Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello contratto di noleggio auto presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio per scrivere un contratto di noleggio auto a lungo o breve termine.
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Fac Simile Contratto Noleggio Auto Word Editabile
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di noleggio auto compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Fac Simile Contratto Noleggio Auto PDF Editabile
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di noleggio auto PDF.
Esempio Contratto Noleggio Auto
CONTRATTO DI LOCAZIONE OPERATIVA (NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE)
Tra
Locatore/Noleggiatore
Ragione sociale __________________________________ P. IVA ______________________
Sede legale ______________________________________ REA/Registro Imprese _________
Rappresentato da __________________________________ in qualità di ________________
PEC/E-mail _______________________________________ Tel. ________________________
e
Locatario/Utilizzatore
Ragione sociale __________________________________ P. IVA/C.F. __________________
Sede legale ______________________________________ REA/Registro Imprese _________
Rappresentato da __________________________________ in qualità di ________________
PEC/E-mail _______________________________________ Tel. ________________________
Sede di utilizzo (se diversa) ____________________________________________________
Premesse
– Il Locatore svolge attività di locazione operativa di veicoli con servizi inclusi.
– Il Locatario chiede la disponibilità del veicolo e dei servizi indicati negli Allegati.
Art. 1 – Oggetto e veicolo
1.1 Il Locatore concede in locazione al Locatario il seguente veicolo (Veicolo):
Marca/Modello _________________________ Allestimento ____________ Colore _________
Alimentazione _______ Potenza _______ kW Omologazione Euro _____
Data ordine __/__/____ Consegna prevista __/__/____
Targa/VIN (alla consegna): ______________________
1.2 Il Veicolo è fornito con servizi (Servizi) secondo la Matrice Servizi (Allegato B) e il Listino Oneri (Allegato C).
1.3 In caso di indisponibilità del modello, il Locatore potrà fornire veicolo di categoria equivalente; eventuali differenze di canone saranno comunicate e approvate per iscritto.
Art. 2 – Durata, chilometraggio, rinnovo
2.1 Durata: ____ mesi decorrenti dal verbale di consegna (Allegato A).
2.2 Chilometraggio incluso: ______ km complessivi (media ______ km/mese). Eccedenze: € ______/km; minori percorrenze: [ nessun conguaglio ] [ rimborso € ______/km ].
2.3 Alla scadenza il contratto non si rinnova tacitamente. Eventuali proroghe o sostituzioni richiedono accordo scritto.
Art. 3 – Canone, fatturazione e pagamenti
3.1 Canone mensile: € _______________ + IVA, comprensivo dei Servizi inclusi in Allegato B.
3.2 Anticipo/Deposito: [ anticipo € ______ ] [ deposito cauzionale € ______ ] [ garanzia bancaria ].
3.3 Fatturazione mensile posticipata; pagamento entro ____ giorni data fattura mediante [ RID/SEPA ] [ bonifico ] su IBAN __________________.
3.4 Ritardi: interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002 e addebito costi di sollecito secondo Allegato C. Il mancato pagamento di n. ____ canoni comporta sospensione servizi e attivazione art. 13.
Art. 4 – Proprietà e possesso
4.1 La proprietà del Veicolo resta del Locatore; il Locatario ne ha solo il possesso e la detenzione qualificata.
4.2 È vietata la vendita, il pegno, la sublocazione, la cessione del contratto senza consenso scritto del Locatore.
Art. 5 – Consegna, documenti e utilizzo consentito
5.1 Consegna presso __________________ in data __/__/____ (Verbale Allegato A: stato d’uso, dotazioni, km iniziali).
5.2 Documenti: carta di circolazione/elettronica, certificato assicurativo, doppia chiave [ sì / no ].
5.3 Utilizzo: per uso [ aziendale ] [ promiscuo ] da parte di conducenti autorizzati con patente valida e anzianità minima di ____ anni. È vietato: competizioni, driving school, traino non autorizzato, car sharing a terzi, trasporto di merci pericolose, uso taxi/NCC [ salvo liberatoria scritta ].
5.4 Area geografica: [ UE/SEE/CH ] [ Paesi extra UE: solo previo nulla osta scritto e Carta Verde, se richiesta ].
Art. 6 – Manutenzione, pneumatici, richiami
6.1 Manutenzione ordinaria/straordinaria secondo piani casa madre presso rete convenzionata; prenotazioni tramite portale/numero verde _______________.
