Modello Contratto di Prestazione Artistica

Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di prestazione artistica presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Fac Simile Contratto Prestazione Artistica

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di prestazione artistica compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio Contratto di Prestazione Artistica

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di prestazione artistica da compilare con i dati mancanti.

Tra
[Organizzatore/Committente]: [Nome/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – sede/residenza [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e‑mail [•], rappresentata da [•], in qualità di [•].
[Artista/Compagnia/Management]: [Nome d’arte/Ragione sociale] – C.F./P. IVA [•] – sede/residenza [•], via [•] n. [•], CAP [•], PEC [•], e‑mail [•], rappresentata da [•], in qualità di [•].
(eventuale) [Agenzia/Booking]: [•] – C.F./P. IVA [•] – PEC [•] – e‑mail [•].

Data e luogo: [Città], lì [gg/mm/aaaa]

Premesse

Le Parti intendono disciplinare l’esecuzione della prestazione artistica (di seguito, anche Show) secondo i termini del presente contratto, ai sensi degli artt. 1321 ss. c.c., nonché della normativa applicabile in materia di diritti d’autore (L. 633/1941 e s.m.i.), sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008) e contribuzione previdenziale del settore spettacolo (INPS – Gestione ex ENPALS, ove dovuta). Premesse e Allegati formano parte integrante e sostanziale del contratto.

Art. 1 – Definizioni

Show: la prestazione artistica oggetto del contratto. Venue: il luogo dell’evento. Rider Tecnico: requisiti tecnici di produzione e palcoscenico (Allegato A). Hospitality Rider: esigenze logistiche, travel & catering (Allegato B). Calendario: orari e timeline (Allegato C). Corrispettivo/Cachet: compensi dovuti all’Artista (Allegato D). Merchandising: vendita prodotti ufficiali (Allegato E). Materiali: opere, brani, loghi, immagini e contenuti dell’Artista.

Art. 2 – Oggetto e caratteristiche della prestazione

L’Artista si impegna a eseguire [descrizione: concerto/spettacolo/reading/DJ set/teatro/danza] presso [Venue], in [città], il giorno [data], con inizio previsto alle [hh:mm], durata minima [•] minuti, set: [unico/doppio], repertorio: [originale/covers/misto]. È facoltà dell’Artista modificare ragionevolmente scaletta e durata per esigenze tecniche o di sicurezza, senza riduzione del corrispettivo se lo Show supera la durata minima.

Art. 3 – Esclusiva territoriale e comunicazioni

L’Organizzatore garantisce [ ] esclusiva territoriale entro raggio [km] per [giorni] intorno alla data evento [ ] non prevista. Ogni comunicazione ufficiale (promo, affissioni, social, comunicati) che riporti il nome/immagine dell’Artista dovrà rispettare le linee guida fornite (loghi, crediti, diciture obbligatorie) e il Rider Promo (Allegato F).

Art. 4 – Data, venue e condizioni tecniche

La Venue dovrà essere conforme alle norme di agibilità, capienza e sicurezza. L’Organizzatore assicura disponibilità degli spazi per soundcheck alle [hh:mm]; apertura porte alle [hh:mm]; curfew alle [hh:mm]. Impianti audio/luci/backline devono corrispondere al Rider Tecnico (Allegato A); eventuali difformità dovranno essere approvate per iscritto dall’Artista.

Art. 5 – Corrispettivo, fatturazione e pagamenti

Il Corrispettivo a favore dell’Artista è così concordato:
[ ] Cachet fisso € [•] [oltre/compresa] IVA/ritenute;
[ ] Cachet + percentuale incassi: fisso € [•] + [•]% su [lordo/netto] biglietteria oltre costi/fee come da Allegato D;
[ ] Percentuale (door deal) [•]% su [lordo/netto] con minimo garantito € [•];
[ ] Altra formula: [•].
Pagamenti: acconto € [•] entro [•] (all’ordine/alla firma), saldo entro [•] (al soundcheck/alla fine show/entro [•] gg f.m.d.f.). Pagamento su IBAN [•] intestato a [•]. L’Artista emetterà fattura elettronica/ricevuta secondo il regime fiscale applicabile. Ritardi di pagamento produrranno interessi di legge e sospensione/risoluzione ex art. 1456 c.c.

Art. 6 – Spese, viaggi e alloggio

Salvo diverso accordo: [ ] incluse nel cachet / [ ] a carico dell’Organizzatore le spese di viaggio (voli/treni/bus/van), trasferimenti locali, bagagli/extra strumenti, vitto e alloggio [n. camere, categoria, notti] secondo l’Hospitality Rider (Allegato B). Ogni variazione approvata per iscritto.

