Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello contratto di comodato d’uso gratuito presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Fac Simile Contratto di Comodato d’Uso Gratuito Word
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di comodato d’uso gratuito compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Fac Simile Contratto di Comodato d’Uso Gratuito PDF
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di comodato d’uso gratuito PDF.
Esempio di Contratto di Comodato d’Uso Gratuito
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di comodato d’uso gratuito da compilare con i dati mancanti.
CONTRATTO DI COMODATO D’USO GRATUITO DI IMMOBILE
Tra
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ______________________________ via ____________________ n. ________,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Comodante”,
e
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ______________________________ via ____________________ n. ________,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Comodatario”.
1) Oggetto e destinazione d’uso
Il Comodante concede in comodato d’uso gratuito al Comodatario, che accetta, l’unità immobiliare sita in ____________________________ Comune __________________ via __________________ n. _____, piano _____, interna _____, composta da __ vani, cucina, servizi e ingresso, con pertinenze ________________________________ e arredi/elettrodomestici come da Verbale di consegna e inventario allegato “A”.
Destinazione d’uso: [ abitativa ] [ studio/uso diverso ] esclusiva del Comodatario. È vietato cambiare la destinazione senza consenso scritto del Comodante.
2) Durata
Il comodato decorre dal __/__/____ e termina il __/__/____. Alla scadenza il Comodatario restituisce l’immobile libero da persone e cose proprie, salvo diversi accordi scritti.
Il Comodante potrà pretendere la restituzione anticipata solo per urgente e impreveduto bisogno ai sensi dell’art. 1809 c.c., previa comunicazione scritta con preavviso di ______ giorni. Il Comodatario può recedere in qualunque momento con preavviso scritto di ______ giorni.
3) Gratuità e spese
Il comodato è a titolo gratuito, senza alcun canone. Restano a carico del Comodatario:
a) le utenze e i consumi di energia elettrica, gas, acqua, rifiuti, telefonia, internet e ogni altro servizio attivato;
b) le spese condominiali ordinarie e i servizi comuni (pulizia scale, luce scale, ascensore, giardinaggio);
c) la manutenzione ordinaria dell’immobile e degli impianti/utilities per il loro uso diligente.
Restano a carico del Comodante gli interventi di manutenzione straordinaria non imputabili al Comodatario. Se sopravvengono spese straordinarie necessarie e urgenti, il Comodatario ne dà immediato avviso; in mancanza di tempestivo riscontro, potrà anticiparle e chiederne rimborso nei limiti dell’art. 1808 c.c.
4) Stato dell’immobile, consegna e restituzione
Il Comodatario dichiara di aver visionato l’immobile, di averlo trovato idoneo all’uso pattuito e in buono stato manutentivo. Consegna in data __/__/____ con letture contatori: luce ________, gas ________, acqua ________.
Alla restituzione l’immobile dovrà essere riconsegnato nello stesso stato, salvo il normale deterioramento d’uso, completo degli arredi/elettrodomestici funzionanti, pulito e con chiavi n. ____ restituite.
5) Divieti, modifiche e lavori
È vietato subcomodare, concedere in uso a terzi, cedere il contratto o locare, in tutto o in parte, l’immobile.
Sono vietate modifiche strutturali e sugli impianti; piccoli interventi migliorativi non strutturali (es. tinteggiatura) sono consentiti previo consenso scritto del Comodante. Ogni miglioria non autorizzata potrà essere rimossa a spese del Comodatario; quelle autorizzate resteranno acquisite all’immobile senza indennità salvo diverso accordo scritto.
6) Cauzione facoltativa
A garanzia del corretto adempimento e dei consumi finali, il Comodatario versa al Comodante, alla firma, la somma di € _______________ a titolo di deposito cauzionale. La cauzione non produce interessi e sarà restituita entro ______ giorni dalla restituzione delle chiavi, previa verifica dello stato dei luoghi e della regolarità dei pagamenti delle utenze, salvo compensazione per danni, mancanze o insoluti documentati.
