Fac Simile Contratto di Vendita con Patto di Riscatto Convenzionale

Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di vendita con patto di riscatto convenzionale presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

A norma dell’art. 1500 c.c. il venditore può riservarsi il diritto di riavere il bene mediante la restituzione del prezzo e delle spese fatte per la vendita. Il diritto di riscatto è di natura personale, per cui non è cedibile a terzi, salvo il caso di cessione del contratto ex art. 1406 c.c. (Cass. 4921/79). Tale diritto di riscatto non va confuso con quello previsto dagli artt. 732 e 230 c.c., o con quello previsto dalle leggi agrarie e dalle locazioni urbane (L. 392/1978).

Fac Simile Contratto di Vendita con Patto di Riscatto Convenzionale

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di vendita con patto di riscatto convenzionale compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di Contratto di Vendita con Patto di Riscatto Convenzionale

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di vendita con patto di riscatto convenzionale da compilare con i dati mancanti.

Tra
[Venditore]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – sede/residenza in [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e‑mail [•], rappresentata da [•], in qualità di [•].
[Acquirente]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – sede/residenza in [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e‑mail [•], rappresentata da [•], in qualità di [•].

Data e luogo: [Città], lì [gg/mm/aaaa]

Premesse

(a) Il Venditore dichiara di essere proprietario del Bene di seguito descritto e di volerlo trasferire all’Acquirente; (b) le Parti convengono di inserire patto di riscatto convenzionale ai sensi degli artt. 1500–1506 c.c.; (c) Premesse e Allegati formano parte integrante e sostanziale del presente contratto.

Nota: per beni immobili e beni mobili registrati (es. veicoli, navi, aeromobili) la presente bozza richiede forma pubblica e gli adempimenti di trascrizione/registrazione previsti dalla legge.

Art. 1 – Oggetto e descrizione del Bene

Il Venditore trasferisce e l’Acquirente acquista il seguente Bene: [descrizione analitica].
Se immobile: dati catastali [foglio-particella-sub], categoria [•], rendita [•], confini [•], provenienza [atto/trascrizione], eventuali vincoli/servitù [•].
Se bene mobile registrato: dati identificativi [telaio/motore/iscrizione PRA/Registro].

Art. 2 – Prezzo, modalità di pagamento e garanzie

Il Prezzo è convenuto in € [•] [oltre/compreso] imposte di legge. Il pagamento avverrà [alla firma / tramite escrow notarile / a rate: n. [•] rate di € [•] scadenti il [•]] con bonifico su IBAN [•]. Eventuali caparre o acconti: [•]. In caso di rateizzazione potrà essere prestata garanzia [fideiussione/pegno/ipoteca] a favore dell’Acquirente fino all’integrale saldo.

Art. 3 – Consegna, possesso e rischi

La consegna del Bene e l’immissione nel possesso avverranno alla data [•] presso [•]. I rischi passano all’Acquirente dal momento della consegna, salvo diversi obblighi di custodia concordati. Per immobili: consegna chiavi e stato di fatto come da verbale allegato (Allegato B/2).

Art. 4 – Dichiarazioni e garanzie del Venditore

Il Venditore dichiara: (i) di essere legittimo proprietario e nel pieno potere di disporre del Bene; (ii) che il Bene è libero da pesi, vincoli, ipoteche, pignoramenti, privilegi, locazioni ultranovennali non trascritte e oneri, salvo quanto indicato in Allegato B; (iii) che non vi sono controversie pendenti; (iv) che, ove dovuti, sono in regola titoli abilitativi e conformità impiantistiche. Resta ferma la garanzia per evizione e vizi secondo legge, salvo deroghe ammesse e riportate in Allegato B.

Art. 5 – Patto di riscatto convenzionale (art. 1500 c.c.)

Le Parti convengono che il Venditore si riserva la facoltà di riscattare il Bene, con effetti e modalità di seguito precisati. Il patto è espressamente convenzionale e si applicano gli artt. 1500–1506 c.c.

