Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello contratto di soccida semplice presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Fac Simile Contratto Soccida Semplice
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di soccida semplice compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio Contratto di Soccida Semplice
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di soccida semplice da compilare con i dati mancanti.
CONTRATTO DI SOCCIDA SEMPLICE
(ai sensi del Codice Civile in materia di soccida)
Tra
Soccidante: _________________________________________________________________
C.F./P.IVA __________________________ Sede/Residenza __________________________
Via/Piazza __________________ n. ____ CAP ______ Comune ______________________
Rappresentante (se società) __________________________________ Qualifica ______
PEC/E-mail __________________________ Tel. ___________________
e
Soccidario: _________________________________________________________________
C.F./P.IVA __________________________ Sede/Residenza __________________________
Via/Piazza __________________ n. ____ CAP ______ Comune ______________________
Rappresentante (se società) __________________________________ Qualifica ______
PEC/E-mail __________________________ Tel. ___________________
Premesse
– Il Soccidante è proprietario dei capi di bestiame di cui all’Allegato A e intende associarsi con il Soccidario per l’allevamento e lo sfruttamento dei medesimi.
– Il Soccidario è allevatore ed è proprietario/conduttore del fondo sito in __________________________ (di seguito “Fondo”) con strutture idonee all’allevamento.
– Le Parti intendono conseguire l’accrescimento del bestiame, dei prodotti e degli utili che ne derivano, nel rispetto delle buone pratiche zootecniche e della normativa sanitaria vigente.
Tutto ciò premesso si conviene quanto segue.
1) Oggetto e conferimento
Il Soccidante conferisce al Soccidario i capi di bestiame descritti nell’Allegato A (specie, razza, sesso, età, identificativi, stato sanitario). La proprietà dei capi conferiti resta del Soccidante; i prodotti, gli incrementi e gli utili (accrescimenti, parti, latte, lana, uova, plusvalenze da vendita, indennizzi assicurativi e sanitari, etc.) maturati nel periodo di soccida saranno ripartiti secondo l’art. 10. Eventuali attrezzature concesse in uso restano di proprietà del Soccidante.
2) Durata
Il presente contratto decorre dal __/__/____ e avrà durata di ____ anni, con scadenza al __/__/____. Nessun rinnovo tacito. Eventuali proroghe richiedono accordo scritto.
3) Luogo di allevamento e gestione
L’allevamento si svolge presso il Fondo indicato in premessa, salvo diversa autorizzazione scritta del Soccidante. È vietato spostare i capi senza preventiva comunicazione e adempimento degli obblighi anagrafici/sanitari. Il Soccidario garantisce adeguate strutture (ricoveri, paddock, recinzioni), stabulazione, superfici, microclima e densità in conformità alla normativa vigente e alle buone pratiche.
4) Stima iniziale, inventari e stima finale
Alla consegna dei capi le Parti redigono verbale di stima iniziale (Allegato B) con indicazione di specie, età, stato nutrizionale e sanitario, identificativi e valore di riferimento. Analoga stima verrà effettuata alla riconsegna/chiusura (Allegato C). Eventuali variazioni (nascite, morti, vendite, acquisti) saranno annotate in un registro congiunto e, ove richiesto, comunicate ai sistemi anagrafici (BDN) e all’Autorità competente.
5) Oneri e spese
Salvo diverso patto scritto:
a) sono a carico del Soccidario: alimenti e lettimi, acqua, energia, manodopera, custodia e sorveglianza, ordinaria manutenzione delle strutture, trasporti interni, smaltimento reflui e rifiuti;
b) sono a carico del Soccidante: riproduttori selezionati (se previsti), spese straordinarie non imputabili al Soccidario, ripristino capi conferiti secondo il punto 7, costi di selezione genetica e di indirizzo tecnico ove richiesti dal Soccidante.
6) Obblighi del Soccidario
Il Soccidario si obbliga a:
– custodire i capi con la diligenza del buon allevatore, seguendo i protocolli tecnici condivisi e le prescrizioni veterinarie;
– garantire profilassi, vaccinazioni, trattamenti antiparassitari e assistenza veterinaria ordinaria, conservandone la documentazione (ricette, registri trattamenti);
– osservare gli obblighi in materia di benessere animale, biosicurezza, tracciabilità e anagrafe zootecnica; mantenere il diario/registro di allevamento aggiornato;
– non utilizzare i capi per finalità estranee alla soccida e non stipulare contratti omogenei con terzi che possano interferire con la gestione dei capi conferiti;
– consentire al Soccidante accesso al Fondo e ai registri in orari concordati per verifiche tecniche e sanitarie;
– stipulare e mantenere polizza RC per danni a terzi da attività di allevamento con massimale non inferiore a € _______________, indicando il Soccidante quale coassicurato/beneficiario di manleva (Allegato D).
7) Mortalità, perdite e reintegri
Eventi morbosi o morti vanno comunicati entro ____ ore al Soccidante, con relazione veterinaria. Se nella prima metà del periodo di allevamento si verifica, per cause non imputabili al Soccidario, una perdita superiore a ____% dei capi conferiti, il Soccidante reintegrerà le quantità perdute con capi di analogo genere, specie, età e valore (o corrisponderà equivalente valore economico), fermo restando il regime di riparto. Restano a carico del Soccidario le perdite per colpa o negligenza accertata sua o dei suoi ausiliari.