6.2 Pneumatici: [ inclusi – n. cambi/anno ____ con stoccaggio ] [ esclusi ].
6.3 Richiami/aggiornamenti costruttore: obbligatoria la presa in carico da parte del Locatario nei tempi comunicati.
6.4 Omissioni/ritardi di manutenzione, uso negligente o carburante errato generano addebito costi e fermo a carico del Locatario.
Art. 7 – Assicurazioni e franchigie
7.1 RCA massimale € _______________; [ Kasko ] [ Furto/Incendio ] [ Eventi sociopolitici/Atmosferici ] secondo polizza in Allegato B.
7.2 Franchigie/scoperti per sinistro: Kasko € ______; Furto/Incendio € ______; Cristalli € ______; Eventi naturali € ______ (vedi Allegato C).
7.3 In caso di sinistro: denuncia entro ___ ore, modulo CAI/foto, autorità se necessarie. Mancata denuncia = applicazione penali e/o decadenze assicurative.
7.4 Furto/rapina/Perdita totale: contratto risolto dalla data evento; canoni dovuti fino alla denuncia e consegna chiavi/telecomandi; scoperto furto a carico del Locatario come da Allegato C.
Art. 8 – Assistenza stradale e veicolo sostitutivo
8.1 Assistenza H24 in Italia/estero (numeri in Allegato B).
8.2 Veicolo sostitutivo: [ incluso ] [ opzionale ] con condizioni (classe, km/dì) e giorni massimi come da Allegato B. Non disponibile per fermo da abuso/omissione di manutenzione.
Art. 9 – Multe, pedaggi e ZTL
9.1 Il Locatario è responsabile di violazioni e pedaggi; il Locatore comunicherà i dati del conducente/obbligato ai sensi di legge.
9.2 Spese amministrative per gestione verbali/ricorsi: € ______/pratica (Allegato C). È onere del Locatario la tempestiva comunicazione del conducente.
Art. 10 – Tracciamento/telematica (se previsto)
10.1 Il Veicolo può essere dotato di dispositivo telematico per antintrusione, manutenzione predittiva, ricostruzione sinistri. Informativa privacy in Allegato E (GDPR).
10.2 Dati utilizzati per finalità contrattuali/assicurative; disattivazioni non autorizzate costituiscono inadempimento.
Art. 11 – Restituzione e fine contratto
11.1 Alla scadenza o cessazione anticipata, restituzione presso ______________________ con perizia di rientro.
11.2 Normale usura secondo Linee Guida Rientro (Allegato D). Danni eccedenti, mancanze, chilometri extra: addebito da listino (Allegato C).
11.3 Mancata restituzione nei termini: penale giornaliera € ______ + canone pro-die; facoltà di ritiro coattivo del Veicolo.
Art. 12 – Estinzione anticipata/variazioni
12.1 Recesso anticipato del Locatario: penale di risoluzione € ________ o calcolata su tabella attuariale (Allegato C), più costi di rientro.
12.2 Sostituzione veicolo prima di ___ mesi: oneri come da Allegato C.
12.3 Opzione di acquisto a fine contratto: [ non prevista ] [ prevista – prezzo € _______ / valore di mercato rilevato da ______ ].
Art. 13 – Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.)
Il Locatore potrà risolvere il contratto con comunicazione scritta in caso di: mancato pagamento di n. ____ canoni/addebitati; uso illecito o diverso dalla destinazione; manomissioni odometro/telematica; sublocazione/cambio disponibilità non autorizzato; gravi violazioni assicurative; mancata consegna del Veicolo su richiesta. In caso di risoluzione: rientro immediato del Veicolo e addebito costi e penali da Allegato C.
Art. 14 – Danni, responsabilità e manleva
14.1 Il Locatario custodisce il Veicolo con diligenza, rispondendo dei danni non coperti da polizza/franchigie, anche se cagionati da conducenti autorizzati.
14.2 Il Locatore non risponde di danni indiretti (fermo tecnico, lucro cessante) salvo dolo/colpa grave.
Art. 15 – Variazioni fiscali e listini
Eventuali mutamenti fiscali, assicurativi o normativi che incidano sui costi del servizio potranno determinare adeguamenti del canone previa comunicazione e documentazione.
