Il modello contratto di mediazione presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Contratto Mediazione
L’art. 1754 c.c. dà la definizione della figura del mediatore, ma non del contratto medesimo: è mediatore chi mette in contatto più parti per la conclusione di un affare senza vincoli di dipendenza o di rappresentanza. Il carattere dell’indipendenza distingue il mediatore dall’agente, che è legato stabilmente all’azienda. Il contratto di mediazione è a forma libera (App. Genova 28.2.1958, m «Giust. civ. Mass.», 1958,8).
Non è necessario che il mediatore svolga l’attività in modo continuativo e professionale (Cass.1563/73). Disciplina diversa è prevista per il mediatore professionale dall’art. 1760 c.c., che disciplina gli affari in merci e su titoli. Per quest’ultimo sono previste anche sanzioni penali (art. 1764).
L’incarico conferito a una agenzia immobiliare per l’acquisto o la vendita di un immobile origina un contratto di mediazione (arti. 1754 e segg. c.c.). Il mediatore ha diritto alla propria provvigione, anche se non partecipa a tutte le fasi della trattativa (Cass. 4399/85 e 297/96). Risulta essere ovvio che, anche in queste ipotesi, il diritto a percepire il compenso è subordinato all’iscrizione dell’agente nell’apposito ruolo esistente presso la competente Camera di commercio.
L’art. 17 del D.M. 452/90 prescrive che i moduli o formulari predisposti dalle agenzie di affari debbano essere chiari, facilmente comprensibili e ispirati ai principi della buona fede contrattuale.
L’art. 1759 c.c. impone, inoltre, un ulteriore obbligo: quello di comunicare alle parti le circostanze a lui note che possono influire sulla sua conclusione. Tale obbligo di informazione sussiste sia nel che l’affare abbia avuto buon fine, che nel caso contrario e concerne anche le circostanze di cui l’operatore ha avuto semplice notizia.
Esempio di Contratto di Mediazione
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di mediazione da compilare con i dati mancanti.
Con la presente scrittura tra il sig. < >, nato il < >, residente in < >, cod. fisc. < > e il sig. < >, nato il < >, residente in < >, cod. fisc.. < > si stipula, ai sensi e per gli effetti dell’art 1754 cc. il seguente contratto di mediazione:
1) Il sig. < >, conferisce al sig. < >, mediatore, l’incarico di concludere d seguente affare: vendita del bene di sua proprietà sito in < > per il prezzo di euro < >.
2) La misura della provvigione per detto affare è fissata nella percentuale del < > % sul valore del prezzo del bene.
3) I1 presente incarico è conferito a tempo determinato, e cioè fino al < >.
4) Al mediatore saranno rimborsate anche le spese relative al compimento dell’affare.
5) Per quanto non previsto si rinvia all’ari 1754 e seguenti del codice civile.
Letto, approvato e sottoscritto
< >, li < >
Fac Simile Contratto di Mediazione
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di mediazione compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.