Fac simile contratto di affitto terreno agricolo Word e PDF

Aggiornato il 5 Settembre 2025 da Luca Agostini

In questa pagina troverai un modello di contratto di affitto per terreno agricolo, pronto da scaricare in formato Word e PDF. Questo fac simile ti aiuterà a redigere in modo chiaro e completo il contratto di affitto del terreno agricolo, stabilendo tutti i dettagli e le clausole necessarie per una corretta gestione del terreno. Potrai personalizzare il contratto in base alle tue esigenze e esigenze del proprietario del terreno, garantendo così una corretta e trasparente gestione della tua attività agricola.

Fac simile contratto di affitto terreno agricolo Word

Di seguito è possibile trovare il fac simile  contratto di affitto per terreno agricolo Word. Una volta completato il documento, è possibile stamparlo o inviarlo via mail, a seconda delle proprie esigenze.

Fac simile contratto di affitto terreno agricolo PDF

Di seguito è possibile trovare il fac simile  contratto di affitto per terreno agricolo PDF.

Esempio contratto di affitto terreno agricolo

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO

Tra
Concedente: _____________________________________________________________
nato/a a ____________________________ il __/__/____, C.F. ______________________
residente in __________________________________ via __________________ n. _____
recapiti (PEC/e-mail/telefono): _______________________________________________

e

Affittuario: ______________________________________________________________
nato/a a ____________________________ il __/__/____, C.F./P.IVA _________________
residente/sede in ______________________________ via __________________ n. _____
qualifica: [ coltivatore diretto ] [ IAP ] [ impresa agricola ] [ altro __________ ]
recapiti (PEC/e-mail/telefono): _______________________________________________

Art. 1 – Oggetto e identificazione del fondo
Il Concedente concede in affitto all’Affittuario, che accetta, il fondo rustico sito in ______________________________ (Comune __________, Prov. ___), distinto al Catasto Terreni come segue:
Foglio _____, mappale/i _____, qualità __________, classe _____, superficie complessiva _______ ha/are.
Confini: ______________________________________________________________________
Pertinenze e accessori (strade poderali, fossi, pozzi, vasche, recinzioni, tettoie, ricoveri attrezzi): _____________________________________________
Servitù attive/passive esistenti: ________________________________________________

Art. 2 – Durata legale e decorrenza
Il contratto ha durata di ____ anni con decorrenza dal __/__/____ e scadenza al __/__/____.
[ Se applicabile durata legale: durata quindicennale ex normativa agraria, salvo i casi particolari di legge. ]
Alla scadenza, la prosecuzione o il rinnovo avverranno nei modi e nei termini previsti dalla legge. Eventuali patti su durata diversa saranno efficaci solo se stipulati nelle forme assistite previste dalla normativa vigente e richiamati in allegato.

Art. 3 – Consegna e stato dei luoghi
Il fondo è consegnato in data __/__/____ nello stato di fatto risultante dal verbale di consegna (Allegato A) con rilievo fotografico, indicazione delle colture in atto e delle opere/impianti presenti. L’Affittuario dichiara di aver visionato il fondo e di ritenerlo idoneo all’uso agricolo pattuito.

Art. 4 – Canone e modalità di pagamento
Il canone annuo è convenuto in € _______________ (______________/00), da corrispondersi in n. ____ rate [ mensili / trimestrali / semestrali ] di € ____________ ciascuna, scadenti il giorno ____ di ciascun periodo, mediante bonifico su IBAN ______________________________ intestato a __________________________________.
In caso di ritardo, maturano interessi nella misura di legge, fatto salvo quanto previsto all’art. 15.

Art. 5 – Aggiornamento del canone
Le Parti convengono che, a decorrere dal secondo anno, il canone potrà essere aggiornato nella misura massima del ____% annuo in base all’indice ISTAT FOI (Famiglie di Operai e Impiegati), con decorrenza dal mese successivo alla richiesta scritta del Concedente. Resta ferma la prevalenza di eventuali disposizioni inderogabili vigenti in materia di contratti agrari.

Art. 6 – Destinazione agricola e gestione colturale
L’Affittuario utilizzerà il fondo esclusivamente per fini agricoli, secondo buona tecnica agraria, norme fitosanitarie, di sicurezza e di condizionalità vigenti, preservando la fertilità, la struttura del suolo e le opere di sistemazione idraulico-agraria. È vietato cambiare la destinazione d’uso del fondo o destinarlo ad attività estranee all’esercizio agricolo senza il consenso scritto del Concedente.

Art. 7 – Manutenzione, riparazioni e oneri
Sono a carico dell’Affittuario le manutenzioni ordinarie, la pulizia di scoline, fossi e capezzagne, la manutenzione di recinzioni leggere e dei manufatti di uso corrente; restano a carico del Concedente le riparazioni straordinarie e gli interventi strutturali non imputabili a colpa dell’Affittuario. Utenze e consumi relativi alla conduzione sono a carico dell’Affittuario; imposte sul fondo e oneri di proprietà restano a carico del Concedente, salvo diversi oneri di legge.