Art. 16 – Cessione del credito e factoring
Il Locatore può cedere a terzi i crediti derivanti dal contratto, fermo restando l’esatto adempimento del servizio.
Art. 17 – Comunicazioni e domicilio
Ogni comunicazione tra le Parti avverrà per iscritto (PEC o raccomandata). I recapiti indicati in epigrafe sono domicilio eletto.
Art. 18 – Privacy
Informativa e base giuridica del trattamento dati in Allegato E (Reg. UE 2016/679). Il Locatario informa gli eventuali conducenti circa l’uso dei dati e dei dispositivi a bordo.
Art. 19 – Legge applicabile e foro
Si applica la legge italiana. Foro esclusivo competente: __________________________.
Le Parti si impegnano a un tentativo di composizione bonaria prima dell’azione giudiziaria.
Allegati (parte integrante)
A) Verbale di consegna (stato d’uso, dotazioni, km iniziali)
B) Matrice Servizi inclusi/opzionali (manutenzioni, assistenza, pneumatici, sostitutiva, RCA/Kasko/Furto ecc.)
C) Listino Oneri e Penali (franchigie, km extra, spese amministrative, penali rientro/ritardi, tabella estinzione)
D) Linee Guida Rientro e Normale Usura (con esempi fotografici)
E) Informativa privacy/telematica e consenso (se applicabile)
Luogo _____________________ Data __/__/____
Per il Locatore Per il Locatario
_______________________________ _______________________________
(nome in chiaro e firma) (nome in chiaro e firma)
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Locatario approva specificamente le seguenti clausole:
2 (chilometraggio e conguagli), 3 (pagamenti e interessi), 4 (divieti e proprietà), 6 (manutenzioni/obblighi),
7 (assicurazioni/franchigie), 8 (sostitutiva), 9 (multe/spese), 11 (rientro e addebiti), 12 (estinzione anticipata/penali),
13 (risoluzione espressa), 14 (responsabilità), 15 (adeguamenti), 16 (cessione crediti), 19 (foro).
Firma specifica del Locatario: ________________________________________________
Contratto Noleggio Auto a Lungo o Breve Termine
Il contratto di noleggio rappresenta un accordo in cui un soggetto, in cambio dell’utilizzo di un bene mobile appartenente a un’altra parte, si impegna a versare una somma di denaro, comunemente definita come pigione o canone.
Questa tipologia di accordo, sebbene sia ampiamente diffusa nella vita quotidiana e nelle pratiche commerciali, non è specificamente definita come noleggio nel Codice Civile. Infatti, il noleggio, secondo l’accezione più diffusa, rientra nelle normative sulla locazione, come delineato dagli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile.
Secondo queste normative, il contratto di noleggio è un accordo in cui una parte (il noleggiatore) si impegna a concedere l’uso di un bene mobile a un’altra parte (il noleggiante) per un periodo di tempo determinato, in cambio di un corrispettivo specifico. Di conseguenza, il contratto di noleggio può essere considerato una forma di locazione di beni mobili, con tutte le caratteristiche essenziali di questa categoria.
Innanzitutto, il contratto di noleggio è consensuale, il che significa che viene considerato concluso non appena vi è un accordo tra le parti, ovvero quando il proponente riceve l’accettazione della controparte.
Inoltre, il contratto di noleggio è caratterizzato dalla sua forma libera. Nonostante la forma scritta sia fortemente consigliata per una maggiore chiarezza e sicurezza, non è un requisito essenziale per la validità del contratto. Di conseguenza, un noleggio può essere considerato valido anche se stipulato a distanza, ad esempio tramite fax o posta elettronica certificata (PEC), e ugualmente valido è un contratto concluso telefonicamente, purché in tutti questi casi sia chiaramente espressa la volontà delle parti.
Infine, un elemento fondamentale del contratto di noleggio è la determinazione della durata del noleggio stesso. Il periodo di noleggio deve essere sempre definito tra le parti. In assenza di una specifica durata concordata, questa verrà dedotta dall’unità di tempo stabilita per il pagamento del corrispettivo, come previsto dall’articolo 1574 del Codice Civile. Per esempio, se il canone è mensile, si presume che anche la durata del contratto di noleggio sia mensile.
La disciplina sulla locazione di beni mobili, come delineata nel Codice Civile, stabilisce chiaramente le obbligazioni che ricadono sulle parti coinvolte in un contratto di noleggio. Queste disposizioni assicurano che sia i diritti del noleggiatore sia quelli del noleggiante siano tutelati e rispettati durante tutto il periodo di validità del contratto.
