Aggiornato il 5 Settembre 2025 da Luca Agostini
In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile di scrittura privata per la rinuncia del diritto di abitazione, disponibile sia in formato Word che PDF. La rinuncia del diritto di abitazione è un atto importante che può essere necessario in varie circostanze, e con questo documento potrai redigere in modo chiaro e completo la tua rinuncia, risparmiando tempo e risorse. Segui le istruzioni e compilare il documento in modo corretto, affinché possa essere valido agli occhi della legge.
Fac simile scrittura privata rinuncia diritto abitazione Word
Di seguito puoi trovare un link per scaricare un fac simile scrittura privata rinuncia diritto abitazione Word che potrai compilare secondo le tue esigenze. Una volta scaricati i file, potrai aprirli con il programma di editing di testo di tua scelta e inserire le informazioni richieste. Una volta compilati, potrai stampare i documenti o inviarli via email secondo le indicazioni specificate nel documento.
Fac simile scrittura privata rinuncia diritto abitazione PDF
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata rinuncia diritto abitazione PDF.
Esempio scrittura privata rinuncia diritto abitazione
Di seguito viene messo a disposizione un esempio di fac simile scrittura privata di rinuncia al diritto di abitazione:
SCRITTURA PRIVATA DI RINUNCIA AL DIRITTO DI ABITAZIONE
(da sottoscrivere con autentica notarile ai fini della trascrizione nei registri immobiliari)
Tra
Rinunciante
___________________________________________________________, nat_ a __________________ il __/__/____,
C.F. __________________________, residente in __________________________________________,
titolare del diritto di abitazione di cui all’art. 1022 c.c. sull’immobile sotto descritto (di seguito “Rinunciante”);
e
Proprietario
___________________________________________________________, nat_ a __________________ il __/__/____,
C.F. __________________________, residente in __________________________________________,
proprietario dell’immobile sotto descritto (di seguito “Proprietario”).
Premesse
a) L’immobile oggetto del diritto è sito in ______________________________, Comune di __________________ (Prov. ____),
via/piazza __________________ n. _____, censito al Catasto Fabbricati del Comune di __________________ come segue:
Foglio _____, Particella _____, Subalterno _____, Categoria _____, Classe _____, Consistenza _____, Rendita € __________.
b) Il diritto di abitazione in capo al Rinunciante è sorto in forza di ______________________________________
(es.: testamento del __/__/____ per Notaio __________, rep. ____/racc. ____, pubblicato il __/__/____; atto di donazione; sentenza n. ____/____),
registrato/trascritto a __________________ in data __/__/____ ai nn. ______________________ (se noti).
c) Le parti intendono procedere all’estinzione del suddetto diritto reale per rinuncia del titolare.
Tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue.
Art. 1 – Rinuncia espressa e irrevocabile
Il Rinunciante dichiara di rinunciare espressamente, pienamente e irrevocabilmente al diritto di abitazione di cui in premessa,
con effetto dalla data della presente scrittura tra le parti e con ogni conseguente effetto giuridico.
Art. 2 – Accettazione e presa d’atto del Proprietario
Il Proprietario prende atto e accetta la rinuncia di cui all’art. 1. Per effetto della presente, il diritto di abitazione è estinto
e l’immobile torna libero dal relativo peso, senza ulteriori pretese del Rinunciante.
Art. 3 – Possesso, riconsegna e oneri
Il Rinunciante si impegna a rilasciare l’immobile libero da persone e cose entro il __/__/____, consegnando le chiavi
e consentendo il ripristino della piena disponibilità. Dal medesimo termine cessano a suo carico le utenze e gli oneri
di godimento (es. spese ordinarie, consumi), restando salve le partite maturate fino alla data di rilascio.
Art. 4 – Gratuità/Assenza di corrispettivo
La presente rinuncia è resa a titolo gratuito e non comporta alcun corrispettivo a carico del Proprietario,
salvo diverso patto scritto eventualmente allegato.
Art. 5 – Trascrizione e adempimenti
Le parti conferiscono mandato al Notaio prescelto a provvedere alla registrazione e alla trascrizione del presente atto
presso i Servizi di Pubblicità Immobiliare competenti, nonché a richiedere le annotazioni/cancellazioni previste dall’art. 2668 c.c.
Le spese e imposte relative sono a carico di __________________________.
Art. 6 – Dichiarazioni e garanzie
Il Rinunciante dichiara di:
a) essere pieno titolare del diritto di abitazione rinunciato, libero da pignoramenti, sequestri o altri vincoli noti;
b) non avere costituito sul diritto rinunciato diritti a favore di terzi;
c) aver reso la presente rinuncia liberamente, senza costrizioni.
Il Proprietario dichiara di essere proprietario dell’immobile come sopra identificato e di non avere trasferito a terzi
diritti incompatibili con l’estinzione oggetto del presente atto.
Art. 7 – Trattamento dati personali
Le parti dichiarano di aver ricevuto informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati saranno trattati per le finalità connesse
al presente atto e ai relativi adempimenti.
Art. 8 – Allegati
A) Titolo di provenienza del diritto di abitazione e relative note di trascrizione (se disponibili).
B) Visura e planimetria catastale aggiornate dell’immobile.
C) Copia documenti di identità e codici fiscali delle parti.
D) Eventuali ulteriori assensi/dichiarazioni di terzi, se necessari.
Luogo e data: __________________________ __/__/____
Il Rinunciante
_______________________________________ (nome e firma)
Il Proprietario (per presa d’atto/accettazione)
_______________________________________ (nome e firma)
Clausola per autentica notarile delle sottoscrizioni
Le sottoscrizioni che precedono sono autenticate ai fini della trascrizione nei registri immobiliari.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.