Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello contratto di vendita di beni mobili presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Alla vendita di cose mobili si applicano le disposizioni generali previste dagli artt. 1470 e segg. c.c. In particolare si applicano gli artt. 1510 c segg. In mancanza di patto la consegna va effettuata nel luogo ove trovasi il bene o nel domicilio del venditore. Il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta (art. 1495 c.c.). La denuncia può essere fatta con raccomandata con raccomandata o a mezzo di atto stragiudiziale notificato dall’ufficiale giudiziario.
Per le cose da trasportare da un luogo ad un altro il termine di otto giorni decorre dal giorno del ricevimento (art. 1511 C.C.). Per le macchine l’art. 1512 c.c. prevede la garanzia di buon funzionamento; in tal caso il difetto deve essere denunziato entro trenta giorni dalla scoperta, sotto pena di decadenza. L’azione si prescrive in sei mesi dalla scoperta in quest’ultimo caso, mentre per i vizi l’azione si prescrive in un anno dalla scoperta (art. 1495 c.c.). Il compratore, nei menzionali casi, può
chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo; in caso di dolo o colpa grave può chiedere anche il risarcimento dei danni.
Fac Simile Contratto di Vendita di Beni Mobili
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di vendita di beni mobili compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio Contratto di Vendita di Beni Mobili
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di vendita di beni mobili da compilare con i dati mancanti.
Con la presente scrittura privata i sottoscritti Signori
— Sig…………………, nato a……..…., il……..….., residente in ………………, via………………, n….,
cod. fisc ……………., di professione …………… (di seguito indicato come “parte venditrice”), e
— Sig…………………, nato a……..…., il……..….., residente in ………………, via………………, n….,
cod. fisc ……………., di professione …………… (di seguito indicato come “parte acquirente”)
convengono e stipulano quanto segue:
1. la parte venditrice cede e vende alla parte acquirente, che accetta, la piena proprietà dei seguenti beni mobili………………………………………………..
2. Il prezzo , stabilito di comune accordo tra le parti è di lire………………………….. da versarsi secondo le seguenti modalità………………………………………………………………………………
3. La parte venditrice dichiara e garantisce che i beni in oggetto sono di sua piena proprietà, liberi da garanzie e privi di difetti
4. La consegna dei beni avverrà il………….…, secondo le seguenti modalità…………………………………………
5. Le spese del presente contratto sono a carico della parte acquirente.
……………………………… [Luogo/data]
……………………………… [Parte venditrice]
……………………………… [Parte acquirente]
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.