Modello Contratto di Deposito Word e PDF

Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di deposito presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il deposito è il contratto col quale una parte riceve una cosa mobile con l’obbligo di conservarla e di restituirla in natura (art. 1766 c.c.).
Se il deposito ha per oggetto un immobile, il contratto è qualificato di locazione d’opera. Il deposito è un contratto reale (Cass. 3288/82). La forma del contratto di deposito è libera. Il deposito è irregolare quando ha per oggetto danaro o altre cose fungibili (art. 1782 c.c.). Una disciplina particolare è prevista per il deposito in albergo (art. 1783 c.c.) e per il deposito nei magazzini generali (art. 1787 c.c.).

Modello Contratto di Deposito Word

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di deposito compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Modello Contratto di Deposito PDF

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di deposito PDF.

Esempio di Contratto di Deposito

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di deposito da compilare con i dati mancanti.

CONTRATTO DI DEPOSITO

Tra
la società _________________________________________________________________, con sede legale in
____________________________________ (____) via/piazza __________________________ n. _____, CAP ______,
C.F./P.IVA _________________________________, PEC _______________________________,
in persona del legale rappresentante Sig./Sig.ra ____________________________________________,
(di seguito il “Depositario”)

e

la società _________________________________________________________________, con sede legale in
____________________________________ (____) via/piazza __________________________ n. _____, CAP ______,
C.F./P.IVA _________________________________, PEC _______________________________,
in persona del legale rappresentante Sig./Sig.ra ____________________________________________,
(di seguito il “Cliente”)

Premesso che
– il Cliente richiede al Depositario il deposito di beni mobili (di seguito i “Beni”);
– il Depositario svolge abitualmente attività di deposito ed è dotato degli spazi e delle competenze necessarie;

tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue.

1) Premesse
Le Premesse formano parte integrante e sostanziale del presente contratto.

2) Oggetto
Il Cliente consegna in deposito al Depositario, che riceve e accetta con obbligo di custodia e restituzione in natura, i Beni elencati nell’“Allegato A – Distinta/Inventario dei Beni” (parte integrante del presente contratto), con indicazione di quantità, stato, eventuale valore dichiarato e specificità (numero di serie/codici/lotto, se presenti).

3) Decorrenza, durata e recesso
Il deposito decorre dal __/__/____ e termina il __/__/____. Salvo diversa pattuizione scritta, il contratto non si rinnova tacitamente.
Ciascuna Parte può recedere anticipatamente con preavviso scritto di ______ giorni; in tal caso il Cliente corrisponderà i canoni maturati e i costi vive sostenuti fino alla data effettiva di ritiro.

4) Corrispettivi, spese e fatturazione
Corrispettivo per deposito: € _______________ per [ giorno ] [ settimana ] [ mese ] [ m² ] [ pallet/postazione ].
Eventuali servizi accessori: movimentazione/handling € _______________ per ingresso/uscita; facchinaggio € _______________ / ora; imballaggi € _______________; altro ____________________________________.
Fatturazione: [ mensile ] [ a consuntivo ] [ altra cadenza: _______________ ]. Termini di pagamento: _______________ (es. 30 gg d.f.f.m.). IVA come per legge.
Le spese necessarie alla conservazione ordinaria sono incluse nel canone; spese vive anticipate per conto del Cliente saranno rimborsate dietro presentazione di idonea documentazione.
In caso di ritardo nei pagamenti si applicano gli interessi di mora di cui al d.lgs. 231/2002 (se applicabile) e le spese di sollecito.

5) Luogo di custodia
Il deposito avviene presso l’immobile in disponibilità del Depositario sito in ____________________________________ (____), via/piazza __________________________ n. _____, ovvero presso altra sede indicata per iscritto al Cliente con congruo preavviso.
[ ] È vietato il subdeposito presso terzi
[ ] È consentito il subdeposito presso terzi qualificati, sotto responsabilità del Depositario, previa comunicazione dei relativi dati.

6) Consegna, ricezione e imballi
La consegna dei Beni avviene su appuntamento nei giorni/orari _______________. Il Cliente garantisce imballo idoneo, etichettatura e distinta colli; rischi e spese del trasporto fino al luogo di deposito sono a suo carico salvo diverso accordo scritto.
All’ingresso il Depositario verifica quantità apparenti, integrità degli imballi e corrispondenza alla Distinta. Eventuali discordanze o riserve sono annotate sul verbale di presa in carico e comunicate entro ______ ore. Vizi/danni non riconoscibili all’ingresso saranno segnalati entro ______ ore dalla scoperta.
Il Depositario rilascia ricevuta di deposito/contrassegno con riepilogo dei Beni e termine di giacenza.

7) Custodia, divieti d’uso e standard di conservazione
Il Depositario custodisce i Beni con la diligenza richiesta dalla natura dei Beni e dalle circostanze. È fatto divieto di servirsi dei Beni o di concederli a terzi senza consenso scritto del Cliente.
Condizioni di conservazione: [ temperatura ] ______ °C [ umidità ] ______ % [ altre ] ____________________. Eventuali requisiti speciali devono essere espressamente indicati dal Cliente nell’Allegato A; in difetto, il Depositario applicherà condizioni standard di magazzino asciutto coperto.

8) Accessi, ispezioni e inventari
Accesso del Cliente al magazzino: [ su appuntamento ] [ libera fascia oraria: _______________ ], nel rispetto delle procedure di sicurezza del Depositario.
Ispezioni/inventari: su richiesta del Cliente saranno eseguiti inventari periodici; il servizio è remunerato secondo il listino in vigore salvo diverse condizioni pattuite.

