Modello di Contratto Condizionale

Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto condizionale presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Le parti possono subordinare l’efficacia o la risoluzione del contralto o di un singolo patto ad un avvenimento futuro e incerto (art. 1353 c.c.).
La condizione, quindi, è un avvenimento futuro ed incerto e si distingue dal termine che è un avvenimento futuro e certo. La condizione può essere sospensiva o risolutiva; secondo che da essa dipenda l’efficacia o la risoluzione del contratto. Sono contratti tipicamente condizionati la vendita con patto di riscatto (art. 1500 c.c.), la vendita a prova (art. 1521 c.c.), la vendita con riserva di proprietà (art. 1523 c.c.). Non è possibile la condizione nei negozi di garanzia, assicurativi, di promessa al pubblico, di scommessa, di vendita con riserva di gradimento (Cass. 3858/69).
Le associazioni dei consumatori possono agire ex arti. 1469-bis e segg. c.c. contro i professionisti che utilizzano condizioni generali di contratto e inseriscono negli atti clausole vessatorie.

Fac Simile Contratto Condizionale

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto condizionale compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di Contratto Condizionale

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto condizionale da compilare con i dati mancanti.

Tra [Parte A]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – con sede/residenza in [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e-mail [•]

[Parte B]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – con sede/residenza in [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e-mail [•]

(eventuale) [Parte C/Altri soggetti]: [•]

Data e luogo: [Città], lì [gg/mm/aaaa]

Premesse

Le Parti intendono concludere il presente contratto sottoposto a condizione ai sensi degli artt. 1353 e ss. c.c. (in particolare 1354, 1355, 1358 e 1359 c.c.), con efficacia [sospesa / risolta] al verificarsi degli eventi di seguito indicati. Le Premesse formano parte integrante e sostanziale del Contratto.

Art. 1 – Oggetto

Con il presente contratto, [Parte A] si obbliga a [descrivere la prestazione: es. trasferire la proprietà di/cedere/fornire] a favore di [Parte B] il seguente bene/servizio/diritto: [descrizione analitica]; [Parte B] si obbliga a [controprestazione: es. pagare il prezzo/erogare il servizio/assumere l’obbligazione] alle condizioni qui pattuite. Resta inteso che l’efficacia [sospensiva/risolutiva] è disciplinata dagli articoli seguenti.

Art. 2 – Condizioni contrattuali

Le Parti concordano che il presente contratto è [sospensivamente / risolutivamente] condizionato ai seguenti eventi (di seguito, singolarmente, la “Condizione” e congiuntamente le “Condizioni”):

2.1 Elenco delle Condizioni (selezionare e completare) [ ] Ottenimento, da parte di [Parte B], di finanziamento per un importo non inferiore a € [•] entro il [•], a tasso non superiore a [•]% annuo, da istituto [•]. [ ] Esito positivo della due diligence tecnica/legale/fiscale su [bene/azienda/servizio] entro il [•], secondo check-list allegata (Allegato A/1). [ ] Rilascio di autorizzazioni/licenze/SCIA da parte di [Autorità] entro il [•]. [ ] [ ] Altre condizioni specifiche: [descrivere con precisione evento futuro e incerto, oggettivo e non meramente potestativo].

2.2 Parti beneficiarie delle Condizioni Per ciascuna Condizione indicare la Parte beneficiaria (cioè la parte nel cui interesse è apposta) e il responsabile del relativo adempimento/ottenimento: [tabella riepilogativa in Allegato A].

2.3 Liceità e natura della Condizione Le Parti dichiarano che nessuna Condizione è illecita o impossibile (art. 1354 c.c.) né meramente potestativa in capo al debitore (art. 1355 c.c.).

Art. 3 – Long Stop Date e inefficacia automatica

Le Condizioni devono avverarsi entro la data del [Long Stop Date: gg/mm/aaaa]. Decorso tale termine senza avveramento, il contratto [non produrrà effetti / si intenderà risolto di diritto], salvo quanto previsto agli artt. 6 e 8. Le Parti potranno concordare per iscritto una proroga del Long Stop Date.

Art. 4 – Obblighi in pendenza di condizione (art. 1358 c.c.)

Dalla data di sottoscrizione e sino all’avveramento o al mancato avveramento delle Condizioni, ciascuna Parte si obbliga ad agire secondo buona fede e a compiere ogni atto ragionevole per favorire l’avveramento delle Condizioni nel proprio interesse, astenendosi da comportamenti idonei a pregiudicarle. Ciascuna Parte fornirà senza indugio all’altra le informazioni e la documentazione ragionevolmente necessarie.

Art. 5 – Prova e comunicazione dell’avveramento

L’avveramento (o mancato avveramento) di ciascuna Condizione dovrà essere comunicato per iscritto alla controparte entro [•] giorni dalla conoscenza, allegando idonea documentazione (es. delibera di finanziamento, provvedimento autorizzativo, report di due diligence). Le Parti riconoscono che, ai sensi dell’art. 1359 c.c., la Condizione si considera avverata se il suo mancato avveramento è dipeso da fatto imputabile alla Parte che vi aveva interesse contrario.

Art. 6 – Rinuncia alla Condizione

La Parte beneficiaria potrà rinunciare per iscritto alla Condizione apposta nel proprio esclusivo interesse, purché ciò non sia vietato dalla legge o non pregiudichi diritti di terzi e sempre che la Condizione non sia imposta nell’interesse di entrambe le Parti. La rinuncia produrrà effetti dalla ricezione della comunicazione scritta da parte dell’altra Parte, salvo diverso accordo.