5.1 Termine per il riscatto (art. 1501 c.c.)

Il diritto di riscatto potrà essere esercitato entro e non oltre il [termine pattuito], comunque non superiore a [2 anni per beni mobili / 5 anni per beni immobili]. In assenza di termine espresso, si applicano i termini legali. Il termine è perentorio e non è prorogabile salvo diversa pattuizione nei limiti di legge.

5.2 Esercizio del riscatto (art. 1502 c.c.)

Il riscatto si esercita mediante dichiarazione scritta del Venditore inviata all’Acquirente a mezzo PEC/raccomandata A/R entro il termine, con contestuale offerta o deposito del Prezzo di acquisto e dei rimborsi dovuti ai sensi del successivo art. 5.3 [eventuale deposito presso notaio/escrow: Allegato C]. L’Acquirente fornirà indicazioni per la consegna del Bene e per gli adempimenti di retrotrasferimento.

5.3 Rimborsi, spese e miglioramenti (art. 1502–1503 c.c.)

All’atto del riscatto, il Venditore corrisponderà all’Acquirente:
(a) il Prezzo originario pagato;
(b) le spese del contratto e le spese necessarie sostenute per la conservazione del Bene;
(c) [se pattuito] le spese utili nei limiti di legge [fino alla misura dell’aumento di valore del Bene al momento del riscatto];
(d) [eventuali oneri/tributi] documentati riferibili al periodo di possesso;
(e) [facoltativo] indennizzo per migliorie autorizzate.
Salvo diversa pattuizione, la ripartizione di frutti, canoni e utilità segue quanto previsto dalla legge applicabile alla vendita con riscatto.

5.4 Effetti del riscatto e restituzioni (art. 1503 c.c.)

A seguito di valido esercizio del riscatto, il Bene ritorna nella proprietà del Venditore con gli accessori e le pertinenze; l’Acquirente restituirà il Bene libero da persone e cose entro [•] giorni dalla ricezione della dichiarazione di riscatto e, per immobili, consegnerà titoli e documenti necessari per la trascrizione. Eventuali contratti di godimento concessi dall’Acquirente cessano/opponibilità [secondo legge e trascrizioni].

5.5 Opponibilità ai terzi e pubblicità (art. 1504 c.c.)

Per beni immobili il presente atto sarà trascritto nei registri immobiliari con menzione del patto di riscatto; la dichiarazione di riscatto sarà a sua volta trascritta entro il termine. Per beni mobili registrati, si eseguono gli adempimenti presso i registri competenti (PRA/Registro navale/aeronautico). Nei confronti dei terzi acquirenti, il riscatto è opponibile nei limiti di legge.

5.6 Sub‑vendite e pluralità di soggetti (artt. 1505–1506 c.c.)

In caso di rivendita del Bene da parte dell’Acquirente, il Venditore potrà esercitare il riscatto nei confronti del terzo nei limiti e con gli effetti previsti dalla legge. In presenza di più acquirenti o più venditori, il riscatto si esercita secondo gli artt. 1506 c.c.

Art. 6 – Spese, imposte e adempimenti

Le imposte e le spese del presente atto (comprese registrazione, trascrizione, volture, oneri catastali e onorari) sono a carico di [•]. Le eventuali spese connesse al riscatto (depositi, trascrizioni, cancellazioni di garanzie) sono a carico di [•] salvo diverse previsioni di legge.

Art. 7 – Manleva e responsabilità

Ciascuna Parte terrà indenne l’altra da pretese di terzi derivanti da violazioni delle proprie dichiarazioni e garanzie. L’Acquirente risponde della custodia del Bene fino alla restituzione in caso di riscatto, salvo cause non imputabili e condizioni di normale usura.

Art. 8 – Inadempimento, risoluzione e penali

Il mancato pagamento del Prezzo o violazioni essenziali (tra cui alienazione in frode al patto, mancata cooperazione agli adempimenti di trascrizione) legittimano la Parte adempiente a chiedere la risoluzione ex art. 1456 c.c., fatto salvo il risarcimento. Le Parti possono pattuire penale [€ •] per [specifica violazione].