Art. 8 – Innovazioni, trasformazioni e miglioramenti
Innovazioni, trasformazioni fondiarie, impianti arborei pluriennali, serre, nuovi pozzi, drenaggi e simili possono essere eseguiti solo previa autorizzazione scritta del Concedente e nel rispetto delle norme vigenti. Le opere autorizzate potranno dar luogo, alla cessazione, all’indennità per miglioramenti secondo la legge e nei limiti dell’aumento di valore del fondo. Eventuali opere abusive potranno essere rimosse a cura e spese dell’Affittuario.

Art. 9 – Divieto di subaffitto e cessione
È vietato il subaffitto totale o parziale e la cessione del contratto senza il consenso scritto del Concedente, salvo i casi di legge connessi alla continuità dell’impresa agricola (trasferimento dell’azienda, subentro familiare) da comunicare tempestivamente per iscritto.

Art. 10 – Accessi e controlli
Il Concedente, o persona da lui incaricata, potrà accedere al fondo in orari compatibili con l’attività agricola, previo preavviso, per verificare lo stato dei luoghi e l’osservanza del contratto, senza intralcio alla conduzione.

Art. 11 – Programma colturale e uso di prodotti fitosanitari
L’Affittuario si impegna a rispettare rotazioni e avvicendamenti colturali idonei e a utilizzare prodotti fitosanitari nel rispetto delle etichette, dei registri e della normativa, custodendo copia dei registri trattamenti e mettendoli a disposizione su richiesta del Concedente e delle autorità competenti.

Art. 12 – Prelazione agraria e comunicazioni
Resta fermo il diritto di prelazione agraria in caso di vendita del fondo a favore dei soggetti aventi diritto per legge. In caso di alienazione, il Concedente effettuerà la denuntiatio nelle forme e nei termini di legge. L’Affittuario si impegna a comunicare eventuali variazioni della propria qualifica (coltivatore diretto/IAP).

Art. 13 – Recesso e disdetta
L’Affittuario può recedere per gravi motivi sopravvenuti, debitamente comprovati, con preavviso scritto da inviarsi mediante PEC o raccomandata, nel rispetto dei termini di legge e, in ogni caso, con un preavviso non inferiore a ____ mesi. Eventuali disdette alla scadenza dovranno essere comunicate nei termini previsti dalla normativa agraria vigente.

Art. 14 – Restituzione del fondo
Alla cessazione del rapporto l’Affittuario restituirà il fondo libero da persone e cose, nello stato risultante dall’uso diligente e conforme al contratto, con consegna delle chiavi di accesso, dei manufatti e delle pertinenze, nonché dei registri e dei documenti relativi a colture e trattamenti eseguiti durante l’ultimo anno. Eventuali danni oltre la normale usura saranno risarciti previa constatazione congiunta.

Art. 15 – Inadempimento e risoluzione
Il mancato pagamento di n. ____ canoni anche non consecutivi, l’uso illecito o difforme del fondo, la violazione del divieto di subaffitto/cessione, il deterioramento grave del fondo o la reiterata violazione delle norme di cui agli artt. 6, 7 e 11 costituiscono grave inadempimento. In tali ipotesi il Concedente potrà chiedere la risoluzione del contratto, fatte salve le ulteriori tutele di legge e il risarcimento dei danni.

Art. 16 – Imposte, registrazione e spese
La registrazione del contratto sarà effettuata nei termini di legge. Imposta di registro e bolli secondo normativa vigente; le spese di registrazione sono a carico di __________________. Eventuali comunicazioni catastali e fiscali conseguenti saranno curate dalla Parte tenuta per legge.

Art. 17 – Assicurazioni e responsabilità
L’Affittuario è responsabile dei danni cagionati a terzi nello svolgimento dell’attività sul fondo e, ove opportuno, si impegna a dotarsi di idonea copertura di responsabilità civile verso terzi, esibendone gli estremi su richiesta del Concedente.

Art. 18 – Dati personali
Le Parti dichiarano di aver ricevuto informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla gestione del presente contratto e relativi adempimenti.

Art. 19 – Legge applicabile, foro e rinvii
Per quanto non previsto, si applicano le norme in materia di contratti agrari e le disposizioni del codice civile. Foro competente: ____________________________, salvo inderogabili previsioni di legge. Restano salvi eventuali accordi assistiti nelle forme previste per i patti in deroga, richiamati in Allegato.

Art. 20 – Comunicazioni
Ogni comunicazione tra le Parti avverrà per iscritto ai recapiti indicati in epigrafe; la PEC o la raccomandata A/R assicurano prova della ricezione.

Allegati (parte integrante)
A) Verbale di consegna e rilievo fotografico
B) Estratti mappa e visure catastali aggiornate
C) Eventuali patti in deroga assistiti e/o attestazioni di qualifica (coltivatore diretto/IAP)
D) Eventuali autorizzazioni/relazioni su opere e miglioramenti
E) Copia documento identità delle Parti

Luogo _________________________ Data __/__/____

Il Concedente ______________________________________ Firma ______________________

L’Affittuario _______________________________________ Firma ______________________

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. l’Affittuario approva specificamente le clausole: 5 (aggiornamento canone), 6 (destinazione e divieti), 7 (manutenzioni e oneri), 8 (innovazioni e miglioramenti), 9 (divieto subaffitto/cessione), 13 (recesso e disdetta), 15 (inadempimento e risoluzione), 19 (foro competente).
Firma specifica dell’Affittuario ________________________________________________

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.