Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello dichiarazione liberatoria di responsabilità lavori edili presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio,
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Fac Simile Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità Lavori Edili
In questa sezione è possibile trovare il modello dichiarazione liberatoria di responsabilità lavori edili compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità Lavori Edili
DICHIARAZIONE LIBERATORIA E MANLEVA PER LAVORI EDILI
(nei limiti consentiti dall’art. 1229 c.c. e del D.Lgs. 81/2008)
Tra
Committente/Proprietario: _______________________________________________________
C.F./P.IVA ______________________________ Indirizzo _____________________________
Referente (se diverso): __________________________ Tel. __________ E-mail ______
e
Esecutore dei lavori: [ Impresa ] [ Lavoratore autonomo ] ________________________
Ragione sociale/Nome ____________________________________ C.F./P.IVA ____________
Sede ________________________________ Iscrizione CCIAA/REA n. ____________ Tel. ___
Rappresentante legale (se impresa) _______________________________________________
Polizza RC (RCT/RCO) n. __________ compagnia __________________ massimali € ________
DURC: [ regolare ] [ in corso di verifica ] Valido fino al __/__/____
Premesse
– Il Committente affida all’Esecutore i lavori edili di __________________________________________
presso l’immobile sito in __________________________________________________________ (piano, int. ____).
– Titolo abilitativo (se previsto): [ CILA ] [ SCIA ] [ Permesso ] n. __________ del __/__/____
– Periodo stimato dei lavori: dal __/__/____ al __/__/____ Orari: ______________________
1) Oggetto e limiti della dichiarazione
La presente ha ad oggetto l’assunzione di responsabilità da parte dell’Esecutore per i danni a persone e/o cose direttamente riconducibili alla propria attività e a quella dei propri dipendenti/collaboratori/subappaltatori durante l’esecuzione dei lavori sopra indicati, nonché la manleva del Committente nei limiti di legge. Restano esclusi dall’esonero il dolo o la colpa grave del Committente, le responsabilità non derogabili e gli obblighi di sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008.
2) Dichiarazioni e impegni dell’Esecutore
L’Esecutore dichiara e si impegna a:
a) possedere requisiti tecnico-professionali idonei (art. 26 D.Lgs. 81/2008), essere in regola con iscrizioni, assicurazioni e contribuzioni (INAIL/INPS/DURC);
b) adottare e far adottare al proprio personale tutte le misure di prevenzione e protezione previste dalla normativa (DVR/POS, DPI, segnaletica, protezioni collettive), predisponendo ove necessario PiMUS, ponteggi, apprestamenti e opere provvisionali a norma;
c) rispettare il PSC e coordinarsi con CSP/CSE, ove presenti; in caso di lavori in assenza di PSC, cooperare e coordinarsi con il Committente per eliminare o ridurre i rischi interferenziali;
d) vigilare sul comportamento dei propri addetti, impedendo l’accesso a terzi non autorizzati;
e) assumere ogni responsabilità civile per danni cagionati a terzi, al Committente o a beni di terzi imputabili a propria colpa o a quella dei propri ausiliari, mantenendo idonea copertura assicurativa per tutta la durata dei lavori;
f) smaltire a norma i rifiuti prodotti (D.Lgs. 152/2006), ripristinare e pulire le aree al termine delle lavorazioni.
3) Manleva nei limiti di legge
L’Esecutore manleva e tiene indenne il Committente da richieste, pretese e azioni di terzi derivanti da danni direttamente causati dall’attività dell’Esecutore o del proprio personale durante i lavori, inclusi costi, spese e oneri connessi, **salvo** i casi di dolo o colpa grave del Committente, vizi dei luoghi non segnalati e responsabilità non derogabili per legge.
4) Dichiarazioni e impegni del Committente
Il Committente si impegna a:
a) mettere a disposizione i luoghi di lavoro in condizioni di sicurezza, segnalando rischi specifici preesistenti (impianti attivi, presenza di amianto/lastre friabili, parti pericolanti, ecc.) e fornendo la documentazione disponibile (PSC/DUVRI/planimetrie);
b) non ingerirsi nelle scelte tecnico-operative dell’Esecutore, mantenendo un controllo limitato agli aspetti contrattuali e di risultato, fatti salvi gli obblighi di legge del Committente;
c) consentire l’accesso alle aree e l’uso di utenze necessarie, secondo accordi.
5) Danni preesistenti e vizi occulti
Eventuali danni preesistenti risultano descritti in Allegato A (rilievo fotografico). Restano salvi i diritti relativi a vizi occulti dell’immobile o delle opere eseguite, che potranno emergere dopo il completamento dei lavori.
