Modello Contratto di Mediazione Word e PDF

Aggiornato il 3 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il contratto di mediazione, noto anche come contratto di intermediazione o brokerage contract, è un accordo in virtù del quale una parte, denominata mediatore, si impegna a mettere in contatto l’altra parte con terzi, con l’intento di facilitare la conclusione di un affare, in cambio di una remunerazione, generalmente sotto forma di commissione.

Fac Simile Contratto di Mediazione Word Editabile

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di mediazione compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Fac Simile Contratto di Mediazione PDF Editabile

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di mediazione PDF editabile.

Esempio di Contratto di Mediazione

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di mediazione da compilare con i dati mancanti.

CONTRATTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE
(ai sensi degli artt. 1754 e ss. c.c.)

Tra
Il/La Sig./Sig.ra / Società _____________________________________________________
C.F./P.IVA _________________________________, con domicilio/sede in ______________
via/piazza __________________ n. _____, CAP ______ Comune ________________________
PEC/e-mail _________________________________ tel. ______________________________
(di seguito “Cliente”)

e

La Società/Agenzia _____________________________________________________________
C.F./P.IVA _________________________________, REA/Iscr. Ruolo ex L. 39/1989 n. _____
Sede in ________________________________________________________________________
PEC/e-mail _________________________________ tel. ______________________________
Responsabile/Agente: ___________________________________________________________
Polizza RC professionale n. _______________ Compagnia ___________________________
(di seguito “Mediatore”)

1) Oggetto dell’incarico
Il Cliente conferisce al Mediatore incarico di mediazione per la [ vendita / locazione / acquisto / ricerca ] di:
Bene/Immobile: ________________________________________________________________
Ubicazione (se immobile): ______________________________________________________
Dati (catastali/identificativi): _________________________________________________
Destinazione d’uso: __________________ Stato: [ libero ] [ occupato ] [ altro: ____ ]
Prezzo/Canone richiesto o budget: € _____________________________
Condizioni essenziali: __________________________________________________________

2) Durata, rinnovo, esclusiva
Decorrenza: __/__/____ Scadenza: __/__/____ (incarico a termine, senza rinnovo tacito).
Esclusiva: [ SÌ ] [ NO ]. Se in esclusiva, il Cliente si impegna a non affidare incarichi ad altri né a concludere
direttamente l’affare con terzi per tutta la durata; in caso di trattativa diretta sopravvenuta, informerà immediatamente il Mediatore.
(Clausole accessorie da attivare solo se barrate e approvate ai sensi artt. 1341-1342 c.c.)
[ ] Clausola “coda” post-scadenza: la provvigione è dovuta se l’affare si conclude entro ____ mesi dalla scadenza
con soggetti presentati/segnalati dal Mediatore (vedi Allegato D – Elenco nominativi).
[ ] Penale per revoca anticipata ingiustificata dell’incarico in esclusiva: € __________ / ____% del compenso pattuito.

3) Provvigione e momento di esigibilità
La provvigione del Mediatore è pattuita nella misura di ____% (minimo € ____________) oltre IVA e accessori di legge.
Per le locazioni: provvigione pari a ____% del canone annuo (minimo € ____________) oltre IVA.
La provvigione matura ed è esigibile al momento della conclusione dell’affare per effetto dell’intervento del Mediatore
(es.: sottoscrizione di preliminare, proposta irrevocabile accettata, contratto di locazione/cessione, o altra intesa vincolante).
Il pagamento avverrà entro ____ giorni dalla richiesta/fattura. In caso di mediazione tra le parti, il compenso è dovuto da entrambe
salvo diverso accordo scritto.

4) Spese e autorizzazioni operative
Le spese vive documentate (pubblicità, visure, fotografie professionali, cartellonistica, traduzioni) sono a carico del Cliente solo se preventivamente autorizzate per iscritto fino a € ____________ complessivi.
Il Cliente autorizza il Mediatore a pubblicare e promuovere l’annuncio su canali on/offline, a organizzare visite e a trattare con potenziali interessati, nonché a utilizzare immagini e planimetrie del bene per le sole finalità dell’incarico.

