Lettera al Sindaco per Segnalare un Problema

Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini

In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera al sindaco per segnalare un problema.

Il modello lettera al sindaco per segnalare un problema presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato Word, di conseguenza può essere modificato sul computer prima di essere stampato o convertito in PDF.

Fac Simile Lettera al Sindaco per Segnalare un Problema

In questa sezione è possibile trovare un modello di lettera al sindaco per segnalare un problema compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio Lettera al Sindaco per Segnalare un Problema

Manutenzione stradale (buche, dissesti, segnaletica)

Oggetto: Segnalazione urgenza manutenzione stradale in _______________ (via/piazza)

Il/La sottoscritto/a _______________ (C.F. _______________), residente in _______________,
recapiti: tel. _______________ – e-mail/PEC _______________,

SEGNALA
la presenza di [ buche profonde / manto dissestato / segnaletica usurata / tombini pericolosi ]
nel tratto di _______________ (tra i civici ____ e ____ / coordinate _______________), con criticità
più evidenti nelle fasce orarie _______________. Si sono già verificati [ quasi incidenti / cadute / danni a veicoli ]
in data __/__/____ (eventuale verbale/medico allegato).

CHIEDE
– sopralluogo e messa in sicurezza entro ______ giorni;
– ripristino del manto / segnaletica / caditoie;
– comunicazione del Responsabile del procedimento e numero di protocollo ai sensi L. 241/1990;
– cronoprogramma dei lavori.

AUTORIZZA l’accesso per verifiche ai seguenti recapiti/orari: _______________.

Allegati: [ foto ] [ mappa ] [ eventuali verbali/testimonianze ]

Luogo e data __/__/____
Firma ______________________________

Rumori molesti / disturbo della quiete (movida, attività rumorose)

Oggetto: Segnalazione disturbo della quiete in _______________ – richiesta interventi

Il/La sottoscritto/a _______________ (C.F. _______________), residente/lavoratore in _______________,

SEGNALA
persistenti rumori molesti provenienti da _______________ (es. pubblico esercizio, carico/scarico, schiamazzi)
in _______________ (indirizzo), nelle fasce __:__–__:__, nei giorni _______________. Gli effetti sono
[ impossibilità di riposo / disagio per minori/anziani / difficoltà lavorative ].

CHIEDE
– controlli mirati della Polizia Locale nelle fasce critiche;
– verifica del rispetto delle ordinanze comunali e dei limiti acustici;
– eventuali prescrizioni (chiusura porte/finestre, limitazioni orarie, barriere fonoassorbenti);
– indicazione del Responsabile del procedimento, numero di protocollo e riscontro scritto.

Allegati: [ video/audio ] [ elenco episodi con date/ore ] [ eventuali esposti precedenti ]

Luogo e data __/__/____
Firma ______________________________

Rifiuti / abbandoni / igiene urbana

Oggetto: Segnalazione abbandono rifiuti / carenze raccolta in _______________

Il/La sottoscritto/a _______________, residente in _______________, espone che in _______________
(civici/area/coordinate) si riscontrano ripetuti [ abbandoni rifiuti / mancati ritiri / cassonetti colmi / percolati ],
con rischio igienico e degrado (presenza di insetti/odori/animali). Episodi documentati in data __/__/____, __/__/____.

CHIEDE
– sopralluogo e bonifica dell’area;
– aumento controlli/telecamere mobili e sanzioni per gli autori;
– verifica del servizio del gestore e ripristino regolarità dei passaggi;
– indicazione Responsabile del procedimento, protocollo e tempi di intervento.

Autorizza contatti ai recapiti: tel. _______________ – e-mail _______________.

Allegati: [ foto ] [ mappa ] [ segnalazioni precedenti/prot. ____ ]

Luogo e data __/__/____
Firma ______________________________

Barriere architettoniche / accessibilità (marciapiedi, scivoli, attraversamenti)

Oggetto: Segnalazione barriere architettoniche in _______________ – richiesta adeguamento

Il/La sottoscritto/a _______________, [ persona con disabilità / familiare / associazione / cittadino ],
segnala che in _______________ (tratto/indirizzo) sono presenti ostacoli che impediscono il transito in sicurezza:
[ marciapiede dissestato / scivoli assenti/non a norma / attraversamento senza rampe / ostacoli fissi ].

Gli impedimenti interessano in particolare [ carrozzine / passeggini / anziani / persone con ridotta mobilità ],
provocando deviazioni pericolose in carreggiata.

CHIEDE
– sopralluogo tecnico e rimozione degli ostacoli;
– realizzazione/adeguamento di rampe e scivoli, segnaletica e tempi semaforici accessibili;
– indicazione del Responsabile del procedimento, numero di protocollo e tempi di attuazione.

Allegati: [ foto con misure indicative ] [ mappa ] [ eventuali relazioni/associazione ]

Luogo e data __/__/____
Firma ______________________________

Parco/giardini/area giochi (sicurezza attrezzature e illuminazione)

Oggetto: Segnalazione criticità area verde / giochi in _______________

Il/La sottoscritto/a _______________, segnala che presso il parco/area giochi di _______________
(specificare accesso/civico) sono presenti le seguenti criticità:
[ attrezzature danneggiate / pavimentazione antitrauma usurata / recinzioni rotte / cestini insufficienti / scarsa illuminazione ].
Il problema è stato riscontrato in data __/__/____ e permane.

