Fac Simile Contratto di Subappalto Lavori Edili Privati Word e PDF

Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto di subappalto lavori edili presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Fac Simile Contratto di Subappalto Lavori Edili Privati Word

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di subappalto lavori edili compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Fac Simile Contratto di Subappalto Lavori Edili Privati PDF

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di subappalto lavori edili PDF.

Esempio Contratto di Subappalto Lavori Edili

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di subappalto lavori edili da compilare con i dati mancanti.

Tra
Il/La Sig./Società ____________________________________________________________,
C.F./P.IVA _________________________________, con sede in _______________________
_______________________________________________________________________________,
PEC/e-mail _________________________________, tel. ______________________________,
in persona del/la legale rappresentante _______________________________________,
di seguito “Appaltatore”,

e

Il/La Sig./Società ____________________________________________________________,
C.F./P.IVA _________________________________, con sede in _______________________
_______________________________________________________________________________,
PEC/e-mail _________________________________, tel. ______________________________,
in persona del/la legale rappresentante _______________________________________,
di seguito “Subappaltatore”.

PREMESSE
a) L’Appaltatore è affidatario dei lavori per ___________________________________________________
presso _______________________________________________________________________ (di seguito “Cantiere”).
b) Le Parti intendono regolare il subaffidamento di una parte delle lavorazioni, nel rispetto
del Codice civile, del D.Lgs. 81/2008 e, se applicabile (appalti pubblici), del D.Lgs. 36/2023
e della L. 136/2010 (tracciabilità dei flussi).
Le Premesse e gli Allegati costituiscono parte integrante del presente contratto.

1) OGGETTO
L’Appaltatore affida al Subappaltatore l’esecuzione delle seguenti lavorazioni:
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
(“Lavori Subappaltati”), secondo elaborati, capitolati, ordini di servizio e norme tecniche vigenti.

2) LUOGO, ACCESSI E COORDINAMENTO
Cantiere sito in _________________________________________________________________.
L’Appaltatore garantisce gli accessi e il coordinamento operativo; il Subappaltatore rispetta
le istruzioni di cantiere e le disposizioni del Coordinatore per la Sicurezza (ove nominato).

3) DURATA E CRONOPROGRAMMA
Data inizio prevista: _______________ Data fine prevista: _______________
Cronoprogramma allegato: [ ] sì [ ] no (in caso negativo: programma lavori concordato con ordini di servizio).
Penale per ritardo imputabile al Subappaltatore: € _______________ per ogni giorno di ritardo,
fino a concorrenza massima di € _______________ salvo maggior danno.

4) CORRISPETTIVO, MISURAZIONE E PAGAMENTI
Corrispettivo: [ ] a corpo € _______________ [ ] a misura secondo elenco prezzi allegato.
Sal avanzamento (SAL): [ ] quindicinali [ ] mensili [ ] a stati di avanzamento specifici.
Termini di pagamento: _______________ (es. 60 gg data fattura fine mese), previa verifica di regolare esecuzione,
conservazione della ritenuta garanzia e previa esibizione DURC regolare.
Ritenuta di garanzia: __% (es. 5%) su ogni pagamento, svincolabile alla fine lavori/collaudo.
IVA: secondo normativa vigente [reverse charge ove applicabile ex art. 17, c. 6, DPR 633/72].
Trattenute e compensazioni per danni/penali: l’Appaltatore potrà compensare quanto dovuto.

5) OBBLIGHI CONTRIBUTIVI E CONTRATTUALI
Il Subappaltatore applica il CCNL Edilizia competente, versa regolarmente contributi e Cassa Edile,
mantiene sempre regolare il DURC e lo produce: [ ] all’avvio [ ] a ogni SAL [ ] a richiesta.
In caso di DURC irregolare, l’Appaltatore può sospendere/svincolare i pagamenti e/o risolvere il contratto.

6) SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs. 81/2008)
Il Subappaltatore:
– redige e attua il proprio POS conforme al PSC (ove esistente) e lo consegna prima dell’ingresso in cantiere;
– impiega esclusivamente personale formato, idoneo e munito di DPI; nomina preposto e addetti emergenze;
– rispetta ordini di servizio e coordinamento; mantiene cantiere ordinato e sicuro.
L’Appaltatore:
– coordina le imprese ai sensi del Titolo IV, mette a disposizione PSC e ordini di servizio;
– verifica la congruità del POS e la qualificazione del Subappaltatore.
In caso di noli a caldo o opere provvisionali eseguite dal Subappaltatore (es. ponteggi), questi redige PiMUS,
progetto e relazione di calcolo se dovuti, e custodisce in cantiere la documentazione di sicurezza.
La violazione grave degli obblighi di sicurezza costituisce giusta causa di sospensione e/o risoluzione.