9) Restituzione e prelievi
La restituzione avviene su richiesta del Cliente con preavviso minimo di ______ ore/giorni. Il Depositario consegnerà i Beni nel medesimo stato in cui sono stati ricevuti, salvo normale deterioramento da custodia.
Il ritiro dei Beni da parte del Cliente o di soggetto munito di idonea delega libera il Depositario da ogni responsabilità ulteriore sullo stato e consistenza dei Beni.

10) Responsabilità e limitazioni
Il Depositario risponde della perdita o del danneggiamento dei Beni salvo che provi il caso fortuito, la forza maggiore, il vizio intrinseco dei Beni o l’inadeguatezza degli imballi predisposti dal Cliente.
Per danni derivanti da imballi inidonei, informazioni inesatte/incomplete o mancata segnalazione di esigenze particolari, la responsabilità resta a carico del Cliente.
[ Opzionale – Limitazione di responsabilità tra imprese ] Salvo dolo o colpa grave, la responsabilità risarcitoria del Depositario è complessivamente limitata a € _______________ per sinistro e a € _______________ per anno contrattuale, fatta salva la prova di maggior valore dichiarato nell’Allegato A e l’eventuale copertura assicurativa attivata ai sensi dell’art. 11.

11) Assicurazione dei Beni
Il Depositario non assicura i Beni per conto del Cliente salvo espressa richiesta scritta.
[ ] Il Cliente dichiara di avere copertura assicurativa per i Beni (polizza n. _______________ compagnia _______________).
[ ] Il Depositario, su incarico del Cliente, attiva copertura assicurativa all risks fino a € _______________ (condizioni/premio a carico del Cliente).

12) Obblighi e dichiarazioni del Cliente – beni vietati
Il Cliente dichiara:
– di avere piena disponibilità dei Beni e che essi non sono di provenienza illecita né gravati da diritti di terzi;
– che i Beni non sono rifiuti e non rientrano tra quelli pericolosi o soggetti a regimi speciali (infiammabili, esplosivi, corrosivi, radioattivi, contaminanti, deperibili, animali o materiali biologici), salvo specifica preventiva autorizzazione scritta del Depositario e rispetto della normativa applicabile;
– di fornire tutte le informazioni tecniche e di sicurezza necessarie.
Eventuali controlli autorità/adeguamenti normativi saranno supportati dal Cliente, che terrà indenne il Depositario da sanzioni/danni derivanti da informazioni inesatte o omesse.

13) Spese, inadempimento e ritenzione
Il mancato pagamento dei corrispettivi alle scadenze legittima il Depositario a sospendere le prestazioni e a trattenere i Beni fino all’integrale soddisfo dei propri crediti, esercitando il privilegio speciale di cui all’art. 2761 c.c., nonché il diritto di ritenzione nei limiti di legge. Restano salvi gli interessi di mora e il risarcimento dell’eventuale maggior danno.

14) Dati personali
Le Parti dichiarano di aver ricevuto l’informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 (“GDPR”). Titolari del trattamento sono rispettivamente le Parti per le finalità connesse alla gestione del presente contratto. I dati saranno conservati per il tempo necessario all’esecuzione e agli adempimenti di legge. Diritti ex artt. 15–22 GDPR esercitabili ai recapiti: _______________________________.

15) Comunicazioni
Ogni comunicazione tra le Parti dovrà avvenire per iscritto a mezzo PEC o raccomandata A/R agli indirizzi indicati in epigrafe, o a mezzo e-mail ordinaria se espressamente accettata per iscritto.

16) Risoluzione espressa
Costituiscono inadempimenti gravi ai sensi dell’art. 1456 c.c.: mancato/ritardato pagamento oltre ______ giorni, violazione degli obblighi di cui agli artt. 6, 7, 10, 12, mancata collaborazione agli adempimenti di sicurezza e normativi. In tali casi la Parte non inadempiente potrà dichiarare risolto il contratto con semplice comunicazione scritta, fatto salvo il risarcimento dei danni.

17) Cessione del contratto
È vietata la cessione del presente contratto senza il previo consenso scritto dell’altra Parte.

18) Legge applicabile, foro competente e clausole finali
Il contratto è regolato dalla legge italiana e sostituisce ogni precedente intesa tra le Parti sul medesimo oggetto. Modifiche e integrazioni avranno efficacia solo se redatte per iscritto e sottoscritte.
Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di ____________________________________, salvo foro inderogabile del consumatore ove applicabile.

19) Allegati
Allegato A – Distinta/Inventario dei Beni (con eventuale valore dichiarato, requisiti di conservazione, foto)
Allegato B – Listino servizi accessori e condizioni economiche
Allegato C – Eventuale polizza assicurativa e condizioni

Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ______________________________ Data __/__/____

Il Depositario Il Cliente
_______________________________ _______________________________

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Cliente approva specificamente le seguenti clausole:
3 (recesso), 4 (corrispettivi, interessi), 5 (luogo e subdeposito), 6 (riserve alla ricezione),
7 (standard di conservazione), 9 (restituzione e liberazione), 10 (responsabilità e limitazioni),
11 (assicurazione), 12 (dichiarazioni e manleva), 13 (ritenzione e privilegio), 16 (risoluzione),
18 (foro competente).
Firma specifica del Cliente: _________________________________________________

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.