Fac Simile Disdetta Contratto Pulizie

Aggiornato il 6 Settembre 2025 da Luca Agostini

In questa guida spieghiamo come avviene la disdetta contratto pulizie e mettiamo a disposizione un modulo disdetta contratto pulizie.

Il modulo disdetta contratto pulizie presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato Word, di conseguenza può essere modificato sul computer prima di essere stampato o convertito in PDF.

Modello Disdetta Contratto Pulizie

In questa sezione è possibile trovare il modello disdetta contratto pulizie in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio Disdetta Contratto Pulizie

Modello 1 — Disdetta alla scadenza (no rinnovo, con preavviso)

Oggetto: Disdetta alla scadenza del contratto di pulizie n. _______________

Spett.le _______________

Il/La sottoscritto/a _______________ (C.F./P.IVA _______________), con sede in _______________, contraente del contratto di pulizie n. _______________ sottoscritto il _______________, relativo ai locali siti in _______________,

comunica la DISDETTA alla scadenza del _______________, nel rispetto del termine di preavviso contrattuale di ______ giorni, e nega sin d’ora qualsiasi rinnovo, anche tacito.

Si richiede:

cessazione del servizio alla data di scadenza;

emissione di eventuale conguaglio per prestazioni rese fino al _______________;

ritiro di chiavi/badge e attrezzature entro il _______________;

cessazione addebiti SEPA/RID e invio liberatoria finale.

Chiedo cortese conferma scritta di presa in carico e numero di protocollo.

Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: copia contratto; eventuale delega per riconsegna chiavi

Modello 2 — Recesso anticipato per inadempimento (qualità/standard non rispettati)

Oggetto: Diffida ad adempiere e recesso per Vostro inadempimento – contratto n. _______________

Spett.le _______________

Con riferimento al contratto n. _______________ del _______________ per i locali in _______________, contesto i seguenti inadempimenti:
— mancato rispetto del capitolato (punti __ e __) alle date _______________ e _______________;
— personale sprovvisto di DPI/registri intervento in data _______________;
— reclami formali del _______________ rimasti senza riscontro.

Ai sensi dell’art. 1219 c.c. Vi metto in mora e Vi diffido ad adempiere entro ______ giorni dal ricevimento, ripristinando integralmente gli standard contrattuali. Decorso inutilmente il termine, il contratto si intenderà risolto per Vostro inadempimento ai sensi dell’art. 1454 c.c., con cessazione del servizio dal _______________, ritiro chiavi/attrezzature a Vostre cure e spese e richiesta di liberatoria.

Resto in attesa di Vostro piano di rientro o conferma della cessazione.

Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: estratto capitolato; reclami/PEC; report fotografico

Modello 3 — Recesso per modifica unilaterale prezzi/condizioni non accettata

Oggetto: Disdetta per Vostra variazione economica – contratto n. _______________

Spett.le _______________

In riscontro alla Vostra comunicazione del _______________ (prot. ______) di aumento del canone del ____% dal _______________, comunico che tale variazione non è accettata, non essendo prevista alle condizioni contrattuali sottoscritte.

Esercito pertanto la DISDETTA con effetto dal _______________ (o prima scadenza utile), con invito a:

cessare il servizio e gli addebiti alla data indicata;

emettere eventuale conguaglio fino al _______________;

ritirare chiavi/badge/attrezzature e rilasciare liberatoria finale.

Si richiede conferma scritta e numero di protocollo.

Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: copia contratto; Vostra comunicazione di aumento

Modello 4 — Disdetta per cessazione attività/trasferimento sede

Oggetto: Disdetta per cessazione attività/trasferimento – contratto n. _______________

Spett.le _______________

Il/La sottoscritto/a _______________ (C.F./P.IVA _______________), titolare del contratto di pulizie n. _______________ del _______________, relativo ai locali in _______________,

comunica la cessazione attività/il trasferimento sede in data _______________.
Si invia DISDETTA con effetto dal _______________, nel rispetto del preavviso contrattuale di ______ giorni, chiedendo:

chiusura del servizio e addebiti alla data indicata;

ritiro chiavi/badge/attrezzature entro il _______________;

liberatoria finale e cancellazione dei dati non necessari ai sensi del Reg. UE 2016/679.

Resto in attesa di conferma.

Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: visura/atto di cessazione o cambio sede

Modello 5 — Condominio/Amministratore: disdetta e subentro nuovo fornitore

Oggetto: Disdetta servizio pulizie parti comuni – Condominio _______________

Spett.le _______________

Il Condominio _______________, C.F. _______________, in persona dell’Amministratore pro tempore _______________, con riferimento al contratto n. _______________ sottoscritto il _______________ per la pulizia delle parti comuni in _______________,

comunica la DISDETTA con effetto dal _______________, in conformità al termine di preavviso di ______ giorni. Dal medesimo giorno subentrerà il nuovo fornitore _______________ per la continuità del servizio.

