né aggravio di spesa a carico della parte acquirente; qualora ciò non fosse possibile, la parte venditrice dovrà corrispondere alla parte acquirente una somma di denaro a titolo di penale pari ad €

Art. 5 – Diritto di recesso

1. La parte acquirente ha facoltà di recedere dal presente contratto entro dieci giorni lavorativi6 dalla conclusione del medesimo tramite raccomandata A.R. sottoscritta dall’acquirente stesso7 da inviarsi alla sede della parte venditrice, senza necessità di indicare le ragioni del recesso. In questo caso l’acquirente non sarà tenuto a pagare alcuna penalità, ma dovrà rimborsare alla parte venditrice le sole spese sostenute e documentate dal venditore per la conclusione del presente contratto, di cui è fatta menzione nello stesso, purché si tratti di spese relative ad atti da espletare tassativamente prima dello scadere del periodo di recesso. Trascorso tale periodo il contratto si intende irrevocabile per la parte acquirente.

2. L’eventuale contratto di concessione di credito erogato dal venditore o da un terzo in base ad un accordo tra questi e il venditore, sottoscritto dall’acquirente il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto senza il pagamento di alcuna penale, qualora l’acquirente abbia esercitato il diritto di recesso ai sensi del presente articolo.

Art. 6 – Divieto di acconti

1. E’ fatto divieto alla parte venditrice di esigere o ricevere dalla parte acquirente il versamento di somme di denaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra, fino alla scadenza dei termini concessi per l’esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 5, né l’acquisto comporterà per la parte acquirente altri oneri, obblighi o spese diversi da quelli stabiliti nel contratto o nel documento informativo.

Art. 7 – Regolamenti d’uso e spese di gestione

1. La parte acquirente accetta e osserverà il regolamento d’uso e condominiale, predisposto per la corretta gestione e funzionamento del Complesso. Il canone annuo per le spese di gestione di ogni quota, in base al periodo di riferimento, è di € per il monolocale, € per il bilocale ed € per il trilocale. Esso darà diritto ai seguenti servizi e benefici:

2. L’importo del canone potrà variare con il variare del costo della vita

3. La manutenzione straordinaria è a carico della Proprietà.

Art. 8 – Oneri aggiuntivi

1. L’acquisto non comporta per l’acquirente altri oneri, obblighi o spese diversi da quelli stabiliti nel contratto.

Art. 9 – Sistema di scambio

1. Non è prevista la possibilità di partecipare ad un sistema di scambio ovvero di vendita del diritto oggetto del contratto.

Art. 10 – Fideiussione

1. Il presente contratto viene garantito mediante la seguente fideiussione

Art. 11 – Composizione delle controversie

1. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio del luogo di residenza o domicilio della parte acquirente e risolte secondo il Regolamento di Conciliazione dalla stessa adottato.

2. Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, troverà applicazione l’art. 79 del D. Lgs. n. 206/2005 in base al quale in caso di controversie inerenti il contratto di multiproprietà la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio dell’acquirente.

Art. 12 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati

1. Ai sensi e per gli effetti di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 relativo al “Codice in materia di protezione dei dati personali”, la Parte Venditrice, in quanto titolare del trattamento dei dati personali ha dato alla Parte Acquirente l’informativa prevista dall’art. 13 del decreto sopra citato, in ordine al trattamento ed alla comunicazione dei dati forniti dalla Parte Acquirente all’atto della stipula del presente contratto e/o successivamente acquisiti nel corso del relativo rapporto contrattuale, specificatamente comunicando a quest’ultima i diritti spettanti all’interessato. Alla luce di quanto sopra indicato, le parti attribuiscono alla sottoscrizione del presente contratto da parte della Parte Acquirente il valore di attestazione di consenso per il trattamento e la comunicazione dei dati personali, secondo quanto previsto nell’informativa.

Art. 13 – Rinvio

1. Per quanto non previsto dal presente contratto si applicano le norme del codice civile, il D.Lgs. n. 206/2005 e le altre leggi in materia.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.