Fac Simile Lettera di Sollecito per Lavori Urgenti

Aggiornato il 7 Settembre 2025 da Luca Agostini

In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di sollecito per lavori urgenti.

Il modello lettera di sollecito per lavori urgenti presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato Word, di conseguenza può essere modificato sul computer prima di essere stampato o convertito in PDF.

Fac Simile Lettera di Sollecito per Lavori Urgenti

In questa sezione è possibile trovare il modello lettera di sollecito per lavori urgenti compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di di Sollecito per Lavori Urgenti

Modello 1 — Condominio – Amministratore (infiltrazioni/ascensore/impianti)

Oggetto: Sollecito lavori urgenti in condominio – richiesta intervento e cronoprogramma

Spett.le Amministratore _______________
Condominio _______________ – PEC/E-mail _______________

Il/La sottoscritto/a _______________ (unità _______________), segnala la situazione urgente in _______________ (es.: infiltrazioni da lastrico/terrazza; ascensore fuori servizio; impianto idrico/termico guasto) rilevata in data _______________ e già comunicata in data _______________ (prot./e-mail _______________).

Ai sensi degli artt. 1130 e 1135 c.c. Vi sollecito a disporre immediati lavori di messa in sicurezza e ripristino, con:

sopralluogo tecnico entro __ ore;

avvio lavori entro __ giorni;

invio di cronoprogramma e nominativi dell’impresa incaricata;

eventuali misure provvisorie (segnaletica, chiusura aree, asciugature).

In difetto, mi riservo di attivare le tutele previste (intervento in danno previa messa in mora/convocazione assembleare urgente).
Allego documentazione fotografica e segnalazioni precedenti.

Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: foto; segnalazioni; eventuali perizie

Modello 2 — Inquilino – Proprietario (riparazioni urgenti nell’alloggio)

Oggetto: Sollecito riparazioni urgenti ex artt. 1575–1576 c.c. – immobile in _______________

Spett.le Sig./Sig.ra _______________
PEC/E-mail _______________

Il/La sottoscritto/a _______________, conduttore dell’immobile in _______________ (contratto del _______________), segnala guasto urgente a _______________ (es.: impianto idrico/riscaldamento; scarico; infiltrazioni) riscontrato il _______________.

Ai sensi degli artt. 1575, 1576 e 1584 c.c. Vi sollecito a provvedere alla riparazione entro __ ore dal ricevimento, autorizzando l’accesso dei tecnici. In mancanza, per tutelare l’abitabilità e prevenire danni, affiderò l’intervento a ditta qualificata con addebito dei costi, fermo ogni ulteriore diritto di ristoro.

Resto disponibile per concordare giorno/ora del sopralluogo.
Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: foto; copia contratto; precedenti comunicazioni

Modello 3 — Committente – Impresa (cantiere/fornitura lavori in ritardo o non a regola d’arte)

Oggetto: Sollecito lavori urgenti e diffida ad adempiere – contratto n. _______________

Spett.le Impresa _______________
PEC/E-mail _______________

Con riferimento al contratto n. _______________ del _______________, cantiere sito in _______________, rilevo criticità urgenti: _______________ (es.: mancato puntellamento; impermeabilizzazioni difettose; ritardi bloccanti), già segnalate il _______________.

Vi diffido ad adempiere entro __ giorni (art. 1454 c.c.) e comunque a rimuovere immediatamente le situazioni pregiudizievoli in conformità al D.Lgs. 81/2008 e capitolato, trasmettendo:
— piano di messa in sicurezza entro __ ore;
— calendario lavori aggiornato con risorse e responsabili;
— esiti dei controlli/collaudi.

Decorso il termine, mi riservo la risoluzione per inadempimento, l’affidamento a terzi in danno e il risarcimento dei danni.
Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: capitolato/contratto; foto; verbali CSE/RL

Modello 4 — Cittadino/Comitato – Comune/Ente (pericolo pubblico: buche, illuminazione)

Oggetto: Sollecito lavori urgenti e messa in sicurezza – _______________ (via/area)

Spett.le Comune di _______________ – Ufficio _______________
PEC/E-mail _______________

Il/La sottoscritto/a _______________ segnala la situazione di pericolo in _______________ (indirizzo/coordinate), consistente in _______________ (es.: buca profonda; palo illuminazione instabile; caditoia sfondata), rilevata il _______________, già comunicata con nota del _______________ (prot. _______________).

Ai sensi della L. 241/1990 sollecito:
— sopralluogo entro __ ore e messa in sicurezza (transennamenti/segnaletica/illuminazione provvisoria);
— programmazione del ripristino definitivo con tempi e responsabile del procedimento;
— comunicazione del numero di protocollo e dello stato avanzamento.

Allego foto e, se del caso, referti/verbali. In difetto, mi riservo le ulteriori tutele.
Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: foto; segnalazioni; eventuali testimonianze

Modello 5 — Azienda/Ente – Fornitore manutenzione (impianto critico/fermo produzione)

Oggetto: Sollecito intervento urgente su impianto _______________ – ticket n. _______________

Spett.le _______________ – Assistenza/Manutenzione
PEC/E-mail/Helpdesk _______________

Si sollecita intervento URGENTE sul sistema/impianto _______________ (S/N _______________), fermo dalle ore : del _______________, con impatto su _______________ (produzione/sicurezza/servizi).