6) Segnalazioni di evento dannoso
Qualsiasi sinistro o quasi-infortunio dovrà essere segnalato senza ritardo alla controparte. L’Esecutore comunicherà gli estremi della polizza e collaborerà con la compagnia per la gestione del sinistro.
7) Durata e efficacia
La presente produce effetti dal __/__/____ fino al completamento delle opere e alla riconsegna dei luoghi. Non costituisce contratto di appalto, che rimane regolato da separato accordo; integra esclusivamente i profili di responsabilità e sicurezza di cui sopra.
8) Trattamento dati
Le parti dichiarano di essere informate ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati saranno trattati per finalità connesse all’esecuzione dei lavori e alla gestione di eventuali sinistri.
9) Legge applicabile e foro
Si applica la legge italiana. Foro competente: ____________________________, salvo inderogabili.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ______________________ Data __/__/____
Il Committente/Proprietario
L’Esecutore dei lavori
Clausole da approvare specificamente (artt. 1341–1342 c.c.)
Il sottoscritto Esecutore approva specificamente gli artt. 3 (manleva), 5 (vizi/danni), 7 (durata/limiti), 9 (foro).
Firma specifica ______________________________________
Allegati
A) Rilievo fotografico stato dei luoghi (n. ___ foto) B) Copia DURC C) Polizza RC (frontespizio e quietanza)
D) PSC/DUVRI (se applicabili) E) Copia documento identità delle parti
Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità per Lavori Edili
La Lettera di Manleva, o Scarico di Responsabilità, è una dichiarazione unilaterale attraverso la quale una parte (il manlevante) si impegna a proteggere un’altra parte (il manlevato) da eventuali responsabilità legali o finanziarie che potrebbero sorgere durante lo svolgimento di un’attività specifica.
Questa dichiarazione è particolarmente utile quando una parte desidera limitare la propria responsabilità legale, oltre che quella dei propri dipendenti e collaboratori. In questo modo, il manlevante può essere esentato da richieste di risarcimento patrimoniale in caso di danni a persone o proprietà derivanti dall’esercizio dell’attività in questione.
Bisogna sottolineare che l’atto di manleva offre protezione solo da responsabilità per negligenza lieve. Non copre i casi di dolo (danni causati intenzionalmente) o colpa grave (danni risultanti da una significativa mancanza di diligenza). Per esempio, se un’attività implica l’uso di macchinari non revisionati, il titolare non può essere esonerato da responsabilità in caso di incidenti, poiché ciò costituirebbe colpa grave. Tuttavia, potrebbe essere esonerato se un incidente si verifica a seguito di un uso accidentale di macchinari adeguatamente revisionati.
Inoltre, il manlevante può includere nella dichiarazione elementi aggiuntivi, come l’impegno a seguire determinati regolamenti o istruzioni, o la conferma di essere in buone condizioni di salute per svolgere attività fisiche. È anche possibile stabilire un limite massimo di responsabilità finanziaria per il manlevante, fissando un importo massimo per eventuali risarcimenti in caso di danni.
La dichiarazione liberatoria di responsabilità per lavori edili è quindi un documento legale attraverso il quale una parte (tipicamente il committente o il proprietario dell’immobile) rinuncia a presentare future rivendicazioni legali contro l’altra parte (solitamente l’impresa edile o i lavoratori) per danni o incidenti che possono verificarsi durante i lavori. La dichiarazione dovrebbe essere compilata con le seguenti informazioni
-Intestazione e Titolo: Indicare chiaramente che si tratta di una “Dichiarazione Liberatoria di Responsabilità per Lavori Edili”.
-Identificazione delle Parti
Committente/Proprietario: Nome completo, indirizzo, contatti e, se applicabile, codice fiscale o partita IVA.
Impresa Edile/Lavoratori: Nome dell’azienda o dei lavoratori individuali, indirizzo, contatti, codice fiscale o partita IVA e dettagli della licenza di costruzione o qualifiche professionali.
-Descrizione del Progetto
Dettagli specifici del progetto edile, inclusi la localizzazione, la natura dei lavori, la durata prevista e qualsiasi altro dettaglio rilevante.
-Dichiarazione di Rinuncia
Una formulazione chiara che il committente rinuncia a qualsiasi rivendicazione futura contro l’impresa edile o i lavoratori per incidenti, danni o perdite che possono verificarsi durante i lavori.
-Limitazioni della Rinuncia
Specificare che la rinuncia non si applica in caso di negligenza grave, dolo o violazione delle normative di sicurezza da parte dell’impresa edile o dei lavoratori.
-Conformità alle Normative di Sicurezza
Una dichiarazione che tutte le parti si impegnano a rispettare le normative di sicurezza vigenti.
-Data e Firma:
La data in cui la dichiarazione viene redatta e le firme di tutte le parti coinvolte, possibilmente davanti a un testimone o un notaio.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.