7) MATERIALI, ATTREZZATURE E QUALITÀ
Materiali e forniture del Subappaltatore: conformi a capitolato, marcatura CE e norme UNI/EN.
Attrezzature e macchine in regola con verifiche e manuali d’uso. Campionature e certificazioni a richiesta.
L’Appaltatore può rifiutare materiali non conformi e ordinarne la sostituzione a spese del Subappaltatore.

8) VARIANTI, ORDINI DI SERVIZIO E LAVORI IMPREVISTI
Varianti solo se disposte per iscritto dall’Appaltatore. Lavori extra saranno compensati secondo prezzi
contrattuali o nuovi prezzi concordati; in mancanza, secondo prezziari _______________ con ribasso __%.

9) VERIFICHE, COLLAUDI E CONSEGNA
Il Subappaltatore consente le verifiche in corso d’opera. A fine lavori consegna:
verbale di ultimazione, certificazioni materiali, as-built (se previsti) e dichiarazioni di conformità.
Garanzia sui lavori: __ mesi (minimo 24) ex art. 1667 c.c.; resta ferma la responsabilità ex art. 1669 c.c.

10) ASSICURAZIONI
Il Subappaltatore stipula e mantiene in vigore:
– RCT/RCO con massimali non inferiori a € _______________ per sinistro/persona/cose;
– Polizza CAR: [ ] sì [ ] no (se richiesta nel contratto principale).
Copia delle polizze e quietanze è consegnata all’Appaltatore prima dell’avvio.

11) PERSONALE, INGRESSI E DOCUMENTI
Prima dell’ingresso in cantiere il Subappaltatore consegna: elenco nominativo del personale, documenti identità,
idoneità sanitaria, attestati formativi, tesserini di riconoscimento, eventuali deleghe automezzi.
L’Appaltatore può allontanare chi non è in regola; le giornate perse restano a carico del Subappaltatore.

12) SUB-SUBAPPALTO E CESSIONE
È vietato subappaltare a terzi, cedere o affidare a nolo operativo le lavorazioni senza consenso scritto
dell’Appaltatore. Eventuali sub-affidamenti autorizzati dovranno rispettare gli stessi obblighi del presente contratto.

13) RESPONSABILITÀ E MANLEVA
Il Subappaltatore è responsabile dell’esecuzione a regola d’arte, dei danni arrecati a persone o cose
e manleva l’Appaltatore da pretese di terzi derivanti da sua colpa o dei suoi ausiliari.
Resta la responsabilità dell’Appaltatore verso il Committente per il contratto principale.

14) RISOLUZIONE, SOSPENSIONE E RECESSO
L’Appaltatore può sospendere i lavori per ragioni tecniche o di sicurezza, senza indennità, riconoscendo
eventuali maggiori oneri documentati se imputabili all’Appaltatore.
Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.): inadempimenti gravi (mancata osservanza sicurezza, DURC irregolare,
ritardi gravi, subaffidamenti non autorizzati, violazione tracciabilità, mancato rispetto ordini scritti).
Il Subappaltatore può recedere per giusta causa con preavviso di __ giorni e richiesta rimborso dei costi sostenuti
e lavori eseguiti, senza ulteriori pretese.

15) TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI (L. 136/2010) – se appalto pubblico
[ ] Clausola attiva. Le Parti si impegnano a utilizzare conti dedicati, a indicare CIG/CUP in ogni transazione,
a consentire i controlli del RUP e a risolvere il contratto in caso di violazione della tracciabilità.
[ ] Non applicabile (appalto privato).

16) PRIVACY E RISERVATEZZA
Le Parti trattano i dati personali nel rispetto del Reg. (UE) 2016/679. Il Subappaltatore mantiene riservate
informazioni tecniche e commerciali acquisite in esecuzione del contratto.

17) LEGGE APPLICABILE E FORO
Il contratto è regolato dalla legge italiana. Foro esclusivo competente: _______________
(salvo foro inderogabile del consumatore, se applicabile).

18) ALLEGATI (parte integrante)
A) Capitolato/Elenco prezzi B) Elaborati grafici e specifiche C) Cronoprogramma
D) PSC e ordini di servizio (se presenti) E) POS del Subappaltatore
F) DURC in corso di validità G) Polizze assicurative H) Eventuali autorizzazioni/permessi
I) Verbali di consegna/avanzamento/collaudo L) Elenco personale e mezzi

Luogo e data _______________________________

L’Appaltatore Il Subappaltatore
_______________________________ _______________________________

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Subappaltatore approva specificamente le clausole:
3 (durata e penali), 4 (corrispettivo, ritenute, compensazioni), 5 (DURC e sospensione pagamenti),
6 (sicurezza e risoluzione), 7 (rifiuto materiali), 8 (varianti), 9 (garanzie),
10 (assicurazioni), 12 (divieto di sub-subappalto), 13 (manleva), 14 (risoluzione),
15 (tracciabilità – se attiva), 17 (foro competente).
Firma specifica Subappaltatore: _______________________________________________

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.