Art. 7 – Adempimenti SIAE, licenze e agibilità

L’Organizzatore è responsabile dell’ottenimento e pagamento delle licenze SIAE e di ogni altra autorizzazione necessaria, nonché degli adempimenti INPS – ex ENPALS ove dovuti (agibilità e contribuzione). L’Artista fornisce elenco brani/programma musicale (bordereau) e dati anagrafici necessari; eventuali sanzioni per mancate licenze o agibilità sono a carico dell’Organizzatore.

Art. 8 – Sicurezza, accessi e responsabilità

L’Organizzatore garantisce il rispetto delle norme di sicurezza (d.lgs. 81/2008), piani di emergenza ed evacuazione, servizio d’ordine, primo soccorso e vigilanza. L’Artista e il suo personale si atterranno alle regole di backstage e sicurezza della Venue. L’Organizzatore resta responsabile della capienza e della sicurezza del pubblico; l’Artista è responsabile della condotta propria e del proprio staff.

Art. 9 – Diritti di immagine, riprese, registrazioni e streaming

Salvo patto scritto, sono vietate riprese audio/video professionali dello Show. L’Organizzatore potrà realizzare riprese limitate per fini promozionali (max [•] minuti) previa approvazione dei contenuti e crediti all’Artista. Registrazioni integrali, streaming o broadcast richiedono accordo di licenza separato (Allegato G). Il pubblico potrà utilizzare dispositivi personali salvo divieti del Venue; l’Organizzatore adotterà misure ragionevoli per far rispettare le policy.

Art. 10 – Merchandising

L’Artista ha diritto a vendere merchandising ufficiale all’interno della Venue con adeguata postazione, personale proprio e no commission [oppure] con commissione a favore della Venue/Organizzatore pari a [•]% sul venduto netto (incassi consegnati giorno per giorno con rendiconto). Eventuali POS, tasse locali e permessi saranno gestiti secondo Allegato E.

Art. 11 – Assicurazioni

L’Organizzatore mantiene idonea RC organizzatore/evento con massimale non inferiore a € [•] e, se previsto, polizza annullamento evento. L’Artista mantiene copertura RC per le proprie attività e strumenti. Copie delle attestazioni sono allegate (Allegato H). Danni a strumenti e backline dell’Artista sono a carico di chi li cagiona.

Art. 12 – Cause di forza maggiore

Sono considerate forza maggiore: eventi naturali, atti di autorità, guerre, epidemie, scioperi generali, blackout diffusi, condizioni meteo estreme che rendano pericoloso lo Show. In tali casi, l’evento potrà essere rinviato o annullato senza responsabilità; le Parti regolano costi non recuperabili e l’eventuale ri-programmazione secondo buona fede.

Art. 13 – Cancellazioni e penali

Cancellazioni per causa imputabile all’Organizzatore: penale [•]% del cachet se comunicate entro [•] giorni; [•]% entro [•]; 100% oltre [•] o a venue aperta, oltre a rimborsi spese documentate. Cancellazioni per causa imputabile all’Artista: penale simmetrica e rimborsi spese vive dell’Organizzatore. Sono fatte salve le ipotesi di forza maggiore.

Art. 14 – Sostituzioni e lineup

L’Artista potrà sostituire taluni componenti del proprio ensemble con professionisti equivalenti per causa di forza maggiore o sopravvenuta indisponibilità; variazioni sostanziali della formazione o dello Show richiedono consenso scritto dell’Organizzatore.

Art. 15 – Privacy e trattamento dati

Le Parti agiscono quali titolari autonomi del trattamento dei dati; si impegnano a trattarli secondo Reg. (UE) 2016/679 e normativa nazionale. Ove una Parte tratti dati per conto dell’altra (es. gestione biglietteria), si sottoscriverà nomina ex art. 28 GDPR (Allegato I).

Art. 16 – Durata, recesso e risoluzione

Il presente contratto ha efficacia dalla firma fino all’adempimento di ogni obbligo. È facoltà di ciascuna Parte risolvere il contratto ex art. 1456 c.c. per grave inadempimento (mancato pagamento, assenza licenze SIAE/agibilità, violazioni sicurezza, riprese non autorizzate), previa diffida scritta e decorso di [•] giorni.

