Fac Simile Compromesso Vendita Casa tra Privati

Aggiornato il 8 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello compromesso vendita casa tra privati presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio per scrivere un compromesso vendita casa tra privati.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Fac Simile Compromesso Vendita Casa tra Privati

In questa sezione è possibile trovare il modello compromesso vendita casa tra privati compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di Compromesso Vendita Casa tra Privati

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILE TRA PRIVATI

Tra
Venditore/i
__________________________________________________________, nat_ a __________________ il __/__/____,
C.F. __________________________, residente in __________________________________________,
stato civile __________________ regime patrimoniale [ comunione / separazione ].
(Se in comunione legale o se immobile adibito a casa familiare: interviene e presta consenso il/la coniuge
__________________________________________________________, nat_ a __________________ il __/__/____, C.F. __________________.)

e

Acquirente/i
__________________________________________________________, nat_ a __________________ il __/__/____,
C.F. __________________________, residente in __________________________________________,
stato civile __________________ regime patrimoniale [ comunione / separazione ].

Premesse
a) Il Venditore dichiara di essere pieno proprietario dell’immobile di seguito descritto, per provenienza da ______________________
(atto Notaio ___________ Rep. ____/Racc. ____ del __/__/____, registrato a __________ il __/__/____ n. _____, trascritto a __________ ai nn. ______/____).
b) Le Parti intendono con il presente atto obbligarsi alla stipula del contratto definitivo (rogito notarile) alle condizioni che seguono.

Art. 1 – Oggetto
Il Venditore promette di vendere e l’Acquirente promette di acquistare la piena proprietà dell’immobile sito in __________________________,
Comune di __________________ (Prov. ____), via/piazza __________________ n. _____, piano _____, interno _____, composto da ______________________________,
con annesse pertinenze: [ box C/6 ] [ cantina C/2 ] [ posto auto ] [ giardino/esclusivo ] [ lastrico/terrazzo ].
Dati catastali: Catasto Fabbricati Comune di ______________ Foglio _____, Part. _____, Sub. _____, Cat. _____, Consistenza _____, Rendita € __________.
Confini e millesimi (se condominio): come da titolo di provenienza.
Stato occupazionale: [ libero al rogito ] [ occupato da terzi/conduttore con contratto del __/__/____, scad. __/__/____ ].

Art. 2 – Prezzo, caparra e pagamenti
Il prezzo pattuito per la compravendita è di € _______________ (______________/00), così regolato:
a) caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c. € _______________ versata in data __/__/____ con [ bonifico / assegno circolare ] (contabile allegata);
b) acconto prezzo (non caparra) € _______________ entro il __/__/____;
c) saldo prezzo € _______________ al rogito, con [ bonifico parlante sul c/c dedicato del Notaio / assegno circolare ].
Eventuali somme intermedie saranno depositate su conto dedicato del Notaio e svincolate secondo legge.

Art. 3 – Consegna e possesso
La consegna delle chiavi e il trasferimento del possesso dell’immobile avverranno al rogito, salvo diverso accordo scritto.
Dal possesso passeranno oneri e rischi; le utenze saranno volturate a cura dell’Acquirente.

Art. 4 – Rogito notarile e data
Il contratto definitivo sarà stipulato entro il __/__/____ presso lo Studio del Notaio __________________________ scelto da [ Acquirente / Venditore ].
[ La data del __/__/____ è essenziale ai sensi dell’art. 1457 c.c.: decorso inutilmente il termine, la parte non inadempiente potrà sciogliere il contratto. ]

Art. 5 – Condizioni sospensive (se previste)
Il presente preliminare è sospensivamente condizionato a:
a) concessione di mutuo ipotecario a favore dell’Acquirente di € _______________ entro il __/__/____; in difetto, il contratto resterà inefficace e le somme versate
a titolo di caparra/acconti saranno restituite entro ___ giorni senza penali;
b) esito regolare di visure ipotecarie/catastali e cancellazione, a cura e spese del Venditore, di eventuali ipoteche, pignoramenti, trascrizioni pregiudizievoli;
c) rilascio entro il __/__/____ dei seguenti atti/documenti: ________________________________.
Il mancato avveramento senza colpa della parte interessata comporterà l’inefficacia del preliminare con restituzione delle somme ricevute.

