Modello Contratto di Espromissione Word e PDF

Aggiornato il 28 Agosto 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di espromissione presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Fac Simile Contratto di Espromissione Word

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di espromissione compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Fac Simile Contratto di Espromissione PDF

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di espromissione PDF editabile.

Esempio di Contratto di Espromissione

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di espromissione da compilare con i dati mancanti.

TRA
Creditorе: _______________, C.F./P. IVA _______________, con sede/domicilio in _______________, e-mail/PEC _______________, rappresentato da _______________ in qualità di _______________ (di seguito, il “Creditore”)

E
Espromittente: _______________, C.F./P. IVA _______________, con sede/domicilio in _______________, e-mail/PEC _______________, rappresentato da _______________ in qualità di _______________ (di seguito, l’“Espromittente”)

CON PREMESSO CHE
a) il soggetto _______________, C.F./P. IVA _______________, con sede/domicilio in _______________ (di seguito, il “Debitore Originario”), è obbligato nei confronti del Creditore per i debiti di seguito indicati (il “Debito”);
b) l’Espromittente, senza incarico del Debitore Originario, intende assumere verso il Creditore l’obbligo di adempiere il Debito, alle condizioni del presente contratto;
c) le parti riconoscono che l’assunzione del Debito avviene ai sensi e per gli effetti dell’art. 1272 c.c., restando ferma la disciplina delle garanzie e delle eccezioni ivi prevista;

tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue.

Debito assunto e documentazione
1.1 Il Debito oggetto di espromissione è così determinato: capitale € _______________, interessi maturati sino al _______________ pari a € _______________, oneri/spese € _______________, per un totale complessivo alla data del _______________ pari a € _______________.
1.2 Il Debito trae origine da _______________ (es. contratto n. _______________ del _______________, fatture n. _______________), come meglio risultante dai documenti elencati nell’Allegato “A”, che le parti dichiarano di conoscere e accettare.

Assunzione del debito (espromissione)
2.1 L’Espromittente dichiara di assumere verso il Creditore l’obbligo di pagamento del Debito alle condizioni del presente contratto, restando estraneo il Debitore Originario alla stipulazione.
2.2 Salvo quanto previsto al punto 3), l’assunzione non libera il Debitore Originario, che rimane obbligato in via solidale fino all’integrale soddisfacimento del Creditore.

Liberazione del Debitore Originario (facoltativa)
3.1 Il Creditore dichiara ☐ di liberare ☐ di non liberare il Debitore Originario dall’obbligazione assunta.
3.2 In caso di liberazione, le garanzie prestate dal Debitore Originario si estinguono salvo che egli o i terzi garanti abbiano espressamente consentito alla loro permanenza a favore del Creditore; restano ferme le garanzie prestate da terzi che abbiano prestato il proprio consenso espresso alla loro sopravvivenza.
3.3 In caso di mancata liberazione, restano ferme le garanzie e le cause di prelazione a favore del Creditore, ferma la responsabilità solidale del Debitore Originario.

Modalità e termini di pagamento
4.1 L’Espromittente pagherà al Creditore l’importo di cui al punto 1) con le seguenti modalità:
a) pagamento in unica soluzione di € _______________ entro il _______________; oppure
b) pagamento rateale in n. _______________ rate mensili di € _______________ ciascuna, scadenti il giorno _______________ di ogni mese a partire dal _______________.
4.2 I pagamenti saranno eseguiti mediante _______________ su IBAN _______________ intestato al Creditore, con causale “Espromissione Debitore Originario _______________ – rif. _______________”.
4.3 Sugli importi scaduti e non pagati decorreranno interessi moratori nella misura di _______________ (ove B2B: ai sensi del d.lgs. 231/2002), fatto salvo il risarcimento dell’ulteriore danno.