7) Obblighi del Comodatario – Diligenza e sicurezza
Il Comodatario si impegna a:
a) usare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia e secondo la destinazione pattuita;
b) rispettare il regolamento condominiale e le regole di buona convivenza (rumori, orari, decoro);
c) vigilare su balconi/terrazzi affinché oggetti, ombrelloni e arredi siano assicurati e non arrechino danno a terzi;
d) consentire, con preavviso di almeno ______ ore, l’accesso al Comodante o ai suoi incaricati per verifiche, manutenzioni, letture o visite di potenziali acquirenti/conduttori;
e) comunicare senza ritardo guasti, infiltrazioni o situazioni di pericolo e astenersi dall’uso degli impianti in caso di sospetta irregolarità.
Il Comodatario risponde dei danni derivanti da uso negligente, abuso o fatto di persone e animali da lui introdotti nell’immobile.
8) Impianti, conformità e APE
Il Comodante dichiara che, per quanto di sua conoscenza, gli impianti esistenti sono conformi alle normative dell’epoca di realizzazione e/o funzionanti. Il Comodatario dichiara di aver preso visione dello stato degli impianti e di usarli secondo le istruzioni d’uso e sicurezza. Ove la normativa lo richieda, il Comodante mette a disposizione l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) o le informazioni energetiche disponibili.
9) Responsabilità e assicurazione
Il Comodante non risponde dei danni al Comodatario derivanti da caso fortuito o forza maggiore. Il Comodatario è responsabile dei danni cagionati a terzi per fatto proprio o dei suoi familiari/ospiti e, se del caso, dichiara di essere coperto da idonea polizza di responsabilità civile privata.
10) Residenza e occupazione
[ ] È consentita l’elezione di residenza anagrafica del Comodatario presso l’immobile
[ ] Non è consentita l’elezione di residenza
Numero massimo di occupanti: ______. La presenza di animali domestici: [ consentita ] [ non consentita ] [ consentita previa autorizzazione scritta del Comodante ].
11) Registrazione e imposte
Se il presente contratto è registrato, le parti convengono che imposta di registro e marche da bollo siano a carico [ del Comodatario ] [ del Comodante ] [ in parti uguali ], fermo ogni obbligo di legge. La registrazione, se dovuta, avverrà entro i termini di legge.
12) Inadempimenti e risoluzione
Costituiscono inadempimenti gravi, ai sensi dell’art. 1456 c.c., comportanti risoluzione di diritto previa comunicazione scritta: subcomodato o cessione non autorizzati, cambio di destinazione d’uso, mancata restituzione alla scadenza, danni gravi o modifiche non autorizzate, violazioni reiterate del regolamento condominiale, mancata corresponsione delle spese a carico del Comodatario per oltre ______ giorni dalla richiesta documentata.
13) Trattamento dati
Le parti si scambiano i dati personali necessari alla gestione del rapporto nel rispetto del Reg. (UE) 2016/679, impegnandosi a usarli per le sole finalità contrattuali.
14) Legge applicabile, foro e clausole finali
Il presente contratto è regolato dagli artt. 1803 e seguenti c.c. e, per quanto compatibile, dalle norme vigenti. Ogni modifica avrà validità solo se scritta e sottoscritta. Foro competente esclusivo: ______________________________, salvo foro inderogabile del consumatore ove applicabile.
Allegati
A) Verbale di consegna e inventario arredi/elettrodomestici con stato d’uso e foto
B) Letture contatori iniziali
C) Copia documenti identità delle parti
D) Regolamento condominiale (se esistente)
E) Eventuale APE o scheda informativa energetica
Letto, approvato e sottoscritto in __________________________ il __/__/____
Il Comodante Il Comodatario
_______________________________ ______________________________
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Comodatario approva specificamente le clausole:
2 (durata, restituzione e recesso), 3 (spese), 5 (divieti e lavori), 6 (cauzione),
7 (diligenza e accessi), 8 (impianti), 9 (responsabilità), 11 (imposte e registrazione),
12 (risoluzione), 14 (foro).
Firma specifica del Comodatario: _____________________________________________
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.