Art. 6 – Dichiarazioni e garanzie del Venditore
Il Venditore dichiara e garantisce che:
a) l’immobile è di sua piena proprietà, libero da vincoli, ipoteche, trascrizioni pregiudizievoli, servitù non apparenti o oneri reali, salvo quanto dichiarato;
b) la planimetria catastale corrisponde allo stato di fatto ai sensi dell’art. 19, c. 14, D.L. 78/2010; eventuali difformità saranno sanate a sua cura e spese prima del rogito;
c) la situazione edilizio-urbanistica è regolare: l’immobile è stato edificato con titolo abilitativo __________________, agibilità/abitabilità [ presente / non reperita ];
eventuali abusi minori indicati in allegato saranno sanati dal Venditore o detratti nel prezzo secondo accordo;
d) impianti: se presenti dichiarazioni di conformità/rispondenza, saranno consegnate; in difetto, l’immobile è venduto “nello stato di fatto” e l’Acquirente ne prende atto;
e) condominio: spese ordinarie regolarmente corrisposte fino al rogito; eventuali spese straordinarie deliberate fino al __/__/____ saranno a carico [ Venditore / Acquirente ];
f) APE: il Venditore consegnerà Attestato di Prestazione Energetica valido prima del rogito;
g) non sussistono prelazioni legali, diritti di terzi o contenziosi sull’immobile, salvo quanto dichiarato.

Art. 7 – Dichiarazioni dell’Acquirente
L’Acquirente dichiara di:
a) aver visionato l’immobile e i documenti messi a disposizione;
b) richiedere [ sì / no ] le agevolazioni “prima casa”, assumendo ogni responsabilità in ordine ai requisiti di legge;
c) richiedere [ sì / no ] la trascrizione del presente preliminare; in caso affermativo, le spese sono a suo carico.

Art. 8 – Trascrizione del preliminare (opzionale ma consigliata)
Il Venditore presta sin d’ora il proprio consenso alla trascrizione nei registri immobiliari del presente preliminare a cura del Notaio ________________________,
con oneri a carico dell’Acquirente, al fine di renderlo opponibile ai terzi.

Art. 9 – Inadempimento, caparra e risoluzione
In caso di inadempimento imputabile e non di scarsa importanza:
a) la parte adempiente potrà, ai sensi dell’art. 1385 c.c., dichiarare sciolto il contratto trattenendo la caparra ricevuta o chiedendo il doppio di quella versata; oppure
b) agire per l’adempimento o la risoluzione ex art. 1453 c.c., con risarcimento del maggior danno, ovvero per l’esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c.
[ Clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c.: mancato pagamento di n. ___ acconti, mancata presentazione al rogito o mancata produzione dei documenti
indispensabili comportano risoluzione previa semplice comunicazione scritta. ]

Art. 10 – Mediazione (se intervenuta agenzia)
Le Parti dichiarano che l’affare è stato concluso per il tramite dell’Agenzia __________________________ (P. IVA ____________), alla quale sarà corrisposta provvigione come da
incarichi/accettazioni sottoscritti. Le Parti esonerano reciprocamente l’altra da pretese sulla provvigione oltre quanto concordato con l’agenzia.

Art. 11 – Spese, imposte e oneri
Le spese del rogito, imposte e tasse dirette collegate all’acquisto saranno a carico dell’Acquirente secondo legge; le spese di cancellazione di vincoli e
ipoteche a carico del Venditore. Le spese del presente preliminare e la sua eventuale registrazione secondo normativa vigente.

Art. 12 – Dati personali
Le Parti autorizzano il trattamento dei dati ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 per fini connessi alla presente operazione e ai relativi adempimenti.

Art. 13 – Foro competente e comunicazioni
Per ogni controversia è competente il Foro di _________________________, salvo diversa inderogabile previsione di legge.
Le comunicazioni tra le Parti avverranno ai recapiti indicati in epigrafe; PEC e raccomandata A/R fanno piena prova di ricezione.