8) Obblighi del Soccidante
La direzione tecnica d’indirizzo dell’allevamento compete al Soccidante, che fornirà criteri standard, linee alimentari e, se pattuito, supporto veterinario di riferimento. Il Soccidante manterrà presso la propria sede i registri economici di carico/scarico e la documentazione richiesta per finalità fiscali e di controllo.
9) Vendite, acquisti e movimenti dei capi
Le vendite dei capi e dei prodotti, nonché gli acquisti funzionali al ciclo, saranno concordati per iscritto, con indicazione di quantità, prezzi e destinatari. I proventi confluiscono nella massa da ripartire di cui all’art. 10. I movimenti saranno accompagnati da idonea documentazione (modelli, DDT, certificazioni sanitarie).
10) Riparto prodotti, incrementi e utili/perdite
Le Parti convengono che i prodotti, gli incrementi e gli utili netti di soccida, determinati al termine di ciascun ciclo/anno e comunque alla scadenza, siano ripartiti come segue:
– quota Soccidante ________%
– quota Soccidario ________%
Criteri di calcolo: ricavi da vendita capi/prodotti + indennizzi assicurativi/sanitari + valore degli incrementi in natura (accrescimento ponderale, nascite) – costi diretti di allevamento riconosciuti – perdite fisiologiche normalizzate. Eventuale riparto “in natura” (consegna di capi/prodotti) potrà sostituire l’equivalente in denaro previa stima congiunta. I soggetti di scarto si escludono dal riparto salvo diverso accordo.
11) Corrispettivo per l’opera del Soccidario (se previsto)
Oltre al riparto ex art. 10, il Soccidante riconosce al Soccidario un compenso per l’opera prestata pari a € _______________ [ a ciclo / a capo / a kg incrementale ] da corrispondere con le seguenti modalità: ____________________________________. Gli eventuali ritardi di pagamento maturano interessi moratori dal giorno successivo alla scadenza nella misura di legge.
12) Assicurazioni e indennizzi
Le Parti convengono di valutare la copertura assicurativa dei capi contro morie, eventi atmosferici, epizoozie e furto. Gli indennizzi percepiti affluiscono alla massa da ripartire salvo indennizzi riferiti a responsabilità esclusiva di una Parte.
13) Controlli, audit e documentazione
Il Soccidante può effettuare controlli tecnici e amministrativi sul corretto adempimento del contratto e richiedere copia di registri e certificazioni. Il Soccidario conserva per almeno ____ anni i documenti sanitari e gestionali.
14) Divieto di cessione e sub-soccida
È vietata la cessione del contratto, la sub-soccida o l’affidamento a terzi della gestione dei capi senza consenso scritto del Soccidante.
15) Risoluzione e recesso
Costituiscono grave inadempimento, con facoltà di risoluzione ai sensi dell’art. 1456 c.c.: violazioni sanitarie o di benessere animale, mancata custodia, spostamenti non autorizzati, falsificazione registri, uso delle strutture per fini diversi con rischio di vuoto sanitario, mancata cooperazione ai controlli. Il Soccidante potrà recedere per giusta causa con preavviso di ____ giorni; il Soccidario potrà recedere per giusta causa con preavviso di ____ giorni. Alla cessazione, il Soccidario riconsegna entro ____ giorni i capi e le attrezzature ricevute, redigendo verbale di riconsegna e stima finale (Allegato C).
16) Forza maggiore ed emergenze sanitarie
In caso di provvedimenti sanitari (abbattimenti obbligatori, restrizioni di movimentazione) o eventi di forza maggiore, le Parti si attiveranno per minimizzare il danno e rimodulare gli obblighi; eventuali indennizzi pubblici o assicurativi saranno trattati secondo l’art. 10.
17) Trattamento dei dati
Le Parti si danno reciproca informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati saranno trattati per le sole finalità connesse alla gestione del presente contratto.
18) Disposizioni finali
Il presente contratto sostituisce ogni precedente intesa sul medesimo oggetto. Ogni modifica richiede la forma scritta. Per quanto non previsto, si applicano le norme del Codice Civile sulla soccida. Le spese di registrazione sono a carico della Parte che ne richiede la registrazione salvo diverso accordo.
19) Legge applicabile e foro
Si applica la legge italiana. Foro competente esclusivo: ______________________________, salvo inderogabili.
Luogo ______________________ Data __/__/____
Il Soccidante Il Soccidario
_______________________________ _______________________________
Clausole da approvare specificamente (artt. 1341–1342 c.c.)
Il Soccidante approva gli artt.: 5 (oneri e spese), 10 (riparto), 11 (corrispettivo), 15 (risoluzione/recesso), 19 (foro).
Firma specifica __________________________
Il Soccidario approva gli artt.: 6 (obblighi), 7 (perdite e reintegri), 10 (riparto), 15 (risoluzione/recesso), 19 (foro).
Firma specifica __________________________
Allegati (parte integrante)
A) Elenco e identificazione capi conferiti (con stato sanitario)
B) Verbale di stima iniziale e valore di riferimento
C) Verbale di stima finale/riconsegna
D) Copia polizze assicurative e DURC (se applicabile)
E) Protocolli sanitari e diario di allevamento
F) Registro movimenti/BDN (estratti)
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.