Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini
In questa guida spieghiamo come compilare un documento di vendita tra privati, anche conosciuto come contratto di vendita tra privati.
Il modulo documento di vendita tra privati presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Fac Simile Documento di Vendita tra Privati Word
In questa sezione è possibile trovare il modulo documento di vendita tra privati compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Fac Simile Documento di Vendita tra Privati PDF
In questa sezione è possibile trovare il modulo documento di vendita tra privati PDF.
Esempio di Documento di Vendita tra Privati
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA TRA PRIVATI (BENE MOBILE)
Tra
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ________________________________ n. _____, CAP ________ Comune ______
doc. identità (tipo e n.): _______________________ rilasciato da _______________
di seguito “Venditore”,
e
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ________________________________ n. _____, CAP ________ Comune ______
doc. identità (tipo e n.): _______________________ rilasciato da _______________
di seguito “Acquirente”.
Premesse
Le parti intendono con il presente atto disciplinare la vendita tra privati del bene sotto descritto.
Le Premesse formano parte integrante e sostanziale del contratto.
1) Oggetto della vendita e identificazione del bene
Il Venditore trasferisce all’Acquirente, che accetta, la piena proprietà del seguente bene mobile:
descrizione __________________________________ marca/modello ____________________
numero di serie/identificativo ___________________ anno _______ colore __________
stato d’uso: [ nuovo ] [ usato ] chilometraggio/ore (se applicabile) ____________
accessori/pertinenze inclusi: __________________________________________________
eventuali difetti noti dichiarati dal Venditore: __________________________________
______________________________________________________________________________
(Per beni mobili registrati es. veicoli: targa _____________, telaio/VIN ____________,
libretto/carta circolazione e certificato di proprietà: [ consegnati ] [ da consegnare ]).
2) Prezzo e modalità di pagamento
Il corrispettivo è pattuito in Euro _______________ (______________/00).
Modalità: [ contanti entro i limiti di legge ] [ bonifico su IBAN __________________ ]
[ assegno circolare n. __________ banca __________ ] [ altre: ____________________ ].
Il pagamento avviene: [ contestualmente alla firma ] [ entro il __/__/____ ].
Con l’incasso del corrispettivo il Venditore rilascia quietanza liberatoria.
(Se pagamento dilazionato) Caparra confirmatoria Euro _______________ versata in data __/__/____.
Saldo di Euro _______________ entro il __/__/____. Fino al saldo integrale opera la
riserva di proprietà a favore del Venditore.
3) Consegna, passaggio di proprietà e rischi
La consegna materiale del bene avviene in data __/__/____ presso ___________________.
Salvo diverso accordo, i rischi passano all’Acquirente al momento della consegna.
Per beni registrati, il trasferimento di proprietà decorre dall’autentica firme/trascrizione
presso l’ufficio competente; le parti si impegnano a compiere gli adempimenti necessari
(passaggio di proprietà, volture, radiazioni, ecc.) entro __ giorni.
4) Dichiarazioni del Venditore
Il Venditore dichiara di essere proprietario del bene, che lo stesso è libero da vincoli,
privilegi, pegni, leasing, sequestri o altri gravami, nonché non di provenienza delittuosa.
Per veicoli: dichiara l’assenza di fermo amministrativo e di ipoteche/privilegi; dichiara
altresì che il mezzo non ha subito sinistri con danni strutturali [ salvo quanto indicato in 1) ].
5) Garanzie tra privati – “visto e piaciuto”
L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il bene, di averlo trovato di suo gradimento
e idoneo all’uso cui è destinato. La vendita avviene “nello stato di fatto in cui si trova”
(“visto e piaciuto”), con esclusione della garanzia per vizi ai sensi degli artt. 1490 ss. c.c.,
fatta salva la responsabilità del Venditore per vizi dolosamente taciuti o per evizione.
6) Documenti e accessori consegnati
Alla data di consegna il Venditore rimette all’Acquirente: manuali/chiavi n. ___,
certificati/garanzie residui, ricevute manutenzioni, altro __________________________.
Per veicoli: consegna chiavi n. ___, libretto, certificato di proprietà/documento digitale,
revisione valida fino al __/__/____, bollo pagato fino al __/__/____ [ se applicabile ].
7) Risoluzione e inadempimento
Il mancato pagamento del corrispettivo secondo l’art. 2 legittima il Venditore a risolvere
il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con diritto alla restituzione del bene e al risarcimento
del danno. In caso di caparra confirmatoria, si applica l’art. 1385 c.c.
8) Spese, imposte e adempimenti
Le spese di bollo e di registrazione, se dovute, sono a carico di entrambe le parti in egual misura,
salvo diverso accordo. Per beni registrati, oneri e imposte di trasferimento, pratiche e diritti
amministrativi sono a carico di ______________________________.
9) Trattamento dati e comunicazioni
Le parti si scambiano le informazioni necessarie ai soli fini dell’esecuzione del presente contratto
e dichiarano di aver ricevuto reciproca informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679.
Comunicazioni a mezzo: [ PEC ] [ e-mail ] [ raccomandata ] agli indirizzi indicati in epigrafe.
10) Legge applicabile, foro e clausole finali
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia è competente in via
esclusiva il Foro di __________________________, salvo foro inderogabile del consumatore se applicabile.
Qualunque modifica al contratto avrà efficacia solo se redatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti.
Eventuali nullità parziali non travolgono il resto del contratto.
