Aggiornato il 7 Settembre 2025 da Luca Agostini
In questa guida spieghiamo come scrivere una richiesta di appuntamento formale.
Il fac simile richiesta di appuntamento formale presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato Word, di conseguenza può essere modificato sul computer prima di essere stampato o convertito in PDF.
Fac Simile Lettera Richiesta Appuntamento Formale Word
In questa sezione è possibile trovare il modulo richiesta di appuntamento formale compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio di Richiesta Appuntamento Formale
Modello 1 — Richiesta appuntamento a cliente/partner (business)
Oggetto: Richiesta di appuntamento per presentazione proposta _______________
Gentile _______________,
sono _______________ di _______________. In relazione a _______________, Le chiedo cortesemente un appuntamento per illustrarLe la nostra proposta tecnica/economica e i possibili tempi di attuazione.
Le propongo, se di Suo gradimento:
– _______________ alle ore : (in presenza presso _______________)
– _______________ alle ore : (da remoto su _______________)
Resto a disposizione per alternative di data/orario. L’incontro avrà durata stimata di ____ minuti.
In attesa di un Suo cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
Ruolo _______________ – Azienda _______________
Tel. _______________ E-mail _______________
Modello 2 — Richiesta appuntamento a Pubblica Amministrazione/Ufficio
Oggetto: Richiesta appuntamento per pratica n. _______________ (istanza del _______________)
Spett.le _______________
All’attenzione del/lla _______________ (Ufficio/Servizio)
Il/La sottoscritto/a _______________ (C.F. _______________), in riferimento alla pratica n. _______________, chiede un appuntamento per un confronto operativo e la verifica della documentazione necessaria alla definizione dell’iter.
Disponibilità proposte:
– _______________ alle ore :
– _______________ alle ore :
Luogo: _______________ / videochiamata su _______________.
Si allegano copia istanza e documenti principali. In attesa di conferma, porgo distinti saluti.
Indirizzo _______________ Tel. _______________ E-mail/PEC _______________
Modello 3 — Richiesta appuntamento a studio professionale (legale/tecnico/fiscale)
Oggetto: Richiesta appuntamento per consulenza su _______________
Spett.le Studio _______________,
sono _______________ e avrei necessità di un incontro per esaminare la seguente questione: _______________ (breve descrizione). Gradirei fissare un appuntamento con il/la Dott./Avv./Ing. _______________.
Proposte di calendario:
– _______________ ore : (in studio _______________)
– _______________ ore : (da remoto)
Durata indicativa: ____ minuti. Chiedo di indicare eventuali documenti da portare.
Ringrazio fin d’ora per l’attenzione e resto in attesa di cortese riscontro.
Cordiali saluti
Tel. _______________ E-mail _______________
Modello 4 — Richiesta appuntamento colloquio (HR/azienda)
Oggetto: Richiesta appuntamento per colloquio posizione _______________ (rif. _______________)
Gentile _______________,
in merito alla posizione _______________ (rif. _______________), desidero incontrarLa per approfondire esperienza, disponibilità e aspettative. Le propongo le seguenti finestre:
– _______________ ore : (sede _______________)
– _______________ ore : (videocolloquio su _______________)
La prego di confermare la Sua preferenza e di inviarmi, se possibile, CV aggiornato e eventuale portfolio.
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti
Ruolo _______________ – Azienda _______________
Tel. _______________ E-mail _______________
Modello 5 — Richiesta appuntamento a Direzione/Vertici (tono istituzionale)
Oggetto: Richiesta di incontro con la Direzione per _______________
Alla cortese attenzione del/lla _______________ (Titolo/Nome)
Azienda/Ente _______________
Con la presente si richiede un incontro per discutere _______________ (oggetto) e valutare le possibili linee di azione.
Si propone la seguente agenda:
_______________ (___ minuti)
_______________ (___ minuti)
Q&A (___ minuti)
Disponibilità suggerite: _______________ ore : / _______________ ore : (sede _______________ o collegamento _______________).
Resto in attesa di gentile conferma e porgo distinti saluti.
Ruolo _______________ – _______________
Recapiti: Tel. _______________ E-mail _______________
Come Scrivere una Richiesta di Appuntamento Formale
La richiesta di appuntamento formale è una comunicazione scritta attraverso la quale un individuo o un rappresentante di un’azienda invita un’altra persona, gruppo di persone o rappresentanti di un’altra organizzazione a un incontro. Il contesto di questa richiesta è generalmente professionale o commerciale, e l’obiettivo può variare dall’esplorazione di opportunità di business, alla discussione di progetti, alla risoluzione di questioni o alla negoziazione di termini di un accordo.
Il tono di questa richiesta è strutturato per trasmettere rispetto e professionalità, e solitamente include dettagli come il motivo dell’appuntamento, proposte di date e orari, e, se necessario, un luogo d’incontro. Serve a stabilire un dialogo tra le parti in un contesto che favorisce la concentrazione e la dedizione esclusiva all’argomento in discussione, liberi dalle distrazioni quotidiane del lavoro o di altri impegni. Le richieste di appuntamento formali sono uno strumento di comunicazione essenziale nel mondo del lavoro perché aiutano a organizzare incontri che richiedono una pianificazione e una preparazione anticipate. Garantiscono che tutte le parti coinvolte siano adeguatamente informate degli obiettivi dell’incontro, consentendo loro di prepararsi in modo appropriato. Inoltre, conferiscono un senso di ufficialità e importanza all’incontro stesso, aumentandone il valore percepito da tutti i partecipanti.
Scrivere una richiesta di appuntamento formale richiede precisione, chiarezza e un tono rispettoso. Inizia con un saluto appropriato, indirizzando il destinatario per nome se lo conosci, altrimenti usa una formula di saluto generica ma sempre rispettosa. Introduci te stesso e, se applicabile, l’organizzazione che rappresenti, specialmente se non hai avuto precedenti comunicazioni con il destinatario.
Esplicita subito il motivo della tua richiesta, mantenendo un tono professionale e diretto. È fondamentale che il destinatario comprenda chiaramente perché desideri incontrarlo e quali temi intendi discutere. Questo non solo mostra rispetto per il tempo dell’altro ma aiuta anche a stabilire l’importanza dell’appuntamento. Proporre date e orari specifici per l’incontro è un modo per semplificare l’organizzazione dell’appuntamento. Offrire più opzioni dimostra flessibilità e considerazione per l’agenda del destinatario, aumentando le probabilità di trovare un accordo comune. Però, è altrettanto importante essere preparato a negoziare un momento che sia conveniente per entrambe le parti. Nella tua richiesta, indica anche la durata prevista dell’incontro e, se necessario, un luogo d’incontro. Se stai proponendo un incontro virtuale, assicurati di menzionare la piattaforma che verrà utilizzata e, se pertinente, fornire le istruzioni per l’accesso.
Chiudi la tua lettera esprimendo apprezzamento per il tempo e l’attenzione del destinatario, e includi una frase che incoraggi una risposta, come la disponibilità a chiarire ulteriori dettagli o a discutere alternative. Un saluto formale seguito dalla tua firma e, se appropriato, i tuoi contatti, conclude adeguatamente la richiesta.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.