Art. 17 – Legge applicabile, foro e ADR

Il contratto è regolato dalla legge italiana. Le Parti si impegnano ad un tentativo di mediazione presso [Organismo] entro [•] giorni dalla contestazione; in difetto, è competente il Foro di [•] [oppure] arbitrato [rituale/irrituale] secondo Regolamento [•] con sede [•].

Art. 18 – Clausole finali

L’ordine di precedenza è: presente contratto; Allegato A (Rider Tecnico); Allegato B (Hospitality); Allegato C (Calendario); Allegato D (Corrispettivi); Allegato E (Merchandising); Allegato F (Promo); Allegato G (Licenza riprese/streaming); Allegato H (Assicurazioni); Allegato I (DPA, se applicabile). Modifiche valide solo per iscritto. L’eventuale nullità/inefficacia di singole clausole non pregiudica le restanti.

Letto, confermato e sottoscritto.

[Organizzatore/Committente]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

[Artista/Compagnia/Management]
Firma: ___________________________
Nome e qualifica: ___________________________

Luogo e data: ___________________________

Approvazione specifica ex artt. 1341–1342 c.c.

Le Parti approvano espressamente le clausole: 3 (esclusiva), 4 (condizioni tecniche), 5 (corrispettivi e termini), 6 (spese e alloggio), 7 (SIAE e agibilità), 8 (sicurezza e responsabilità), 9 (riprese e diritti), 10 (merchandising), 11 (assicurazioni), 12 (forza maggiore), 13 (cancellazioni/penali), 16 (risoluzione), 17 (foro/ADR), 18 (ordine di precedenza e modifiche).

Organizzatore: firma _________ Artista: firma _________

Allegato A – Rider Tecnico (esempio struttura)

Palco: dimensioni min. [•] m x [•] m, h [•] m; quinte/americane [•]; backdrop [•].
Audio (FOH/Monitor): PA adeguato a [capienza]; mixer [modello] con [•] canali; monitor [•] wedge/IEM [•]; microfoni/DI secondo stage plot (Allegato A/1).
Luci/Video: console [•]; dimmer [•]; fari [•]; schermo/LEDwall [•]; proiezioni [•].
Backline: batteria [•], amplificatori [•], tastiere [•], DJ gear [•].
Personale richiesto: fonico FOH [•], fonico monitor [•], luci [•], facchini [•].
Orari: load‑in [•], soundcheck [•], doors [•], show [•], load‑out [•].
Sicurezza elettrica: tensione [•], prese [•], messa a terra, certificazioni a norma.

Allegato A/1 – Stage Plot e Patch List

[Allegare pianta palco con posizionamento strumenti, microfoni, DI, cablaggi e linee – elenco canali]

Allegato B – Hospitality Rider

Alloggio: n. [•] camere [singole/doppie] cat. [•] a [•].
Trasporti: pick‑up aereo/stazione [•]; van [•] posti; parcheggio riservato [•].
Catering: camerini con [acqua, soft drink, snack, frutta]; pasti per [•] persone (specificare diete/allergie); towels; docce.
Accrediti/Pass: n. [•] artist/guest; contatti production manager [•].

Allegato C – Calendario/Timeline
Attività Orario Note
Load‑in [•] [•]
Soundcheck [•] [•]
Doors [•] [•]
Show [•] [•]
Load‑out [•] [•]
Allegato D – Corrispettivi e rendicontazione
Voce Importo/Formula Scadenza Note
Cachet fisso € [•] [•] [•]
Percentuale incassi [•]% su [lordo/netto] [•] Definizione “netto” in nota
Acconto € [•] [•] [•]
Saldo € [•] [•] [•]

Definizione Net Ticket (se applicabile): [incasso lordo – prevendita – IVA – SIAE – costi vivi concordati: elenco].

Allegato E – Merchandising
Elemento Responsabile % commissione Spazio/Tavolo Orari Rendiconto
Vendita merch [Artista/Venue] [•]% [•] [•] [•]
Allegato F – Linee guida Promo & Comunicazione

Crediti obbligatori: [•]
Logo/pack grafico: [link/cartella]
Materiali autorizzati: foto/video [•]
Embargo e policy social: [•]

Allegato G – Licenza riprese/registrazioni/streaming (se previsto)

[Schema licenza: diritti concessi, territorio, durata, media, compenso aggiuntivo, approvazioni, consegna master]

Allegato H – Assicurazioni

[Elenco polizze e attestazioni: RC organizzatore, RC artista, annullamento evento]

Allegato I – Nomina Responsabile del Trattamento (se necessaria)

[Schema DPA art. 28 GDPR]

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.