Modello Diffida di Pagamento

Aggiornato il 26 Agosto 2025 da Luca Agostini

Il modello di diffida di pagamento presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

La diffida di pagamento rappresenta una forma di tutela che l’ordinamento, con l’art. 1454 del Codice Civile, riconosce ad una parte. Tramite la lettera di diffida, infatti, la parte insoddisfatta intima all’altra parte di adempiere alla prestazione indicata entro un termine, che non deve essere inferiore a 15 giorni, dal momento in cui viene ricevuta la lettera. Nel caso in cui la parte intimata non adempia, saranno poi possibili diverse azioni di tipo giudiziario.

La diffida si differenzia quindi dalla lettera di sollecito, che è uno strumento tramite il quale un soggetto ricorda all’altro che deve essere eseguita una certa azione. Il sollecito rappresenta quindi il primo passo per fare valere i propri diritti, da mettere in atto prima di agire in maniera più incisiva, e non produce effetti rilevanti dal punto di vista giuridico.

Fac Simile Diffida di Pagamento

In questa sezione è possibile trovare il modello diffida di pagamento in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio Diffida di Pagamento

Modello 1 — Generico

Oggetto: Diffida di pagamento e costituzione in mora

Il/La sottoscritto/a [Nome/Ragione sociale Creditore] ([CF/P.IVA] []), con sede/domicilio in [indirizzo], in relazione al credito di € [importo capitale] maturato per [causale: fornitura/servizio/contratto n. … del …], già scaduto in data **[//___]**, invita formalmente a corrispondere quanto dovuto entro e non oltre [7/10/15] giorni dal ricevimento della presente. Trascorso inutilmente il termine, matureranno interessi legali ex art. 1284 c.c. e saranno addebitate spese di sollecito e recupero, con attivazione delle tutele giudiziali (decreto ingiuntivo ex artt. 633 ss. c.p.c.) senza ulteriore preavviso.

La presente vale quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.. Il pagamento potrà avvenire a mezzo bonifico su IBAN [_____], intestato a [_____ ], indicando in causale “Saldo [fattura/nota] n. [___]”. In caso di contestazioni specifiche e documentate, si prega di darne comunicazione scritta entro il medesimo termine.

Distinti saluti.
[Luogo e data]
[Firma]
[Recapiti]

Modello 2 — Rapporti commerciali B2B (interessi moratori D.lgs. 231/2002)

Oggetto: Diffida di pagamento fatture scadute – Applicazione D.lgs. 231/2002

Facciamo seguito alle fatture n. [___] del [data] e n. [___] del [data], relative a [forniture/prestazioni], per complessivi € [importo capitale], scadute in data [//____]. Con la presente Vi diffidiamo a saldare entro [7/10] giorni dal ricevimento, mediante bonifico su IBAN [_____], intestato a [_____ ], causale “Saldo fatture [nn.]”.

Decorso inutilmente il termine, saranno applicati interessi moratori ai sensi del D.lgs. 231/2002 (tasso BCE + maggiorazione di legge, automaticamente dovuti dalla scadenza), oltre all’indennizzo forfettario di € 40,00 per ciascuna fattura e agli ulteriori costi di recupero documentati. In difetto, ci vedremo costretti ad adire le vie legali per ottenere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo ove ne ricorrano i presupposti, con aggravio di spese e competenze a Vostro carico.

La presente costituisce messa in mora ex art. 1219 c.c. e interruzione dei termini di prescrizione. Restiamo disponibili per un piano di rientro scritto e garantito entro il termine sopra indicato.

Cordiali saluti.
[Luogo e data]
[Firma]
[Recapiti]

Modello 3 — Amministratore di condominio verso condomino moroso (art. 63 disp. att. c.c.)

Oggetto: Diffida di pagamento quote condominiali scadute – Avvertenze ex art. 63 disp. att. c.c.

Il sottoscritto Amministratore del Condominio [denominazione e indirizzo] diffida al pagamento degli oneri condominiali scaduti per complessivi € [importo capitale] oltre interessi e spese, come da prospetto approvato dall’assemblea e ripartizione allegata. Le scadenze insolute riguardano i periodi [__] con riferimento ai verbali assembleari del [date] e ai solleciti già inoltrati.

Si invita a provvedere entro [10/15] giorni dal ricevimento, a mezzo bonifico su IBAN condominio [_____], causale “Quote condominiali [periodo] – interno [__]”. In mancanza, il Condominio procederà, senza ulteriore preavviso, a richiedere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo ex art. 63 disp. att. c.c. e a sospendere la fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato sino all’integrale soddisfo, con aggravio di spese legali a Suo carico.

La presente integra messa in mora ex art. 1219 c.c. e interrompe i termini di prescrizione.

Cordiali saluti.
[Luogo e data]
L’Amministratore [Nome e Cognome]
[PEC/recapiti]

Modello 4 — Locazione: canoni arretrati (preavviso di azione per sfratto)

Oggetto: Diffida di pagamento canoni di locazione scaduti – Avvertenze su sfratto per morosità

Il/La sottoscritto/a [Locatore], proprietario/a dell’immobile sito in [indirizzo], La invita a corrispondere i canoni scaduti e non pagati relativi ai mesi di [elenco] per complessivi € [importo capitale], oltre oneri accessori e interessi legali, entro e non oltre [7/10] giorni dal ricevimento.

In difetto, sarà promosso procedimento di sfratto per morosità ai sensi degli artt. 658 ss. c.p.c., con richiesta di convalida, emissione dell’ordinanza di rilascio e decreto ingiuntivo per i canoni e oneri dovuti, oltre spese e competenze legali. Resta salva, ove ne ricorrano i presupposti, la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento ex art. 1453 c.c..

La presente costituisce messa in mora ex art. 1219 c.c. e diffida ad adempiere ai sensi dell’art. 1454 c.c. entro il termine sopra indicato. Il pagamento potrà avvenire su IBAN [_____] indicando “Canoni arretrati [mesi/anno] – appartamento [__]”.

Distinti saluti.
[Luogo e data]
[Firma del Locatore o dell’Avvocato incaricato]
[Recapiti]

Modello 5 — Saldo lavori/servizi in appalto o incarico professionale

Oggetto: Diffida al pagamento del saldo – Contratto/Ordine n. [] del [/__/___]

Con riferimento al [contratto di appalto/incarico professionale] citato in oggetto, si attesta l’avvenuta esecuzione/consegna in data [//____] e l’emissione della fattura n. [___] del [data] per € [importo capitale], scaduta in data [//____]. Con la presente si diffida a corrispondere l’importo dovuto entro [7/10/15] giorni dal ricevimento, con versamento su IBAN [_____] intestato a [_____ ], causale “Saldo contratto/ordine n. [___]”.

In mancanza, saranno applicati interessi nella misura legale ovvero, per rapporti tra imprese/PA, quelli moratori ex D.lgs. 231/2002, oltre al rimborso spese e all’eventuale sospensione dei lavori/prestazioni ex art. 1460 c.c. ove ancora in corso, nonché all’immediata azione monitoria per decreto ingiuntivo. La presente vale quale messa in mora ex art. 1219 c.c. e interruzione di prescrizione. Si resta disponibili a un breve confronto per un piano di rientro formalizzato e garantito entro il termine indicato.

Cordiali saluti.
[Luogo e data]
[Firma]
[Recapiti]

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.