Art. 9 – Protezione dati (GDPR) e riservatezza

Le Parti agiscono quali titolari autonomi e trattano i dati nel rispetto del Reg. (UE) 2016/679. Ove una Parte tratti dati per conto dell’altra, si sottoscriverà nomina ex art. 28 GDPR (Allegato D). Le informazioni contrattuali sono riservate.

Art. 10 – Legge applicabile, foro e ADR

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Le Parti si impegnano a un tentativo di mediazione presso [Organismo] entro [•] giorni dalla contestazione; in difetto è competente in via esclusiva il Foro di [•] [oppure] arbitrato [rituale/irrituale] secondo il Regolamento [•] con sede [•].

Art. 11 – Clausole finali

Ordine di precedenza documentale: (i) presente contratto; (ii) Allegati. Modifiche e integrazioni sono efficaci solo per iscritto. L’eventuale nullità/inefficacia di singole pattuizioni non pregiudica le restanti.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Venditore
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

L’Acquirente
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

Luogo e data: ___________________________

Approvazione specifica ex artt. 1341–1342 c.c.

Le Parti approvano espressamente le clausole: 2 (pagamenti e garanzie), 3 (rischi e possesso), 4 (garanzie), 5 (patto di riscatto: termine, esercizio, rimborsi, opponibilità), 6 (spese e adempimenti), 7 (manleva), 8 (risoluzione/penali), 10 (foro/ADR).

Venditore: firma _________ Acquirente: firma _________

Allegato A – Dati del Bene

A/1 – Immobile:

Indirizzo: [•]

Dati catastali: [Sezione/Comune/Foglio/Particella/Sub]

Provenienza: [Titolo, notaio, data, n. rep./raccolta, estremi di trascrizione]

Conformità urbanistica/edilizia: [•]

Certificazioni impianti: [•]

Conformità energetica (APE): [•]

Vincoli/servitù/oneri: [•]

A/2 – Bene mobile registrato:

Tipo/Modello: [•]

Targa/Telaio/Matricola: [•]

Registro (PRA/Navale/Aeronautico): [•]

Gravami/fermi amministrativi: [•]

Allegato B – Situazione giuridica e consegna

B/1 – Gravami e oneri: [ipoteche, pignoramenti, locazioni, servitù, prelazioni, usi, ecc.]
B/2 – Verbale di consegna e stato d’uso: [stato di fatto, letture contatori, chiavi, accessori, dotazioni]
B/3 – Deroghe alla garanzia per vizi: [eventuali esclusioni/limitazioni consentite]

Allegato C – Istruzioni di escrow / deposito prezzo (facoltativo)

Escrow Agent/Notaio: [•] – IBAN: [•]

Condizioni di svincolo: [•]

Documenti richiesti: [•]

Allegato D – Modello di dichiarazione di riscatto (fac‑simile)

Oggetto: Esercizio del patto di riscatto ex artt. 1500–1506 c.c.
Testo: “Il sottoscritto [Venditore], con riferimento al contratto di vendita del [Bene] del [data], dichiara di esercitare il diritto di riscatto ai sensi degli artt. 1500 ss. c.c., entro il termine convenuto, e offre/versa contestualmente l’importo di € [•] a titolo di Prezzo oltre a € [•] per spese e rimborsi come da documenti allegati. Si invita l’Acquirente a concordare la restituzione del Bene e gli adempimenti conseguenti.**”

Allegato E – Ripartizione rimborsi/spese al riscatto (schema)
Voce Importo € Documenti di supporto Note
Prezzo originario [•] [•]

Spese del contratto [•] [•]

Spese necessarie [•] [•]

Spese utili (nei limiti di legge) [•] [•]

Tributi/oneri periodo [•] [•]

Altro [•] [•]

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.