Fac Simile Contratto di Spedizione

Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di spedizione presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Fac Simile Contratto di Spedizione

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di spedizione compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di Contratto di Spedizione

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di spedizione da compilare con i dati mancanti.

Tra
[Mandante]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – sede/residenza [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e-mail [•], rappresentata da [•].
[Spedizioniere]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – sede [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e-mail [•], iscritta a [Albo/CCIAA] n. [•], rappresentata da [•].
(eventuale) [Vettore]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – sede [•], PEC [•] (solo se il trasporto è eseguito direttamente dal medesimo Spedizioniere in qualità di spedizioniere‑vettore).

Data e luogo: [Città], lì [gg/mm/aaaa]

Premesse

(a) Il Mandante affida allo Spedizioniere l’incarico di concludere, in nome proprio e per conto del Mandante, uno o più contratti di trasporto e di svolgere le operazioni accessorie connesse alla spedizione delle merci, ai sensi degli artt. 1737 e ss. c.c.; (b) lo Spedizioniere accetta alle condizioni del presente contratto. Premesse e Allegati costituiscono parte integrante del contratto.

Art. 1 – Definizioni

Merci: i beni oggetto di spedizione descritti nell’Allegato A. Istruzioni di Spedizione: la lettera d’incarico/booking del Mandante (Allegato B). Documenti di Trasporto: CMR, DDT, AWB, B/L, polizze e ogni documento doganale o fiscale. Resa: termine commerciale Incoterms® [•] [2020] (se applicabile). Servizi Accessori: imballaggio, magazzinaggio, assicurazione, sdoganamento, contrassegno, resi, consegne speciali.

Art. 2 – Oggetto e ambito

Lo Spedizioniere si obbliga a: (i) selezionare e incaricare i vettori/ausiliari; (ii) organizzare il trasporto delle Merci da [luogo di presa in carico] a [luogo di consegna]; (iii) eseguire i Servizi Accessori indicati nelle Istruzioni di Spedizione; (iv) curare la predisposizione/controllo formale dei Documenti di Trasporto e, se incaricato, le formalità doganali. Restano escluse attività non espressamente richiamate o vietate dalla legge.

Art. 3 – Istruzioni del Mandante e cooperazione

Il Mandante fornisce istruzioni chiare, complete e scritte su Merci, pesi/dimensioni, reso Incoterms, termini di resa, tempi, restrizioni, destinatari e riferimenti d’ordine. Eventuali difformità, incompletezze o tardive comunicazioni sospendono i termini di esecuzione e comportano adeguamento economico. Il Mandante garantisce la veridicità dei dati forniti e mette a disposizione imballaggi idonei, marcature e documentazione.

Art. 4 – Consegna, presa in carico e tempi

La presa in carico avviene al momento del ritiro presso [•] o della consegna presso il magazzino/terminale indicato. Le date/orari sono indicativi salvo espresso impegno scritto. I tempi decorrono dal completamento delle formalità e dalla disponibilità delle Merci pronte, imballate e documentate. In assenza di espressa pattuizione, lo Spedizioniere può scegliere percorso, mezzi e vettori ritenuti più idonei.

Art. 5 – Imballaggio, dichiarazioni e merci pericolose

Il Mandante garantisce che le Merci sono correttamente imballate e idonee al trasporto prescelto; dichiara per iscritto la natura delle Merci, l’eventuale pericolosità o deperibilità e la necessità di condizioni speciali (temperatura, ADR/IMDG/IATA, fragilità, oversize). Merci pericolose o soggette a restrizioni saranno accettate solo se espressamente dichiarate e conformi alle norme applicabili; in difetto, il Mandante risponde di ogni pregiudizio, sanzione o costo.

Art. 6 – Formalità doganali, controlli e compliance

Se espressamente incaricato, lo Spedizioniere effettua sdoganamenti import/export, classificazione HS, gestione origine/preferenze, ottenimento visti/licenze e pagamenti di dazi/IVA per conto del Mandante, che rimane unico responsabile della correttezza sostanziale dei dati e dell’osservanza di norme su sanzioni, dual‑use, embargo ed export control. Il Mandante tiene indenne lo Spedizioniere da pretese delle Autorità per informazioni inesatte o omesse.

Art. 7 – Assicurazione delle merci

Lo Spedizioniere non è tenuto ad assicurare le Merci salvo esplicito incarico scritto del Mandante, con indicazione dei valori assicurabili e rischi coperti. In tal caso stipulerà polizza cargo per conto di chi spetta, come da Allegato C. In mancanza di incarico, i rischi rimangono a carico del Mandante entro i limiti di legge e dei termini di resa concordati.

Art. 8 – Corrispettivi, spese e pagamenti

Il Mandante corrisponderà allo Spedizioniere i noli, diritti e compensi secondo il listino/offerta di cui all’Allegato D, oltre spese vive, anticipazioni, dazi e oneri documentati (disbursements). Fatturazione [mensile/per spedizione]; pagamento [30/60] giorni f.m.d.f. su IBAN [•]. Ritardi generano interessi di legge e rimborso costi di recupero. Le quote contrassegno e gli incassi sono riversati entro [•] giorni dall’incasso effettivo.

Art. 9 – Diritto di ritenzione e privilegio

Per i propri crediti, lo Spedizioniere vanta diritto di ritenzione e privilegio speciale sulle Merci e sui documenti ai sensi dell’art. 2761 c.c., potendo trattenerli o farli vendere nelle forme di legge, previa comunicazione scritta al Mandante.