5) Obblighi del Cliente – documentazione
Il Cliente dichiara di avere titolo a disporre del bene e si impegna a:
a) fornire tempestivamente tutta la documentazione utile (titolo di provenienza, visure, planimetrie, APE, regolamenti, certificazioni impianti, eventuali contratti in essere, ecc.);
b) garantire la veridicità delle informazioni fornite e a informare il Mediatore di vincoli, pesi, spese, abusi edilizi o contenziosi;
c) consentire sopralluoghi previo preavviso e mantenere il bene accessibile e in sicurezza.

6) Obblighi del Mediatore – imparzialità e doppia mediazione
Il Mediatore mette in relazione le parti con imparzialità, comunicando alle stesse le circostanze a lui note che possono influire sulla conclusione dell’affare. Il Cliente prende atto che il Mediatore può percepire provvigione anche dalla controparte, informandone le parti.

7) Definizione di “affare concluso” e nesso causale
Si intende concluso l’affare quando, grazie all’opera del Mediatore, le parti raggiungono un accordo idoneo a costituire, modificare o estinguere il rapporto (es.: preliminare, accettazione di proposta, contratto definitivo/locazione).
La provvigione è dovuta anche se l’affare si perfeziona a condizioni diverse da quelle inizialmente richieste, purché equivalenti o non peggiorative per il Cliente, e quando si conclude tramite persona interposta riconducibile al soggetto presentato.

8) Antiriciclaggio e identificazione
Per le operazioni soggette a D.Lgs. 231/2007, il Cliente si impegna a collaborare per l’adeguata verifica della clientela,
fornendo documenti e informazioni richiesti (titolare effettivo, PEP, provenienza fondi). L’eventuale rifiuto legittima la sospensione dell’incarico.

9) Trattamento dati personali (GDPR)
Il Mediatore tratta i dati del Cliente nel rispetto del Reg. (UE) 2016/679 per le finalità connesse all’esecuzione dell’incarico.
Informativa e, se necessario, consenso allegati (Allegato B). Il Cliente prende atto dell’uso di strumenti digitali e portali.

10) Inadempimento, recesso e risoluzione
Ciascuna parte può recedere per giusta causa mediante comunicazione scritta. In caso di grave inadempimento, la parte non inadempiente potrà risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., ferma la richiesta di risarcimento del danno.
(Se in esclusiva) Il recesso anticipato senza giusta causa potrà comportare l’eventuale penale di cui all’art. 2, se pattuita.

11) Controversie, foro e mediazione civile
Le parti si impegnano preliminarmente a tentare una mediazione civile presso l’Organismo _______________.
Foro competente in via esclusiva: ________________________________________, salvo foro inderogabile del consumatore ove applicabile.

12) Varie e allegati
Qualsiasi modifica al presente contratto richiede la forma scritta. Allegati parte integrante:
Allegato A – Scheda bene/immobile; Allegato B – Informativa privacy; Allegato C – Documentazione fornita;
Allegato D – (eventuale) Elenco nominativi presentati; Allegato E – Prospetto compensi/spese.

Luogo __________________, data __/__/____

Il Cliente _____________________________________

Il Mediatore ___________________________________

(Se concluso fuori dai locali o a distanza – facoltativo per consumatori)
Diritto di recesso del consumatore ex artt. 52 ss. D.Lgs. 206/2005: [ applicabile ] [ non applicabile ]
(modulo informativo allegato). Il Cliente potrà chiedere l’esecuzione anticipata del servizio, con effetti sui diritti di recesso ex art. 59.

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Cliente approva specificamente le clausole:
2 (esclusiva, coda, penale), 3 (provvigione e momento di esigibilità), 4 (spese), 6 (provvigione da entrambe le parti),
7 (affare concluso/persona interposta), 8 (antiriciclaggio), 10 (risoluzione), 11 (foro).
Firma specifica del Cliente: _________________________________________________

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.