Art. 7 – Effetti dell’avveramento e retroattività

Al verificarsi delle Condizioni sospensive, il contratto acquista piena efficacia [ex tunc (retroattiva) / ex nunc (non retroattiva)] come qui espressamente pattuito [scegliere una delle due]. Per i contratti ad esecuzione continuata o periodica, le Parti convengono che gli effetti sono [non retroattivi], fatti salvi i conguagli eventualmente indicati. In caso di Condizioni risolutive, il contratto si risolve al loro avveramento con effetti [ex tunc / ex nunc] secondo quanto appena previsto.

Art. 8 – Somme in deposito/escrow e caparra (opzionale)

8.1 Deposito fiduciario/escrow. Le Parti conferiscono a [Escrow Agent/Notaio/Istituto] l’incarico di custodire le somme di € [•] alle seguenti condizioni di svincolo: [condizioni dettagliate] (Allegato C – Istruzioni di Escrow). I costi dell’Escrow sono a carico di [•].

8.2 Caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.). [Parte B] versa a [Parte A] la somma di € [•] a titolo di caparra confirmatoria. In caso di inadempimento imputabile: la parte adempiente potrà recedere dal contratto e ritenere la caparra ricevuta ovvero esigere il doppio di quella versata, fatti salvi i maggiori danni. In ipotesi di mancato avveramento di Condizione non imputabile ad alcuna Parte, la caparra sarà restituita.

Art. 9 – Prezzo/ Corrispettivo e pagamenti

Il prezzo/corrispettivo è concordato in € [•] oltre [IVA/imp. di legge]. I pagamenti saranno effettuati [alla data di avveramento delle Condizioni/secondo il piano in Allegato B] con le seguenti coordinate: IBAN [•], intestato a [•], causale [•]. Eventuali conguagli matureranno alla data di efficacia e saranno regolati entro [•] giorni.

Art. 10 – Dichiarazioni e garanzie

Ciascuna Parte dichiara: (a) di avere piena capacità e poteri; (b) che la stipula e l’esecuzione del contratto non violano norme o accordi; (c) che le informazioni fornite sono veritiere, accurate e complete; (d) [ulteriori garanzie specifiche sul bene/servizio]. Le dichiarazioni e garanzie restano efficaci sino a [•].

Art. 11 – Riservatezza

Le Parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni confidenziali ricevute in relazione al presente contratto e a utilizzarle esclusivamente per le finalità di cui al medesimo, salvo obblighi di legge o richieste delle Autorità.

Art. 12 – Trattamento dei dati personali

Le Parti prendono atto dell’informativa resa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 e del d.lgs. 196/2003 e autorizzano il trattamento dei dati nella misura necessaria all’esecuzione del presente contratto.

Art. 13 – Costi, imposte e spese

Le spese di stipula, registrazione, bolli, imposte, [onorari notarili, escrow] e ogni costo connesso sono a carico di [•], salvo disposizioni inderogabili. Le Parti si danno reciprocamente atto del regime fiscale applicabile.

Art. 14 – Comunicazioni

Ogni comunicazione prevista dal presente contratto dovrà essere inviata agli indirizzi indicati in epigrafe mediante PEC o, in mancanza, raccomandata A/R. Le variazioni di indirizzo dovranno essere comunicate con [•] giorni di preavviso.

Art. 15 – Legge applicabile e foro competente

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di [•], salvo i casi inderogabili.

Art. 16 – Clausole finali e approvazione specifica

Eventuali modifiche dovranno risultare da atto scritto. L’eventuale nullità/inefficacia di singole clausole non pregiudica la validità delle restanti. Le Parti dichiarano di aver negoziato e specificamente approvato, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., le clausole di cui agli artt. 3 (Long Stop Date), 4 (Obblighi in pendenza), 6 (Rinuncia), 7 (Effetti e retroattività), 8 (Escrow/Caparra), 9 (Pagamenti), 11 (Riservatezza), 13 (Costi e imposte), 15 (Foro).

Letto, confermato e sottoscritto.

[Parte A]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

[Parte B]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

(eventuale) [Parte C]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

Luogo e data: ___________________________

Allegato A – Riepilogo delle Condizioni
N. Descrizione Condizione Tipo (Sosp./Risol.) Parte beneficiaria Responsabile adempimenti Documentazione richiesta Termine Stato
1 [•] [•] [•] [•] [•] [•] [•]
2 [•] [•] [•] [•] [•] [•] [•]
3 [•] [•] [•] [•] [•] [•] [•]

A/1 – Check-list due diligence (se applicabile): [allegare]

Allegato B – Piano pagamenti e cronoprogramma
Data Evento/Scadenza Importo € Modalità/IBAN Note
[•] [•] [•] [•] [•]
Allegato C – Istruzioni di Escrow (se previste)

Escrow Agent: [•] – Conto dedicato/IBAN: [•]

Condizioni di svincolo:

Svincolo a favore di [Parte A] al verificarsi di [•] e previa esibizione di [documenti].

Svincolo a favore di [Parte B] in caso di mancato avveramento non imputabile entro il [Long Stop Date].

In caso di contestazioni, le somme restano vincolate sino a [•] o a provvedimento/accordo scritto tra le Parti.

Istruzioni operative: [•]

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.