Si richiede:
— ultimo giro pulizie il _______________;
— consegna/ritiro chiavi e badge condominiali con verbale;
— rendiconto finale e liberatoria su spese/forniture;
— cessazione addebiti e revoca SEPA.

Si prega di confermare per iscritto.

Luogo/data _______________
L’Amministratore __________________________
Allegati: delibera assembleare; copia contratto; elenco chiavi

Suggerimenti rapidi
— Invia la disdetta via PEC o raccomandata A/R e conserva le ricevute.
— Rispetta il preavviso contrattuale (spesso 30/60/90 giorni).
— Chiedi sempre verbale di riconsegna chiavi/badge e liberatoria finale.
— Se presenti addebiti SEPA, inserisci la revoca con data di efficacia della disdetta.

Come Scrivere una Disdetta del Contratto per Pulizie

La decisione di terminare un contratto con un’impresa di pulizie può nascere da diverse esigenze, come la mancata corrispondenza tra il servizio offerto e le aspettative del cliente, la scoperta di alternative più vantaggiose sul mercato, o il rilevamento di inadempienze significative da parte della ditta incaricata. Tale inadempienza può manifestarsi in vari modi, inclusa la mancanza di puntualità del personale o la negligenza nella cura di determinate aree assegnate.

In circostanze meno gravi, ci si trova davanti a una situazione di disdetta, dove è fondamentale esaminare con attenzione i termini contrattuali, come la durata dell’accordo, l’esistenza di una clausola di rinnovo automatico e il periodo di preavviso richiesto per una cessazione ordinata del rapporto. D’altro canto, nel caso di violazioni gravi degli obblighi contrattuali, è opportuno considerare una risoluzione del contratto per inadempienza. Tale opzione è sostenuta dall’articolo 1453 del codice civile, che consente al committente di richiedere l’esecuzione delle obbligazioni o la rescissione dell’accordo, oltre a eventuali risarcimenti per danni subiti.  La strategia iniziale consiste nel recapitare all’azienda una lettera di diffida, sollecitando l’adempimento delle obbligazioni entro un periodo minimo di 15 giorni. Persistendo l’inadempimento, il cliente ha il diritto di dichiarare la risoluzione del contratto per grave inadempienza, con l’obbligo per la ditta di compensare i danni causati. Alternativamente, è possibile invocare la clausola risolutiva espressa, se prevista nel contratto, per recidere l’accordo in modo unilaterale in caso di inadempienza, sottolineando l’importanza di una comunicazione chiara e documentata nelle interazioni con l’impresa di pulizie.

Nella lettera di disdetta contratto impresa di pulizie è importante comunicare in maniera chiara e precisa la decisione di recedere dal contratto di servizio. All’inizio della lettera, introduci te stesso fornendo le tue informazioni personali o aziendali, a seconda del contesto, che ti identificano come parte del contratto. Successivamente, fai riferimento al contratto stesso, indicando dettagli come il numero di contratto e la data in cui è stato stipulato, per chiarire esattamente a quale accordo ti stai riferendo. Prosegui specificando la decisione di terminare il contratto, comprese le ragioni che hanno portato a tale decisione, se ritieni sia pertinente o necessario per la situazione. È importante anche indicare la data in cui la disdetta diventerà effettiva, in accordo con i termini e le condizioni stabilite dal contratto, assicurandoti di rispettare eventuali periodi di preavviso richiesti. Chiudi la lettera offrendo la possibilità di discutere ulteriormente della questione, se necessario, e fornendo i tuoi contatti per eventuali comunicazioni future. Ricorda di firmare la lettera, aggiungendo una data che attesti quando è stata redatta e inviata. L’obiettivo è di comunicare la tua intenzione in modo rispettoso ma deciso, assicurandoti che tutte le parti necessarie siano informate della tua decisione e che ogni aspetto legale o contrattuale sia stato considerato e rispettato.

Per terminare correttamente un contratto di servizi con un’impresa di pulizie, è essenziale indirizzare la lettera di disdetta all’indirizzo corretto, come specificato nel contratto stesso. Se non vi sono indicazioni chiare, si può ricorrere alla sede legale della ditta, informazione generalmente disponibile sul sito ufficiale dell’azienda o tramite contatto diretto con i suoi uffici amministrativi. La comunicazione di disdetta assume valore legale nel momento in cui viene effettivamente ricevuta dal destinatario. Pertanto, è fondamentale scegliere un metodo di spedizione che fornisca una prova inconfutabile di tale ricevimento. Le soluzioni includono l’invio di una raccomandata, l’uso di una comunicazione consegnata personalmente oppure l’impiego della posta elettronica certificata, quest’ultima sempre più utilizzata per la sua efficacia nel garantire sia la spedizione che l’accettazione della comunicazione. Questi metodi assicurano non solo la certezza della consegna ma anche la data esatta in cui la disdetta viene portata a conoscenza dell’impresa, dettagli fondamentali per la corretta gestione delle tempistiche previste dal contratto.

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.