Fac Simile Scrittura Privata per Rinuncia Servitù di Passaggio Word e PDF Editabile

Aggiornato il 5 Settembre 2025 da Luca Agostini

In questa pagina troverai un fac simile di scrittura privata per la rinuncia di servitù di passaggio. Potrai utilizzare questo fac simile per redigere un documento che regoli la rinuncia alla servitù di passaggio, garantendo così la chiarezza e la validità dell’accordo tra le parti coinvolte.

Fac simile scrittura privata per rinuncia servitù di passaggio Word

Di seguito, troverai un link per scaricare un fac simile scrittura privata per la rinuncia di servitù di passaggio Word che potrai compilare con le informazioni richieste. Una volta scaricato il documento, potrai aprirlo sul tuo computer o dispositivo e compilare i campi vuoti con i tuoi dati. Una volta completato, potrai salvare il documento con le tue informazioni e stamparlo o inviarlo come richiesto.

Fac simile scrittura privata per rinuncia servitù di passaggio PDF

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata per la rinuncia di servitù di passaggio PDF.

Esempio scrittura privata per rinuncia servitù di passaggio

Di seguito viene fornito un esempio di fac simile di scrittura privata per la rinuncia a una servitù di passaggio

SCRITTURA PRIVATA DI RINUNCIA ED ESTINZIONE DI SERVITÙ DI PASSAGGIO
(da stipularsi con sottoscrizioni autenticate ai fini della trascrizione)

Tra
1) _____________________________________________________________, nat_ a __________________ il __/__/____, C.F. __________________________, residente in __________________________________________, in qualità di proprietario del fondo dominante di seguito descritto (di seguito anche “Fondo Dominante”);

e

2) _____________________________________________________________, nat_ a __________________ il __/__/____, C.F. __________________________, residente in __________________________________________, in qualità di proprietario del fondo servente di seguito descritto (di seguito anche “Fondo Servente”).

Premesse
a) Il Fondo Dominante è sito in __________________________, Comune di __________________ (Prov. ____), censito al Catasto Terreni al Foglio _____, Particella/e _____, Qualità __________, Classe _____, Superficie ______ ha/are.
b) Il Fondo Servente è sito in __________________________, Comune di __________________ (Prov. ____), censito al Catasto Terreni al Foglio _____, Particella/e _____, Qualità __________, Classe _____, Superficie ______ ha/are.
c) Sul Fondo Servente grava a favore del Fondo Dominante una servitù di passaggio (carraio/pedonale) costituita con __________________________________ (es.: atto notarile Notaio ____________, Rep. ____/Racc. ____, registrato a __________ il __/__/____ n. _____, trascritto a __________ ai nn. ________/______; ovvero sentenza n. ____ del __/__/____; ovvero usucapione/destinazione del padre di famiglia), come da tracciato riportato nell’Allegato A.
d) Le Parti intendono estinguere definitivamente detta servitù.

Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue.

Art. 1 – Rinuncia del proprietario del Fondo Dominante
Il proprietario del Fondo Dominante dichiara di rinunciare espressamente, pienamente e irrevocabilmente alla servitù di passaggio di cui in premessa, con effetto immediato tra le Parti e con ogni conseguente effetto giuridico.

Art. 2 – Accettazione del proprietario del Fondo Servente ed estinzione
Il proprietario del Fondo Servente prende atto e accetta la rinuncia di cui all’art. 1. Per effetto della presente scrittura la servitù di passaggio è definitivamente estinta e il Fondo Servente risulta libero dal relativo peso.

Art. 3 – Opere materiali e ripristini
A seguito dell’estinzione, il proprietario del Fondo Servente è legittimato a ripristinare la continuità del fondo (es.: chiusura del varco/rimozione manufatti connessi alla servitù) nel rispetto delle norme vigenti. Le Parti convengono che i costi dei ripristini saranno a carico di __________________________. Eventuali opere di rimozione eseguite dal proprietario del Fondo Dominante dovranno essere concordate e realizzate entro ____ giorni dalla data odierna, con ripristino dello stato dei luoghi.

Art. 4 – Trascrizione e adempimenti pubblicitari
Le Parti conferiscono mandato al Notaio rogante a provvedere alla registrazione e alla trascrizione del presente atto presso i Servizi di Pubblicità Immobiliare competenti, nonché all’annotazione/cancellazione dei riferimenti del titolo originario nei registri immobiliari ai sensi di legge, allegando gli estremi del titolo costitutivo e l’Allegato A (tracciato/planimetria).

Art. 5 – Garanzie e dichiarazioni
Ciascuna Parte dichiara:
a) di avere piena proprietà e libera disponibilità del rispettivo fondo;
b) che non esistono atti o vincoli che impediscano la rinuncia/estinzione della servitù; in caso contrario, dichiara di aver ottenuto le necessarie autorizzazioni/assensi da eventuali aventi causa o titolari di diritti incompatibili (da allegare);
c) che la presente rinuncia non pregiudica diritti inderogabili di terzi estranei al rapporto.

Art. 6 – Spese e imposte
Le spese di registrazione, trascrizione, volture ed ogni onere fiscale sono a carico di __________________________, salvo diversi accordi di riparto; onorari notarili come da separata pattuizione.

Art. 7 – Trattamento dati personali
Le Parti dichiarano di aver ricevuto informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679; i dati saranno trattati per le finalità connesse al presente atto e ai relativi adempimenti.

Art. 8 – Allegati
A) Planimetria/tracciato della servitù estinta con indicazione di capisaldi e confini;
B) Copia titolo originario della servitù e relative note di trascrizione;
C) Eventuali dichiarazioni/assensi di terzi, se necessari;
D) Copia documenti di identità delle Parti.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo __________________________ Data __/__/____

Il proprietario del Fondo Dominante Il proprietario del Fondo Servente
__________________________________ __________________________________
(nome e firma) (nome e firma)

Dichiarazione per l’autentica delle firme
Le sottoscrizioni che precedono sono autenticate ai fini della trascrizione nei registri immobiliari.

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.