Modello Contratto di Accollo Word e PDF

Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di accollo presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato Word e PDF editabile.

Fac Simile Contratto di Accollo Word da Scaricare

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di accollo compilabile in formato Word . Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Fac Simile Contratto di Accollo PDF Editabile

In questa sezione è possibile trovare il fac simile contratto di accollo PDF editabile.

Esempio di Contratto di Accollo

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di accollo da compilare con i dati mancanti.

Tra
[A] Debitore originario (accollato): [Nome e Cognome / Denominazione] – C.F./P. IVA [•] – con sede/residenza in [•], via [•], n. [•], CAP [•], PEC [•]
[B] Accollante: [Nome e Cognome / Denominazione] – C.F./P. IVA [•] – con sede/residenza in [•], via [•], n. [•], CAP [•], PEC [•]
[C] Creditore (accollatario): [Nome e Cognome / Denominazione] – C.F./P. IVA [•] – con sede/residenza in [•], via [•], n. [•], CAP [•], PEC [•]

Data e luogo di sottoscrizione: [Città], lì [gg/mm/aaaa]

Premesse

a) Il Debitore originario è obbligato nei confronti del Creditore per il debito di seguito indicato.
b) L’Accollante manifesta la propria disponibilità ad assumere tale debito ai sensi e per gli effetti dell’art. 1273 c.c.
c) Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente contratto.

Art. 1 – Oggetto

Il Debitore originario e l’Accollante convengono che l’Accollante assume a proprio carico il seguente debito: [descrizione del debito: es. contratto n. [•] del [•], natura (mutuo/finanziamento/fornitura), capitale residuo, eventuali interessi e accessori], a favore del Creditore, che potrà avvalersi del presente contratto secondo legge.

Art. 2 – Tipologia di accollo e consenso del Creditore

Selezionare una sola opzione barrando chiaramente:

[ ] Accollo interno (senza adesione del Creditore). Il presente accordo produce effetti solo tra Debitore originario e Accollante; il Creditore conserva ogni diritto verso il Debitore originario sino ad eventuale successiva adesione.

[ ] Accollo esterno cumulativo (con adesione del Creditore e permanenza della responsabilità del Debitore originario). Con la sottoscrizione del modulo di adesione di cui all’Allegato A, il Creditore dichiara di avvalersi del presente contratto; l’Accollante diviene coobbligato in solido e il Debitore originario rimane obbligato.

[ ] Accollo esterno liberatorio (con adesione del Creditore e liberazione del Debitore originario). Con la sottoscrizione del modulo di adesione di cui all’Allegato A, il Creditore dichiara di liberare il Debitore originario da ogni obbligazione relativa al Debito Accollato, fermo l’obbligo dell’Accollante.

In mancanza della sottoscrizione del modulo di adesione del Creditore, l’accollo si intende interno.

Art. 3 – Ammontare e componenti del Debito Accollato

L’importo del Debito Accollato alla data odierna è pari a € [•] oltre a [interessi maturati, spese, oneri, imposte, penali eventualmente dovute: descrivere]. L’eventuale conguaglio per interessi/competenza maturandi segue il piano di cui all’art. 4.

Art. 4 – Modalità di pagamento

L’Accollante si obbliga a pagare il Debito Accollato alle scadenze e con le modalità pattuite nel rapporto originario, come di seguito riepilogate: [piano rateale: n. rate, importo, scadenze, tasso, riferimento al contratto originario]. I pagamenti saranno effettuati sul seguente conto del Creditore: IBAN [•] – Intestato a [•] – Causale: “Accollo [riferimento]”. Il Creditore rilascerà quietanza a ogni pagamento. Eventuali pagamenti effettuati dall’Accollante direttamente al Creditore si imputano secondo gli artt. 1193 ss. c.c.

Art. 5 – Corrispettivo tra Debitore originario e Accollante

Le Parti convengono che l’accollo è [gratuito / oneroso].
Se oneroso, il Debitore originario corrisponderà all’Accollante € [•] [una tantum / in n. [•] rate da € [•] alle scadenze [•]] a titolo di [corrispettivo/rimborso]. Il mancato pagamento del corrispettivo non incide sull’obbligo dell’Accollante verso il Creditore, salvo quanto previsto all’art. 8 nei rapporti interni.