Allegati (parte integrante)
A) Copia documento di identità e C.F. delle Parti (e coniuge, se occorre)
B) Titolo di provenienza del Venditore
C) Visure ipotecarie e catastali aggiornate; planimetria catastale
D) APE in corso di validità
E) Verbali/delibere condominiali rilevanti e riparto spese
F) Eventuali relazioni tecniche/attestazioni urbanistiche
G) Prova versamenti caparra/acconti
H) Eventuali pattuizioni particolari (condizioni sospensive/penali)

Luogo __________________________ Data __/__/____

Il/I Venditore/i _____________________________________________ Firma __________________________

Il/La Coniuge (se occorre) ____________________________________ Firma __________________________

L’Acquirente/i _______________________________________________ Firma __________________________

Si approvano specificamente, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole:
Art. 4 (data essenziale, se barrata), Art. 5 (condizioni sospensive), Art. 8 (trascrizione e oneri),
Art. 9 (caparra/risoluzione/clausola risolutiva), Art. 11 (spese e imposte), Art. 13 (foro).
Firma specifica del/i Venditore/i __________________________ Firma specifica dell’Acquirente/i __________________________

Compromesso Vendita Casa tra Privati

Il compromesso per l’acquisto di una casa è un accordo preliminare che gioca un ruolo fondamentale nel processo di compravendita immobiliare. In questo contratto, le parti coinvolte, cioè il promissario acquirente e il promittente alienante, si impegnano a concludere in futuro il contratto definitivo di compravendita.
L’utilizzo del compromesso è una pratica comune e strategica, essenzialmente un modo per bloccare la trattativa da entrambe le parti. Per l’acquirente, il compromesso offre il tempo necessario per adempiere a varie formalità, come la richiesta di un mutuo o la verifica di specifiche dell’immobile, senza il rischio che il venditore possa nel frattempo cercare altri acquirenti.
Parallelamente, il compromesso fornisce una sicurezza anche al venditore, stabilendo che l’acquirente si impegna a procedere con l’acquisto e non a cercare altre proprietà.

Per quanto riguarda la redazione del compromesso, esistono due soluzioni principali. Può essere redatto come scrittura privata, che è un metodo semplice e diretto, oppure può essere formalizzato attraverso un atto notarile, che offre maggiori garanzie legali. È importante notare che la scrittura privata non è applicabile agli immobili acquistati da un costruttore che sono ancora in fase di ultimazione.
Bisogna ricordare che il compromesso non è un passaggio obbligatorio nel processo di acquisto di una casa. In alcuni casi, si può procedere direttamente dalla proposta di acquisto al rogito notarile, saltando il compromesso

Per fare in modo che un compromesso di vendita immobiliare sia considerato valido, è necessario che soddisfi alcuni criteri fondamentali
-Forma Scritta: Il compromesso deve essere redatto in forma scritta. Questo è un requisito essenziale per garantire che tutti i dettagli dell’accordo siano chiaramente documentati e legalmente riconosciuti.
-Volontà dei Contraenti: Il documento deve esprimere chiaramente la volontà di entrambe le parti di procedere con la vendita. Questo significa che sia l’acquirente che il venditore devono dimostrare un chiaro impegno a rispettare i termini dell’accordo.
-Dettagli dell’Immobile: Il compromesso deve includere tutte le informazioni rilevanti relative all’immobile, come l’indirizzo, le planimetrie e i dati catastali. Questi dettagli sono cruciali per identificare inequivocabilmente la proprietà in questione.
-Prezzo di Vendita: Il prezzo concordato per la vendita dell’immobile deve essere chiaramente indicato nel compromesso.
Inoltre, è possibile aggiungere al compromesso clausole accessorie, come l’ammontare della caparra, i termini entro i quali deve essere firmato il contratto definitivo, le penali in caso di inadempienza di una delle parti, e così via.

Per quanto riguarda la firma del compromesso, è importante sapere che questo deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate, indipendentemente dal fatto che sia redatto come scrittura privata o atto notarile. La registrazione deve avvenire entro 20 giorni dalla firma, o 30 giorni se si opta per la via notarile. A seguito della registrazione, è necessario versare l’imposta di registro, mentre la trascrizione è facoltativa.
Firmare un compromesso presso un notaio offre maggiori garanzie e tutele legali, riducendo il rischio di frodi o irregolarità. Però, è anche possibile redigere un compromesso tramite una scrittura privata tra acquirente e venditore.

Bisogna sottolineare che gli accordi verbali non sono validi in questo contesto e non offrono alcuna tutela legale alle parti coinvolte.

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.