Eccezioni, compensazioni e rapporti sottostanti
5.1 L’Espromittente può opporre al Creditore le eccezioni derivanti dal rapporto tra Creditore e Debitore Originario, ma non le eccezioni personali del Debitore Originario, né eccezioni fondate su rapporti propri e autonomi con il Debitore Originario.
5.2 È esclusa qualsiasi compensazione con crediti che l’Espromittente vanti verso il Debitore Originario, salvo consenso scritto del Creditore.
5.3 Restano salvi eventuali diritti di regresso/indennizzo dell’Espromittente nei confronti del Debitore Originario, estranei al presente contratto.

Garanzie e cause di prelazione
6.1 In assenza di liberazione del Debitore Originario, rimangono ferme le garanzie reali e personali già esistenti a favore del Creditore, salvo quanto previsto dall’art. 1272 c.c. e dal punto 3.
6.2 Le parti convengono ☐ di costituire ☐ di non costituire ulteriori garanzie a supporto dell’obbligazione assunta dall’Espromittente. In caso affermativo: descrizione garanzia _______________ (es. fideiussione di _______________, pegno/ipoteca su _______________), con relativo Allegato “B”.

Dichiarazioni e impegni
7.1 L’Espromittente dichiara di aver eseguito le opportune verifiche sul Debito, di aver ricevuto copia della documentazione contrattuale e contabile e di essere in grado di adempiere secondo i termini pattuiti.
7.2 Il Creditore dichiara che, alla data odierna, il Debito è quello indicato al punto 1) e che non risultano ulteriori partite occulte o pretese diverse da quelle ivi esposte, fatto salvo quanto potrà maturare per interessi e spese in caso di inadempimento.

Inadempimento e risoluzione
8.1 Il mancato pagamento anche di _______________ rate ovvero l’inadempimento di obblighi essenziali comporterà la facoltà per il Creditore di dichiarare la decadenza dal beneficio del termine e di esigere l’integrale residuo, ferma ogni azione nei confronti del Debitore Originario se non liberato.
8.2 Restano fermi i rimedi di legge, ivi compresa la risoluzione ai sensi dell’art. 1456 c.c. per le clausole espressamente risolutive.

Spese, imposte e registrazione
9.1 Le spese del presente contratto e dei relativi allegati sono a carico di _______________.
9.2 Il presente atto sarà registrato solo in caso d’uso ai sensi di legge, fatta salva diversa pattuizione.

Trattamento dati personali
10.1 Le parti dichiarano di aver reciprocamente reso l’informativa privacy e di trattare i dati personali ai sensi del Reg. (UE) 2016/679, esclusivamente per finalità connesse all’esecuzione del presente contratto.

Legge applicabile e foro
11.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
11.2 Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di _______________, salvo diverso foro inderogabile.

Varie
12.1 Eventuali modifiche o integrazioni dovranno risultare da atto scritto.
12.2 Le premesse e gli allegati formano parte integrante del presente contratto.
12.3 Le comunicazioni tra le Parti avverranno per iscritto agli indirizzi/PEC: Creditore _______________ – Espromittente _______________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo _______________ Data _______________

Il Creditore

Nome e qualifica: _______________

L’Espromittente

Nome e qualifica: _______________

PER PRESA D’ATTO (facoltativa)
Il Debitore Originario

Nome e qualifica: _______________

ALLEGATI
Allegato “A” – Elenco e documentazione del Debito (contratti, scadenziari, fatture, ecc.) _______________
Allegato “B” – Garanzie aggiuntive (eventuale testo fideiussione/pegno/ipoteca) _______________

APPROVAZIONE SPECIFICA AI SENSI DEGLI ARTT. 1341–1342 C.C.
L’Espromittente e, ove applicabile, il Debitore Originario approvano specificamente le clausole di cui ai punti _______________ (limitazioni eccezioni, inadempimento/decadenza dal beneficio del termine, foro esclusivo, garanzie).

L’Espromittente ____________________________ Il Debitore Originario ____________________________

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.