Per quanto riguarda il noleggiatore, l’articolo 1575 del Codice Civile impone specifici doveri
-Consegna del Bene: Il noleggiatore è tenuto a consegnare al noleggiante il bene oggetto del contratto di noleggio. Questo bene deve essere in buono stato di manutenzione, pronto per essere utilizzato come previsto dall’accordo.
-Manutenzione del Bene: Il noleggiatore ha l’obbligo di mantenere il bene noleggiato in buone condizioni per tutta la durata del contratto, assicurando che il bene sia sempre idoneo all’uso concordato.
-Garanzia di Godimento Pacifico: Il noleggiatore deve garantire al noleggiante un godimento pacifico del bene, proteggendolo da eventuali pretese di terzi che potrebbero rivendicare diritti sullo stesso bene.
D’altra parte, il noleggiante, secondo l’articolo 1587 del Codice Civile, ha le seguenti responsabilità
-Ricezione e Uso Diligente: Il noleggiante deve prendere in consegna il bene e utilizzarlo con la dovuta diligenza. L’uso del bene deve essere conforme a quanto stabilito nel contratto di noleggio.
-Restituzione del Bene: Al termine del contratto, il noleggiante è obbligato a restituire il bene al noleggiatore nello stesso stato in cui l’ha ricevuto, fatta eccezione per il normale deterioramento dovuto all’uso.
-Pagamento del Canone: Il noleggiante deve pagare il canone di noleggio nei termini e nelle modalità concordate nel contratto.
Queste disposizioni sono fondamentali per garantire che il rapporto di noleggio si svolga in modo equo e trasparente, proteggendo gli interessi di entrambe le parti. Il rispetto di queste norme assicura che il noleggio si svolga senza intoppi e che eventuali controversie possano essere risolte in modo efficace e giusto.
Il contratto di noleggio auto deve contenere le seguenti informazioni
-Parti del Contratto: Identificazione completa del locatore (azienda di noleggio) e del locatario (cliente), inclusi i nomi completi, indirizzi, e, se applicabile, i dettagli aziendali come il codice fiscale e la partita IVA.
-Descrizione dell’Autoveicolo: Dettagli completi dell’auto noleggiata, inclusi marca, modello, targa, e qualsiasi altro dettaglio rilevante che identifichi specificamente il veicolo.
-Periodo di Noleggio: Date e orari esatti di inizio e fine del noleggio, specificando la data e l’ora di ritiro e di riconsegna previsti.
-Tariffa e Modalità di Pagamento: Dettagli completi sulla tariffa di noleggio, inclusa la tariffa giornaliera, eventuali tasse e imposte applicabili, e le modalità di pagamento accettate.
-Cauzione: Importo della cauzione richiesta al momento del ritiro del veicolo, se applicabile.
-Condizioni di Utilizzo: Specifiche su come il veicolo può essere utilizzato, inclusi limiti geografici, restrizioni sulla guida da parte di terzi, e altre regole di utilizzo.
-Assicurazione e Copertura: Dettagli sulla copertura assicurativa del veicolo, inclusi limiti di copertura e responsabilità in caso di incidenti o danni.
-Condizioni di Riconsegna: Requisiti per la riconsegna del veicolo, inclusi il livello di carburante, la pulizia, e le condizioni generali del veicolo.
-Penali e Supplementi: Informazioni su eventuali penali per la riconsegna tardiva, danni al veicolo, o altre violazioni delle condizioni di noleggio.
-Dichiarazioni e Obbligazioni del Cliente: Dichiarazioni del cliente riguardo alla sua idoneità a guidare, responsabilità per multe o infrazioni, e altre obbligazioni legali.
-Clausole di Risoluzione e Recesso: Condizioni sotto le quali il contratto può essere risolto anticipatamente da entrambe le parti.
-Trattamento dei Dati Personali: Clausole relative al trattamento dei dati personali del cliente in conformità con la normativa sulla privacy.
-Foro Competente e Risoluzione delle Controversie: Indicazione del foro competente per la risoluzione di eventuali controversie legali derivanti dal contratto.
Infine, servono le firme di entrambe le parti, che confermano l’accettazione di tutti i termini e le condizioni del contratto.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.