Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini
In questa guida mettiamo a disposizione un scrittura privata nulla a pretendere.
Fac Simile Scrittura Privata Nulla a Pretendere Word
In questa sezione è possibile trovare il modulo scrittura privata nulla a pretendere compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Fac Simile Scrittura Privata Nulla a Pretendere PDF
Esempio di Scrittura Privata Nulla a Pretendere
SCRITTURA PRIVATA DI “NULLA A PRETENDERE” E QUIETANZA LIBERATORIA
Dichiarante (creditore originario)
Nome e cognome: ________________________________________________________________
nato/a a ______________________________ il __/__/____ C.F. ______________________
residente in __________________________________ via ____________________ n. _______
Controparte (debitore)
Nome e cognome / Ragione sociale: _______________________________________________
nato/a a ______________________________ il __/__/____ C.F./P.IVA _________________
residente/sede in ______________________________ via ____________________ n. _______
Riferimenti del rapporto/causale
Rapporto estinto: [ prestito ] [ fornitura/servizio ] [ saldo fatture n. ______ ]
[ indennità/compenso ] [ altra causale: _________________________________________ ]
Periodo/contratto di riferimento: _______________________________________________
Importo ricevuto e modalità
Il/La sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto in data __/__/____ la somma di
€ ____________________ (in lettere: _____________________________________________)
a titolo di saldo e stralcio / integrale pagamento della causale sopra indicata,
con le seguenti modalità:
[ bonifico su IBAN __________________________ CRO/TRN ____________________________ ]
[ assegno n. __________ banca __________________ del __/__/____ ]
[ contanti (nei limiti di legge) ] [ altro: __________________________________ ]
DICHIARAZIONE DI NULLA A PRETENDERE E QUIETANZA
Con il presente atto il/la sottoscritto/a:
1) rilascia piena e ampia quietanza per l’importo sopra indicato;
2) dichiara di non avere null’altro a pretendere dalla Controparte, a qualsiasi titolo,
in relazione al rapporto/periodo/contratto sopra descritto, intendendosi definitivamente
definiti i relativi rapporti economici.
AMBITO E LIMITI DELLA LIBERATORIA
La presente dichiarazione vale esclusivamente per la causale e il periodo indicati.
Restano esclusi e salvi: diritti indisponibili; eventuali crediti o pretese estranei alla
causale sopra indicata; ipotesi di dolo o colpa grave, nonché vizi occulti non conoscibili
al momento della firma.
TRATTAMENTO DATI
Le parti autorizzano l’uso dei dati contenuti nel presente atto per finalità amministrative
e di legge (Reg. UE 2016/679).
DATA CERTA (facoltativo)
Le parti convengono di scambiarsi il presente atto via PEC / apporre marca temporale /
procedere ad autentica di firme, ai fini dell’opponibilità della data.
Luogo ______________________________ Data __/__/____
Il/La Dichiarante (creditore originario) La Controparte (per presa d’atto)
_____________________________________ _____________________________________
Firma leggibile Firma leggibile
Allegati:
[ copia documento identità del Dichiarante ]
[ prova pagamento (contabile bonifico/assegno) ]
[ eventuale estratto conto/scheda rapporto ]
Come Scrivere una Scrittura Privata Nulla a Pretendere
La scrittura privata nulla a pretendere è un documento legale attraverso il quale una persona, denominata rinunciante, decide di rinunciare formalmente a tutti i diritti, pretese, rivendicazioni o interessi che potrebbe avere nei confronti di un’altra parte, il beneficiario, in relazione a una specifica questione o controversia. Questa rinuncia è espressa in termini assoluti e definitivi, con l’intento di precludere ogni futura disputa o richiesta legata all’oggetto della rinuncia.
Il documento viene redatto in forma iscritta e deve essere firmato dalla parte che rinuncia ai propri diritti, conferendo così formalità e validità legale alla dichiarazione. In alcuni casi, può essere opportuno o necessario includere anche la firma del beneficiario, per attestare l’accettazione delle condizioni esposte nella scrittura.
La funzione principale di questo tipo di documento è quella di risolvere in modo chiaro e definitivo eventuali questioni pendenti tra le parti, evitando l’insorgere di future controversie legali. Essa trova applicazione in una varietà di contesti, come la conclusione di transazioni commerciali, la risoluzione di sinistri stradali, il saldo di compensi in ambito lavorativo o la chiusura di dispute relative a vizi costruttivi o difetti in ambito immobiliare.
L’utilizzo della scrittura privata nulla a pretendere consente alle parti di chiudere amichevolmente un capitolo, con la certezza che non sorgeranno ulteriori pretese in futuro. Questo accordo rappresenta quindi uno strumento di pace legale, che favorisce la conclusione di rapporti in maniera serena e consensuale, basata sulla reciproca comprensione e accettazione.
Una scrittura privata nulla a pretendere richiede l’inserimento di informazioni specifiche per assicurare che sia completa, chiara e legalmente valida. Il documento inizia con l’identificazione delle parti coinvolte: il rinunciante, ovvero colui che rinuncia ai propri diritti o pretese, e il beneficiario, la parte nei confronti della quale si rinuncia. Per ciascuna di queste parti, è necessario includere dati completi come nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza completo e codice fiscale, per assicurare una corretta identificazione legale.
Segue una descrizione dettagliata dell’affare, della controversia o della questione oggetto della rinuncia. Questa sezione deve chiarire in modo inequivocabile a cosa il rinunciante sta rinunciando, includendo tutti i dettagli rilevanti che hanno portato alla decisione di redigere tale documento. La descrizione dovrebbe contestualizzare la situazione, fornendo informazioni sufficienti per comprendere le circostanze che hanno motivato la rinuncia.
Il centro del documento è la dichiarazione di rinuncia, dove il rinunciante afferma esplicitamente di non avere più nulla a pretendere dal beneficiario in relazione alla questione descritta. Questa dichiarazione deve essere formulata in modo chiaro e definitivo, per evitare ambiguità e confermare la volontà di chiudere ogni possibile disputa futura.
Se la rinuncia è legata al ricevimento di una compensazione, come una somma di denaro o altri benefici, è fondamentale specificare queste condizioni in maniera dettagliata. Bisogna indicare l’importo della compensazione, la modalità di pagamento, e la data in cui il pagamento è stato effettuato o verrà effettuato. Queste informazioni confermano l’accordo economico che sottostà alla rinuncia delle pretese.
Inoltre, è importante indicare la data di effetto della rinuncia, per stabilire da quale momento la dichiarazione di nulla a pretendere diventa operativa e vincolante per le parti.
Infine, il documento deve essere firmato dal rinunciante per confermare la sua accettazione dei termini esposti. La firma conferisce validità legale alla rinuncia. Anche se non strettamente necessaria, la firma del beneficiario può essere inclusa per accettazione degli accordi. La data e il luogo di firma completano il documento, fornendo un contesto temporale e geografico alla dichiarazione.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.