Luogo _____________________________ Data __/__/____
Il Venditore L’Acquirente
_______________________________ _______________________________
Allegati: copia documenti identità parti; eventuale attestazione pagamenti; elenco accessori;
per veicoli: libretto, CdP/digitale, visura PRA, attestazioni manutenzione, ecc.
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., l’Acquirente approva specificamente le clausole:
2 (prezzo e riserva di proprietà), 3 (passaggio rischi), 5 (visto e piaciuto/limitazioni di garanzia),
7 (risoluzione/penali), 10 (foro esclusivo e forma scritta).
Firma specifica dell’Acquirente: ______________________________________________
Come Utilizzare il Documento di Vendita tra Privati
Se recentemente ti sei trovato nelle condizioni di dover vendere ad un privato un bene come una moto, un quadro, un vaso di pregio o altri oggetti di tua proprietà, prima di consegnare la merce (o di inviare il denaro nel caso in cui sia tu a comprare) puoi scegliere di compilare un documento di vendita.
Questo contratto è molto utile per tutelare sia il venditore che l’acquirente, soprattutto nel caso in cui insorgano dissidi o imprevisti.
Esso infatti, mette in evidenza gli obblighi reciproci, non lasciando dubbi circa le condizioni della vendita.
Se sei curioso di capire a fondo come si compili un atto di questo tipo, quali siano le informazioni da includervi all’interno (e quali no) allora sei nel posto giusto: continua a leggere così da non farti cogliere alla sprovvista!
Il tipico utilizzo di un documento di vendita tra privati è quello che riguarda i beni mobili. Ciò significa che questo atto vale solo e solamente per una vendita di oggetti che non siano “fissi al suolo”. Più nello specifico, si ricorre ad un contratto di vendita tra privati ogni qual volta due persone che non operino come azienda ma come privati cittadini scelgano di vendere e acquistare un oggetto o un bene.
Quest’ultimo inoltre potrà essere sia un bene nuovo sia un vene usato, ma anche un bene registrato (come per esempio un mezzo di trasporto) oppure non registrato (in poche parole, qualunque altro oggetto).
L’importante, è che nessuno dei soggetti coinvolti sia operante in veste di venditore professionista, requisito che di base prevederebbe l’utilizzo di una ragione sociale o comunque di partita IVA. Una vendita da privati infatti è svolta fuori da un contesto commerciale, e non è soggetta a tassazione.
Molte altre caratteristiche differenziano la vendita professionale dalla vendita da privati, come per esempio il venire meno del diritto di recesso o l’esistenza di una garanzia. Quest’ultima però, non è necessariamente esclusa, ma piuttosto è limitata e si rifà a quello che viene giuridicamente definito il visto e piaciuto, un accordo in cui chi acquista accetta di pagare dopo aver controllato il bene e aver verificato di persona che non vi siano difetti di natura grave.
Il discorso fatto fin qui vale quindi solamente per oggetti che non siano considerati immobili: vietato quindi utilizzare il documento di vendita tra privati per acquistare case, capanne, magazzini, e qualunque altro tipo di edificio. In questi casi infatti occorre utilizzare il contratto di vendita tra privati per beni immobili.
Il documento di vendita tra privati può essere redatto da capo a coda da una delle due parti, anche se naturalmente il modo più utilizzato per averlo pronto in breve tempo consiste nello scaricare dei fax simile online o, talvolta, nel chiedere consiglio ad un avvocato che potrà redigerlo di suo pugno, avendo cura di includere tutte le clausole essenziali.
Il consiglio è di redigere questo documento al computer, così da poter rendere ciascuna parte leggibile ed evitare fraintendimenti. Di seguito riportiamo quindi tutte le informazioni che devono necessariamente essere riportate
-Data e luogo in cui viene effettuata la vendita;
-Descrizione del bene venduto (anche sommaria o breve, senza obbligatoriamente includere tutte le specifiche tecniche);
-Prezzo pattuito (comprensivo di IVA) e modalità di pagamento con cui l’acquirente dovrà corrispondere l’importo;
-Dati e modalità di consegna, in cui le parti devono specificare se la consegna del bene avverrà tramite spedizione con le Poste, tramite consegna a mano, tramite corriere espresso ecc.
-Garanzia, in cui il venditore dovrà indicare se sceglie di escludere la garanzia oppure indicare una durata espressa in mesi coperta da garanzia;
-Prova, ovvero una specifica sezione in cui le parti indicano se il bene viene venduto con un periodo di prova che dia la possibilità all’acquirente di verificarne lo stato e le proprietà (anche detto “riserva di gradimento”;
-Vendita con riscatto, che significa che il venditore ha ancora un periodo specifico per riacquistare il suo bene appena venduto;
-Condizione sospensiva, ovvero l’indicazione di particolari fattori che possono condizionare la vendita qualora si verifichi un fatto specifico.
Ricorda infine che il documento può essere redatto in carta semplice, e che deve sempre contenere i dati anagrafici dettagliati sia del venditore sia del contraente.
Utilizzare un fac simile ti aiuta a non dimenticare le parti fondamentali, ma ricorda che sarai tu a dover aggiungere qualora siano richiesti allegati come una descrizione esaustiva dell’oggetto venduto, fotografie, eventuali certificati di garanzia o di autenticità (soprattutto qualora la vendita riguardi beni artistici destinati al collezionismo privato).
Naturalmente, per fare in modo che risulti valido, il documento di vendita tra privati dovrà essere firmato da entrambe le parti.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.