CHIEDE
– sopralluogo e messa in sicurezza immediata dell’area;
– riparazione/sostituzione attrezzature e ripristino pavimentazione antitrauma;
– eventuale potenziamento illuminazione/ cestini / cartellonistica;
– comunicazione del Responsabile del procedimento, numero di protocollo e cronoprogramma.

Autorizza l’accesso per verifiche e può essere contattato ai recapiti: _______________.

Allegati: [ foto ] [ mappa ] [ segnalazioni precedenti ]

Luogo e data __/__/____
Firma ______________________________

Come Scrivere una Lettera al Sindaco per Segnalare un Problema

La lettera al sindaco per segnalare un problema è un mezzo formale attraverso il quale i cittadini possono comunicare direttamente con il proprio Comune per evidenziare questioni che riguardano la sicurezza, il benessere e l’ambiente della comunità. Questo strumento di comunicazione si rivela particolarmente utile per portare all’attenzione dell’amministrazione comunale situazioni di disagio o pericolo che necessitano di un intervento risolutivo, come la presenza di cantieri non segnalati, buche pericolose sul manto stradale, inquinamento acustico, lampioni non funzionanti, o la presenza di rifiuti abbandonati.

Scrivere una lettera di segnalazione al sindaco richiede un approccio oggettivo e dettagliato. È fondamentale esprimere chiaramente il problema, evitando toni emotivi, risentimenti o frustrazioni, in modo che l’amministrazione possa comprendere appieno la situazione, verificarla e intervenire in modo efficace. La lettera dovrebbe contenere
-Le Generalità e i Recapiti del mittente, per permettere all’amministrazione di rispondere o richiedere ulteriori informazioni.
-Una Descrizione Dettagliata del Problema, che includa il tipo di disagio o pericolo riscontrato, fornendo informazioni specifiche come il luogo esatto, la data e l’ora in cui il problema è stato notato.
-Documentazione di Supporto, come immagini o testimonianze scritte, che possono servire a corroborare la segnalazione, rendendo più semplice per l’amministrazione comunale valutare la situazione e le sue eventuali implicazioni.
L’obiettivo è consentire al Comune di accertare la veridicità della situazione descritta, identificare le eventuali responsabilità e adottare le misure necessarie per risolvere il problema, che si tratti di ripristinare la sicurezza stradale, riattivare l’illuminazione pubblica, ridurre l’inquinamento acustico, bonificare aree inquinate da rifiuti, o altro ancora.

Inviare una lettera al sindaco rappresenta un’azione civica di grande importanza, poiché non solo contribuisce a migliorare la qualità della vita all’interno della comunità, ma stimola anche un dialogo costruttivo tra cittadini e amministrazione, fondamentale per la gestione efficace e trasparente del territorio.

Le amministrazioni locali, nel loro impegno di garantire trasparenza e accessibilità, offrono ai cittadini diversi canali attraverso i quali è possibile inviare segnalazioni, reclami o denunce riguardanti problemi o disservizi. Questa varietà di strumenti di comunicazione mira a facilitare il dialogo tra i cittadini e l’amministrazione, consentendo una gestione più efficiente e tempestiva delle problematiche segnalate.
Tra i metodi di invio più comuni troviamo
-Mail o Posta Elettronica Certificata (PEC): Permette di inviare segnalazioni direttamente dall’account di posta elettronica del cittadino a quello ufficiale del Comune. La PEC ha valore legale e garantisce l’identità del mittente e del destinatario, oltre alla data e all’ora di invio e ricezione del messaggio.
-Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo: I cittadini possono consegnare la propria segnalazione direttamente all’ufficio preposto all’interno del Comune. Questo metodo è utile per chi preferisce un contatto diretto o ha bisogno di consegnare documentazione fisica.
-Modulo Online sul Sito Istituzionale: Molti siti dei Comuni includono appositi moduli per effettuare segnalazioni. Questo strumento digitale è accessibile 24 ore su 24 e permette di inviare reclami in modo rapido e semplice.
-WhatsApp: Alcune amministrazioni hanno adottato moderni sistemi di messaggistica istantanea come WhatsApp per ricevere segnalazioni, rendendo il processo ancora più immediato e interattivo.

Una volta ricevuta la segnalazione, l’ufficio competente è tenuto per legge a registrarla e a intraprendere gli accertamenti necessari, coinvolgendo gli uffici interessati per valutare il problema e identificare soluzioni adeguate. Per i reclami relativi a disservizi, è previsto che l’amministrazione fornisca al cittadino una risposta scritta, dettagliata e motivata, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. Questa risposta dovrebbe chiarire i motivi del disservizio verificatosi e, ove possibile, delineare le azioni che verranno intraprese per risolvere la situazione, includendo anche i tempi stimati per l’implementazione delle soluzioni.

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.