Modello Contratto Estimatorio Conto Vendita Word e PDF

Aggiornato il 28 Agosto 2025 da Luca Agostini

Il modello contratto estimatorio conto vendita presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Fac Simile di Contratto Estimatorio Conto Vendita Word

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto estimatorio conto vendita compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Fac Simile di Contratto Estimatorio Conto Vendita PDF

In questa sezione è possibile trovare il modello contratto estimatorio conto vendita PDF editabile.

Esempio Contratto Estimatorio Conto Vendita

Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto estimatorio conto vendita da compilare con i dati mancanti.

Parti

Cedente/Committente
Denominazione / Nome e cognome: ______________
CF / P.IVA: ______________
Sede legale / Residenza: ______________
PEC / e‑mail: ______________
Rappresentato da (carica): ______________

Ricevente/Rivenditore
Denominazione / Nome e cognome: ______________
CF / P.IVA: ______________
Sede / Sede operativa: ______________
PEC / e‑mail: ______________
Rappresentato da (carica): ______________

Punto vendita / luogo di custodia dei beni: ______________
Data: ______________

Oggetto

Il Cedente consegna al Ricevente, che accetta, i beni indicati negli Allegati al presente contratto ai fini della vendita a terzi in conto vendita, con facoltà per il Ricevente di restituire gli invenduti entro il termine pattuito, ovvero di pagarne il prezzo se non restituiti nei termini.

Categoria/Marca/Linea dei beni: ______________
Uso consentito: ☐ sola esposizione e vendita a terzi ☐ altro: ______________
Divieti: ☐ divieto di modifica/alterazione/etichettatura non concordata; ☐ divieto di sub‑affidamento in conto vendita a terzi senza consenso scritto del Cedente.

Durata e termine di resa

Il conto vendita decorre da ______________ e termina il ______________.
Entro e non oltre il termine del ______________ il Ricevente dovrà restituire gli invenduti in condizioni originali e confezionamento idoneo, salvo rinnovo scritto.
Eventuali proroghe: ☐ non previste ☐ previste fino al ______________ previa conferma del Cedente.

Prezzi, listini e sconti

Il prezzo di riferimento di ciascun bene è quello indicato nell’Allegato A/Lista aggiornata al ______________. Il prezzo di vendita al pubblico non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato per ciascun articolo, salvo autorizzazione scritta del Cedente.
Politica sconti: ☐ non consentiti ☐ consentiti fino a ______________% ☐ come da campagne condivise del ______________.

Corrispettivi del Ricevente

Le parti convengono che il compenso del Ricevente sia determinato come:
☐ Provvigione percentuale del ______________% sul prezzo di vendita al pubblico (al netto/ al lordo ☐)
☐ Margine commerciale pari alla differenza tra Prezzo di vendita e Prezzo di riferimento Cedente
☐ Canone fisso mensile pari a € ______________ + eventuale provvigione ______________
Regime IVA e fatturazione come da normativa vigente: fatturazione delle provvigioni/margini a cadenza ______________.

Proprietà e rischio

La proprietà dei beni resta in capo al Cedente sino alla vendita al terzo o sino alla mancata restituzione nel termine. Il rischio di perimento o deterioramento, dalla consegna al Ricevente fino alla restituzione, grava sul Ricevente, il quale resta obbligato al pagamento del prezzo anche se la mancata restituzione dipenda da perimento non a lui imputabile (art. 1557 c.c.).
Il Ricevente custodisce i beni con la diligenza del buon professionista e risponde di furto, smarrimento, danneggiamento, uso improprio e mancata sorveglianza.

Consegna, documenti e tracciabilità

La consegna avviene con DDT/documento di trasporto “conto vendita/estimatorio” n. ______________ del ______________. Ogni movimentazione successiva sarà documentata con DDT di reso o con rendiconto vendite.
Le parti convengono fatturazione differita delle quantità vendute con cadenza ______________, sulla base dei rendiconti approvati.
Il Ricevente emette al cliente finale i documenti fiscali di legge e conserva evidenza delle vendite per singolo articolo/seriale.

Rendicontazione e pagamenti

Il Ricevente invia al Cedente un rendiconto delle vendite entro il giorno ______________ di ciascun periodo (sett./mese/trimestre: ______________), indicando: codice articolo, quantità vendute, prezzo di vendita, eventuali sconti autorizzati, provvigioni.
Il pagamento al Cedente delle somme dovute a titolo di prezzo dei beni venduti avviene entro ______________ giorni dalla ricezione della fattura / approvazione del rendiconto, a mezzo bonifico su IBAN ______________, causale “conto vendita – periodo ______________”.
Interessi di mora ex D.Lgs. 231/2002 in caso di ritardo.

