Fac Simile Contratto a Favore di Terzi Word e PDF

Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto favore di terzi presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il contratto a favore di terzi è giuridicamente valido quando lo stipulante vi ha interesse (art. 1411 c.c.).
Nel contratto a favore di terzi, la volontà negoziale di attribuire al terzo un diritto, in mancanza di un’espressa dichiarazione, può accettarsi sulla base dell’interesse delle parti contraenti alla stipulazione vantaggiosa per il terzo.
Per la configurabilità di un contratto a favore di terzi non è comunque sufficiente che il terzo riceva un vantaggio economico indiretto dal contratto intervenuto tra gli altri soggetti, ma è necessario che questi ultimi abbiano inteso direttamente attribuirglielo, nel senso che i soggetti stessi, nella qualità di contraenti, abbiano previsto e voluto una prestazione a favore di un terzo estraneo al contratto. Nel contratto a favore di terzo l’interesse alla stipulazione da parte dello stipulante può essere di natura non solo concreta ma anche meramente morale, e può consistere sia nell’attribuzione di un diritto, sia nella rinuncia all’esercizio di un’azione, poiché in tale figura contrattuale non sussistono particolari limiti in ordine alla qualità e al contenuto della prestazione dovuta al terzo.

Fac Simile Contratto a Favore di Terzi Word

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto favore di terzi compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Fac Simile Contratto a Favore di Terzi PDF

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto favore di terzi PDF.

Esempio di Contratto a Favore di Terzi

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto favore di terzi da compilare con i dati mancanti.

SCRITTURA PRIVATA DI CONTRATTO A FAVORE DI TERZO
(ai sensi dell’art. 1411 c.c.)

Tra
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ________________________________ via ____________________ n. _______,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Stipulante”,

e

Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ________________________________ via ____________________ n. _______,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Promittente”.

Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.

1) Oggetto e prestazione a favore del Terzo
Il Promittente si obbliga nei confronti dello Stipulante ad eseguire, a favore del Terzo di cui al successivo art. 2, la seguente prestazione:
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
(“Prestazione”). Lo Stipulante conferisce mandato al Promittente di adempiere direttamente in favore del Terzo.

2) Identificazione del Terzo beneficiario
Terzo beneficiario: ____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________,
residente in ________________________________ via ____________________ n. _______.
[ ] Beneficiario già individuato [ ] Beneficiario da individuarsi entro il __/__/____ da parte dello Stipulante mediante comunicazione scritta al Promittente.

3) Revocabilità/modifica della clausola a favore del Terzo
Fino alla dichiarazione di accettazione del Terzo, lo Stipulante:
[ ] si riserva il diritto di revocare o modificare la designazione del Terzo;
[ ] rinuncia espressamente al diritto di revoca/modifica.
La revoca o modifica, se ammessa, produce effetto dalla comunicazione scritta al Promittente e, se già individuato, al Terzo.

4) Accettazione del Terzo ed effetti
Il diritto del Terzo sorge al momento in cui il medesimo dichiara di volerne profittare:
[ ] con sottoscrizione dell’apposito spazio in calce al presente contratto;
[ ] mediante comunicazione scritta inviata al Promittente (con prova di ricezione).
Dall’accettazione, il Terzo acquista un diritto proprio alla Prestazione e potrà esigerla direttamente dal Promittente. Da tale momento la designazione diviene irrevocabile, salvo diverso accordo delle Parti e del Terzo nei limiti di legge.

5) Corrispettivo e pagamenti
Il corrispettivo dovuto dallo Stipulante al Promittente per la Prestazione è pari a Euro _______________ (______________/00).
Modalità di pagamento: [ contanti nei limiti di legge ] [ bonifico su IBAN ____________________ ] [ assegno circolare n. __________ banca __________ ] [ altre: __________________ ].
Scadenze: [ in un’unica soluzione alla firma ] [ in n. ____ rate mensili da Euro __________ con scadenza giorno ____ di ogni mese a decorrere dal __/__/____ ].
Il pagamento parziale non comporta esecuzione parziale se non espressamente concordata per iscritto.

6) Consegna/erogazione della Prestazione al Terzo
Termine di esecuzione: entro il __/__/____, presso/mediante __________________________________________.
Condizioni di erogazione e documenti da consegnare al Terzo: ____________________________
_______________________________________________________________________________.

7) Durata e condizioni sospensive/risolutive
Durata del contratto: fino al __/__/____ oppure fino al completamento della Prestazione.
[ ] Condizione sospensiva: efficacia subordinata al verificarsi di ____________________________ entro il __/__/____.
[ ] Condizione risolutiva: ____________________________.

8) Inadempimento, interessi e risoluzione
Il mancato pagamento di n. ____ rate/premi consecutivi ovvero il ritardo superiore a ____ giorni rispetto alle scadenze pattuite legittima il Promittente a:
a) applicare interessi di mora nella misura di _______________;
b) diffidare lo Stipulante ad adempiere entro ____ giorni;
c) risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con obbligo dello Stipulante di corrispondere quanto maturato e risarcire l’eventuale maggior danno.
Resta salvo il diritto del Terzo, se già intervenuta l’accettazione, nei limiti delle somme/prestazioni effettivamente corrisposte o garantite.

9) Garanzie, dichiarazioni e manleva
Lo Stipulante dichiara di avere titolo e interesse alla stipulazione a favore del Terzo. Il Promittente garantisce la conformità e la diligenza nell’esecuzione della Prestazione secondo gli standard di settore. Ciascuna Parte manleva l’altra da pretese di terzi derivanti da proprie violazioni contrattuali o di legge.

10) Cessione, sostituzione del Terzo e surroga
È vietata la cessione del presente contratto senza consenso scritto dell’altra Parte.
La sostituzione del Terzo è regolata dall’art. 3. Eventuali surroghe/cessionari del Terzo saranno efficaci solo previa comunicazione scritta al Promittente.

11) Condizioni generali e allegati
Il contratto è integrato dalle condizioni generali allegate sub “A”, che le Parti dichiarano di conoscere e accettare, e dai seguenti allegati: ____________________________.

12) Trattamento dati personali
Le Parti e il Terzo dichiarano di aver ricevuto informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’esecuzione del presente contratto.

13) Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Foro esclusivamente competente: _______________, salvo foro inderogabile del consumatore ove applicabile.

Luogo _____________________________ Data __/__/____

Lo Stipulante

Il Promittente

(Apposito spazio per l’accettazione del Terzo – art. 1411 c.c.)
Il/La sottoscritto/a ____________________________________________________, in qualità di Terzo beneficiario, dichiara di voler profittare della Prestazione di cui al presente contratto e di accettare quanto di sua spettanza.
Luogo _____________________________ Data __/__/____
Il Terzo beneficiario _________________________________________________
Doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da _____________

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., lo Stipulante e il Promittente approvano specificamente le clausole:
3 (revoca/modifica designazione), 4 (effetti dell’accettazione del Terzo), 5 (corrispettivo e pagamenti),
7 (condizioni sospensive/risolutive), 8 (inadempimento, interessi, risoluzione), 10 (cessione),
13 (foro competente).
Firme specifiche:
Stipulante __________________________

Promittente __________________________

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.