Art. 6 – Garanzie

Restano ferme le garanzie reali e personali già prestate a favore del Creditore sul Debito Accollato, salvo diverso accordo scritto del Creditore. L’Accollante potrà prestare ulteriori garanzie come segue: [fideiussione di [•], pegno/ipoteca su [•], polizza assicurativa n. [•]].

Art. 7 – Dichiarazioni e garanzie delle Parti

Il Debitore originario dichiara che il Debito Accollato è [certo, liquido, esigibile / ovvero descrivere eventuali contestazioni], che non vi sono atti dispositivi o vincoli ulteriori non comunicati e che mette a disposizione all’Accollante tutta la documentazione rilevante [elenco documenti]. L’Accollante dichiara di aver esaminato la documentazione e di essere consapevole delle condizioni economiche e contrattuali del debito.

Art. 8 – Rapporti interni, manleva e rimedi

Nei rapporti interni tra Debitore originario e Accollante, quest’ultimo terrà indenne e manlevato il Debitore originario da ogni richiesta del Creditore relativa al Debito Accollato, [solo in caso di accollo esterno con adesione]. In caso di inadempimento dell’Accollante, il Debitore originario potrà [risolvere il presente contratto ex art. 1456 c.c. mediante semplice comunicazione scritta / chiedere l’esatto adempimento e il risarcimento], fermo restando quanto previsto dalla tipologia di accollo prescelta.

Art. 9 – Effetti verso il Creditore e liberazione del Debitore

Il Creditore potrà esigere la prestazione dall’Accollante dal momento in cui avrà ricevuto comunicazione del presente contratto [PEC/AR] o avrà sottoscritto l’adesione di cui all’Allegato A. La liberazione del Debitore originario opera esclusivamente in caso di accollo esterno liberatorio con adesione del Creditore.

Art. 10 – Comunicazioni

Ogni comunicazione sarà inviata agli indirizzi PEC indicati in epigrafe o, in mancanza, a mezzo raccomandata A/R agli indirizzi ivi riportati. Le Parti si impegnano a comunicare ogni variazione entro [•] giorni.

Art. 11 – Trattamento dei dati personali

Le Parti dichiarano di essersi reciprocamente informate ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 e del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. e autorizzano il trattamento dei dati per le finalità connesse all’esecuzione del presente contratto.

Art. 12 – Spese e imposte

Le spese del presente atto e le imposte correlate sono a carico di [•]. Resta salvo quanto dovuto per legge.

Art. 13 – Legge applicabile e foro competente

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di [•], salvo i casi inderogabili.

Art. 14 – Clausole finali

Eventuali modifiche dovranno risultare da atto scritto. Se una clausola risulta nulla o inefficace, le restanti conservano validità. Le Parti dichiarano di aver negoziato specificamente, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui agli artt. [4, 5, 6, 8, 9, 13].

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Debitore originario (accollato)
Firma: ___________________________ Nome: [•]

L’Accollante
Firma: ___________________________ Nome: [•]

Il Creditore (accollatario) (solo per accollo esterno; firmare anche Allegato A)
Firma: ___________________________ Nome: [•]

Luogo e data: ___________________________

Allegato A – Modulo di adesione del Creditore

Oggetto: Adesione al contratto di accollo sottoscritto in data [•] tra [Debitore originario] e [Accollante].
Il sottoscritto [Creditore], preso atto del predetto contratto:
[ ] dichiara di avvalersene con effetto cumulativo (il Debitore originario resta obbligato in solido).
[ ] dichiara di avvalersene con effetto liberatorio (il Debitore originario è liberato).
Luogo e data: [•] – Firma del Creditore: ______________________

Allegato B – Dati del Debito Accollato (scheda sintetica)

Rapporto/contratto originario: [•]

Importo capitale residuo alla data: € [•]

Interessi e accessori: [•]

Scadenze e piano pagamenti: [•]

Garanzie esistenti: [•]

Documentazione allegata: [•]

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.