Art. 10 – Responsabilità e limiti

Lo Spedizioniere risponde, nei limiti di legge, della corretta esecuzione dell’incarico e della scelta dei vettori/ausiliari, nonché dell’osservanza delle istruzioni ricevute. Non risponde dell’esecuzione materiale del trasporto affidato a terzi, né di ritardi non imputabili, scioperi, atti delle Autorità, calamità o cause di forza maggiore. Ove lo Spedizioniere esegua direttamente il trasporto (qualificandosi spedizioniere‑vettore), assume le responsabilità del vettore secondo la normativa applicabile (es. CMR per strada internazionale, Codice della Navigazione, Convenzione di Montreal per aereo), inclusi i relativi limiti risarcitori. Sono esclusi in ogni caso danni indiretti o consequenziali (lucro cessante, perdita di mercato), salvo dolo o colpa grave.

Art. 11 – Reclami, ispezioni e perizie

Eventuali riserve vanno apposte al momento della consegna sui Documenti di Trasporto. I reclami devono essere inviati allo Spedizioniere entro [•] giorni dalla consegna o dalla scoperta del danno, allegando prova e documentazione. Su richiesta dello Spedizioniere, il Mandante promuove perizia o constatazione presso ente terzo (es. perito/compagnia). La mancata osservanza dei termini può precludere l’azione di regresso verso vettori e assicuratori.

Art. 12 – Subaffidamento e ausiliari

Lo Spedizioniere può avvalersi di ausiliari e subappaltatori qualificati; resta unico responsabile verso il Mandante nei limiti dell’art. 10. L’elenco dei vettori/preferenze del Mandante, se esistente, è riportato in Allegato E.

Art. 13 – Durata, recesso e sospensione

Il presente contratto ha durata [determinata/indeterminata] a decorrere dalla data in epigrafe. Ciascuna Parte può recedere per iscritto con preavviso di [•] giorni, fermo il pagamento di quanto maturato e dei costi non recuperabili. In caso di ritardi di pagamento o gravi inadempimenti, lo Spedizioniere può sospendere i servizi previa comunicazione scritta.

Art. 14 – Protezione dati, riservatezza e tracciabilità

Le Parti si impegnano a trattare dati e informazioni nel rispetto del Reg. (UE) 2016/679 e della riservatezza commerciale. Eventuali trattamenti per conto saranno regolati da nomina ex art. 28 GDPR (Allegato F). I dati di tracking potranno essere condivisi con vettori e partner strettamente necessari alla prestazione.

Art. 15 – Legge applicabile, foro e ADR

Il contratto è regolato dalla legge italiana. Le Parti tenteranno una mediazione presso [Organismo] entro [•] giorni dal sorgere della controversia; in difetto è competente in via esclusiva il Foro di [•]. In alternativa, può essere pattuito arbitrato secondo il Regolamento [•] con sede [•], lingua [•].

Art. 16 – Clausole finali

Ordine di precedenza: contratto; Istruzioni di Spedizione (Allegato B); offerta/listino (Allegato D); altri allegati. Modifiche e deroghe hanno effetto solo se per iscritto. L’eventuale nullità di una clausola non pregiudica la validità delle altre. Nessuna delle Parti può cedere il contratto senza consenso scritto dell’altra, salvo cessione di crediti.

Letto, confermato e sottoscritto.

[Mandante/Spedizionante]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

[Spedizioniere/Forwarder]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

(eventuale) [Vettore / spedizioniere‑vettore]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

Luogo e data: ___________________________

Approvazione specifica ex artt. 1341–1342 c.c.

Le Parti dichiarano di approvare specificamente le clausole: 4 (tempi), 5 (imballaggio e merci pericolose), 6 (dogane e compliance), 7 (assicurazione), 8 (corrispettivi e pagamenti), 9 (ritenzione e privilegio), 10 (responsabilità e limiti), 11 (reclami), 12 (subaffidamento), 13 (recesso/sospensione), 15 (foro/ADR), 16 (modifiche/cessione).

[Mandante]: firma _________ [Spedizioniere]: firma _________

Allegato A – Descrizione Merci

Tipologia: [•]

Quantità/Colli: [•]

Pesi/Dimensioni: [•]

Valore dichiarato: € [•]

Condizioni speciali (temperatura, ADR, fragile, oversize): [•]

Allegato B – Istruzioni di Spedizione (LIS/Booking)
Ritiro Consegna Resa (Incoterms) Destinatario Termine richiesto Note
[•] [•] [•] [•] [•] [•]
Allegato C – Copertura Assicurativa (se richiesta)

Compagnia/polizza: [•]

Rischi coperti: [tutti i rischi/ICC(A)/otros]

Valore assicurato e franchigie: [•]

Allegato D – Corrispettivi, noli e listini

Offerta n. [•] del [•] / Listino valido fino al [•]

Supplementi: carburante, congestione, picchi stagionali, pedaggi, facchinaggi, soste, giacenze, ADR, contrassegno: [•]

Termini di revisione prezzi/FX: [•]

Allegato E – Vettori preferenziali / blacklist (se applicabile)

Preferenziali: [•]

Esclusi: [•]

Allegato F – Nomina Responsabile del Trattamento (se applicabile)

[Schema
DPA art. 28 GDPR]

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.