Richiediamo:
— presa in carico entro __ ore;
— tecnico on-site entro __ ore;
— ripristino/soluzione provvisoria entro __ ore;
— report di intervento e cause radice entro __ ore dalla chiusura.

In assenza, verranno applicati le penali contrattuali e potremo attivare fornitore alternativo.
Riferimenti operativi H24: _______________ (tel.) – _______________ (e-mail).
Luogo/data _______________
Firma _______________
Allegati: contratto; log guasti; foto/video evidenze

Come Scrivere una Lettera di Sollecito per dei Lavori Urgenti

Una lettera di sollecito per lavori urgenti è uno strumento comunicativo attraverso il quale un individuo, in genere un condomino, fa presente una situazione problematica che richiede un intervento di manutenzione o riparazione tempestivo all’interno di un contesto abitativo condiviso o di un’altra proprietà. L’esigenza di redigere una lettera simile deriva dalla necessità di documentare formalmente la richiesta di interventi che non possono essere ulteriormente posticipati, a causa del potenziale disagio o danno che la situazione in questione può provocare ai residenti o alla struttura stessa.

La funzione di questa comunicazione è molteplice, oltre a informare l’amministratore di condominio o il responsabile della gestione dell’edificio sull’esistenza del problema, serve a sollecitare una reazione rapida per prevenire conseguenze negative più gravi. Inoltre, fungendo da documento scritto, questa lettera costituisce una prova dell’avvenuta segnalazione, utile in caso di mancata risposta o di ritardi ingiustificati nell’esecuzione dei lavori richiesti, potendo quindi supportare eventuali rivendicazioni o azioni legali future. La lettera descrive specificamente la natura del problema riscontrato, l’urgenza dell’intervento richiesto, e dimostra la disponibilità del mittente a collaborare per la sua risoluzione, sottolineando l’importanza di un’azione tempestiva per il benessere e la sicurezza dei condomini. Serve, in ultima analisi, a stabilire una comunicazione chiara tra le parti interessate, incentrata sulla risoluzione efficace e rapida di problemi che incidono sulla qualità della vita dei residenti e sull’integrità della struttura abitativa.

Scrivere una lettera di sollecito per lavori urgenti richiede chiarezza, precisione e un tono formale, garantendo che il destinatario comprenda appieno la situazione e l’urgenza dell’intervento richiesto. Ecco una guida dettagliata su come strutturare efficacemente tale lettera
-Intestazione: Inizia con le tue informazioni di contatto (nome, indirizzo, numero di telefono, email) in alto a sinistra della pagina. Se conosci il nome del destinatario (ad es., l’amministratore del condominio), includilo assieme all’indirizzo della società di gestione o dell’entità responsabile.
-Data: Sotto l’intestazione, sulla destra, inserisci la data di invio della lettera.
-Oggetto: Introduce brevemente lo scopo della lettera con una frase come “Oggetto: Sollecito per lavori urgenti di manutenzione”.
-Saluto: Apri con un saluto formale, ad esempio, “Egregio/a Sig./Sig.ra [Nome Cognome],” se conosci il nome del destinatario, oppure “Gentile Amministratore,” se non lo conosci.
-Corpo della lettera
Introduzione: Presentati brevemente, indicando il tuo appartamento o l’unità abitativa di cui sei proprietario o inquilino, e la natura della comunicazione.
Descrizione del problema: Spiega dettagliatamente il problema riscontrato, inclusi tutti i dettagli rilevanti come la durata del problema, le possibili cause se note, e come questo influisce sulla tua abitazione o sul condominio in generale.
Richiesta di azione: Esprimi chiaramente la tua richiesta di intervento urgente, motivando l’urgenza e sottolineando l’importanza di risolvere il problema rapidamente per evitare danni maggiori o disagi.
Disponibilità alla collaborazione: Offriti di fornire ulteriori dettagli o di collaborare in qualsiasi modo possibile per facilitare la risoluzione del problema.
Riferimenti a precedenti comunicazioni: Se hai già sollevato la questione in passato, menziona brevemente queste precedenti comunicazioni per evidenziare la persistenza del problema.
-Conclusione: Chiudi la lettera ribadendo l’importanza di un’azione tempestiva e esprimendo la speranza in una risoluzione positiva. Include un invito a contattarti per discutere ulteriormente la situazione se necessario.
-Saluti e firma: Concludi con una formula di saluto formale, come “Distinti saluti,” seguita dalla tua firma (se invii la lettera in formato cartaceo) e dal tuo nome stampato. Se invii la lettera via email, una firma digitale seguita dal tuo nome completo è sufficiente.
-Allegati: Se includi documenti di supporto (foto del danno, preventivi di riparazione, precedenti comunicazioni), elencali alla fine con una frase come “Allegati: [elenco degli allegati].”

Ricorda di mantenere un tono rispettoso ma fermo, sottolineando l’importanza della questione senza diventare aggressivo. La chiarezza e la completezza delle informazioni fornite aiuteranno il destinatario a comprendere meglio la situazione e a prendere le misure appropriate.

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.