Fac Simile Mutuo tra Privati Word e PDF

Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello mutuo tra privati presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Fac Simile Contratto di Mutuo tra Privati Word

In questa sezione è possibile trovare il mutuo tra privati compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Fac Simile Contratto di Mutuo tra Privati PDF

In questa sezione è possibile trovare il mutuo tra privati PDF.

Esempio di Mutuo tra Privati

Di seguito è possibile trovare un esempio di mutuo tra privati da compilare con i dati mancanti.

Tra
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ______________________________ via ____________________ n. ________,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Mutuante”,

e

Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ______________________________ via ____________________ n. ________,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Mutuatario”.

Premessa
Le Parti intendono regolare un prestito di denaro a titolo di mutuo ai sensi degli artt. 1813 e ss. c.c.

1) Importo, erogazione e quietanza
Il Mutuante consegna al Mutuatario, che accetta, la somma di € _______________ (________________/00).
Modalità di erogazione: [ bonifico bancario ] [ assegno circolare ] [ altro tracciabile ].
Data erogazione: __/__/____. IBAN di accredito (se bonifico): ______________________________.
Con la firma del presente atto e la prova dell’accredito, il Mutuatario rilascia quietanza per l’importo ricevuto.

2) Durata e rimborso
Durata complessiva: ______ anni ____ mesi, con decorrenza __/__/____ e scadenza finale __/__/____.
Il Mutuatario rimborserà il capitale e gli interessi mediante n. ______ rate [ mensili ] [ trimestrali ] [ semestrali ] [ annuali ], posticipate, ciascuna di € _______________ (salvo arrotondamenti finali), con scadenza il giorno ____ del mese. Piano di ammortamento allegato sub “A”.

3) Interessi (TAN), criterio di calcolo e tasso di mora
Il mutuo è: [ fruttifero ] con TAN (tasso annuo nominale) pari a ________% [ infruttifero ].
Criterio di calcolo pro rata temporis su base [ 365 ] / [ 360 ] giorni.
Interessi di mora su rate scadute e non pagate: ________% annuo, applicati dal giorno successivo alla scadenza fino al pagamento, nel rispetto della legge antiusura (L. 108/1996). Le Parti danno atto che la somma di TAN e mora non supera il tasso soglia vigente alla data di stipula; ove risulti superato, si applica l’art. 1815, co. 2 c.c. (nullità della clausola e non sono dovuti interessi usurari).

4) Pagamenti
I pagamenti avverranno con mezzi tracciabili a favore del Mutuante: IBAN _____________________________.
Valuta di addebito pari alla data di pagamento; eventuali spese bancarie a carico del [ Mutuatario ].

5) Estinzione anticipata e rinegoziazione
Il Mutuatario può estinguere anticipatamente, in tutto o in parte, senza penali, versando capitale residuo, interessi maturati fino alla data di pagamento e conguagliando gli interessi già contabilizzati.
Eventuali rinegoziazioni (durata/tasso) richiedono accordo scritto tra le Parti.

6) Inadempimento e decadenza dal beneficio del termine
Il mancato pagamento di n. ____ rate anche non consecutive, ovvero un ritardo superiore a ____ giorni nel pagamento di una rata, comporta, previa diffida ad adempiere di ____ giorni, la decadenza dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c., con facoltà del Mutuante di esigere l’immediato pagamento dell’intero residuo capitale, oltre interessi maturati e moratori ai sensi dell’art. 3.

7) Garanzie (opzionale)
[ ] Fideiussione personale del Sig./della Sig.ra ____________________________________ (C.F. _______________), come da testo allegato sub “B”.
[ ] Pegno su ____________________________________ come da contratto allegato.
[ ] Ipoteca su immobile sito in ____________________________________ (NB: per validità dell’ipoteca è necessario atto pubblico notarile e relativa iscrizione; la presente clausola vale come impegno a stipulare).
[ ] Nessuna garanzia.

8) Tracciabilità e antiriciclaggio
Le Parti convengono che tutte le somme dovute in esecuzione del presente contratto saranno regolate esclusivamente con strumenti tracciabili, nel rispetto della normativa vigente in materia di limiti all’uso del contante.

9) Spese, imposte e registrazione
Le spese del presente atto sono a carico del [ Mutuatario ] [ Mutuante ] [ 50% ciascuno ].
La registrazione è [ non richiesta ] [ richiesta ] a cura del __________________ entro i termini di legge; imposte e bolli come per legge.

10) Comunicazioni e data certa
Le comunicazioni tra le Parti avverranno via [ PEC ] [ raccomandata A/R ] [ e-mail: con conferma di lettura ] agli indirizzi indicati in epigrafe.
Per attribuire data certa, le Parti convengono di scambiarsi copia firmata via PEC / apporre marca temporale / autenticare le firme [ barrare opzione prescelta ].

11) Trattamento dei dati personali
Le Parti si scambiano i dati personali strettamente necessari all’esecuzione del presente contratto nel rispetto del Reg. (UE) 2016/679; i dati non saranno diffusi e saranno conservati per il tempo strettamente necessario agli adempimenti contrattuali e fiscali.

12) Legge applicabile, foro e clausole finali
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per quanto non previsto si applicano gli artt. 1813 e ss. c.c. Ogni modifica deve essere fatta per iscritto.
Foro competente esclusivo: ____________________________________, salvo foro inderogabile del consumatore ove applicabile.

Allegati
A) Piano di ammortamento e scadenziario rate
B) Eventuale fideiussione/garanzia
C) Prova erogazione (copia bonifico/assegno)
D) Copia documenti d’identità delle Parti

Luogo ______________________________ Data __/__/____

Il Mutuante Il Mutuatario
_______________________________ ______________________________

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Mutuatario approva specificamente le clausole:
3 (interessi e mora), 5 (estinzione anticipata), 6 (decadenza dal beneficio del termine),
7 (garanzie), 8 (tracciabilità), 9 (spese e registrazione), 12 (foro competente).
Firma specifica del Mutuatario: ______________________________________________

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.