Restituzione degli invenduti

Gli invenduti saranno restituiti al Cedente entro il ______________ con DDT di reso n. ______________ e con imballo idoneo. Le spese di trasporto per il reso sono a carico: ☐ Cedente ☐ Ricevente ☐ come segue: ______________.
Il Cedente può rifiutare resi non conformi (vizi, mancanze, danneggiamenti, etichettature non originali); in tal caso il bene si considera venduto ai fini del pagamento o è accettato con deprezzamento concordato pari a € ______________ / ______________%.

Garanzie e conformità

Il Cedente garantisce la lecita provenienza e la conformità dei beni alle normative applicabili. Il Ricevente si impegna a conservare e consegnare al cliente finale le informazioni obbligatorie, etichette, manuali e condizioni di garanzia del produttore, curando la corretta esposizione.
Eventuali reclami dei clienti saranno gestiti: ☐ direttamente dal Cedente ☐ dal Ricevente con rivalsa sul Cedente per vizi originari ☐ come da procedura allegata (Allegato B).

Assicurazione

Il Ricevente dichiara di essere coperto da polizza assicurativa per furto/incendio/danni ai beni di terzi in giacenza presso il punto vendita, con massimale pari ad almeno € ______________. Copia della polizza è allegata sub Allegato C. In difetto, il Ricevente risponde integralmente dei danni.

Comunicazioni, ispezioni e inventari

Le comunicazioni tra le parti avverranno a mezzo PEC: Cedente ______________; Ricevente ______________.
Il Cedente ha diritto di accedere, previo preavviso di ______________ ore, ai locali per inventari, verifiche e riallineamenti di stock. L’inventario di apertura e i successivi verbali saranno sottoscritti da entrambe le parti.

Clausole speciali

Esclusiva territoriale: ☐ sì, nel territorio di ______________ fino al ______________ ☐ no.
Vendite online: ☐ vietate ☐ consentite sul sito ______________ alle condizioni ______________.
Campioni/dotazioni: ☐ nessuna ☐ come da Allegato D.
Materiale promozionale: proprietà del Cedente, da restituire a richiesta.

Inadempimento e risoluzione

Il mancato rispetto delle scadenze di rendicontazione/pagamento, la mancata restituzione degli invenduti entro il termine, l’alterazione dei beni o la rivendita sotto il prezzo minimo costituiscono inadempimenti essenziali. In tali casi il Cedente potrà dichiarare la risoluzione ex art. 1456 c.c., trattenere le somme già incassate a qualsiasi titolo e pretendere il pagamento dei beni non restituiti, fatto salvo il risarcimento del danno.
È facoltà delle parti attivare un tentativo di mediazione presso l’Organismo ______________ prima di adire l’Autorità giudiziaria.

Trattamento dati

Le parti si danno reciproca informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati sono trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente contratto. Titolari del trattamento: Cedente ______________; Ricevente ______________.

Legge applicabile e Foro

Il contratto è regolato dalla legge italiana. Foro competente in via esclusiva: ______________. Domicilio eletto ai fini del presente contratto: ______________.

Allegati (parte integrante)

Allegato A – Lista/Inventario beni in conto vendita
Allegato B – Procedura resi e garanzie
Allegato C – Copertura assicurativa (polizza)
Allegato D – Materiale promozionale/campioni

Sottoscrizione

Luogo ______________, data ______________

Il Cedente
Firma: ______________
(Nome in stampatello): ______________

Il Ricevente
Firma: ______________
(Nome in stampatello): ______________

Allegato A – Lista/Inventario beni (fac‑simile)
N. Codice/Descrizione Marca/Modello Quantità Prezzo rif. Cedente (€) Prezzo minimo al pubblico (€) Note
1 ______________ ______________ __ ______________ ______________ ______________
2 ______________ ______________ __ ______________ ______________ ______________
3 ______________ ______________ __ ______________ ______________ ______________

DDT consegna n. ______________ del ______________
DDT reso n. ______________ del ______________

Allegato B – Procedura resi e garanzie (fac‑simile)

Richiesta reso entro ______________ giorni via PEC;

Autorizzazione del Cedente n. ______________ del ______________;

Imballo conforme e spedizione con copertura assicurativa;

Verifica conformità entro ______________ giorni;

Esito: accettazione / deprezzamento ______________% / rifiuto con motivazione.

Allegato C – Copertura assicurativa (fac‑simile)

Compagnia ______________; Polizza n. ______________; Massimale € ______________; Rischi coperti: ☐ furto ☐ incendio ☐ eventi atmosferici ☐ danni acqua ☐ altri ______________; Scadenza ______________.

Allegato D – Materiale promozionale/campioni (fac‑simile)

Elenco materiali consegnati: ______________. Condizioni d’uso: ______________. Obbligo di restituzione entro ______________ o a semplice richiesta del Cedente.

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.