Aggiornato il 4 Settembre 2025 da Luca Agostini
In questa guida spieghiamo come scrivere un preventivo per cancello automatico.
Il modello preventivo per cancello automatico presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato Word, di conseguenza può essere modificato sul computer prima di essere stampato o convertito in PDF.
Modello Preventivo per Cancello Automatico
In questa sezione è possibile trovare il modello preventivo per cancello automatico compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio Preventivo per Cancello Automatico
Modello 1 – Cancello scorrevole residenziale (nuova fornitura)
PREVENTIVO N. _______________ DATA __/__/____
Fornitore
Ragione sociale: ________________________________________________________________
Sede: _________________________________________ P.IVA __________________________
Contatti: tel. __________________ e-mail _______________________________________
Cliente
Nome/Ragione sociale: ___________________________________________________________
Cantiere/Indirizzo installazione: ______________________________________________
Oggetto
Fornitura e posa in opera di cancello scorrevole automatico residenziale.
Dati tecnici richiesti
Luce varco _______ mm Altezza anta _______ mm Peso indicativo _______ kg
Materiale/fin. struttura: _______________ Colore RAL: _______________
Fondazione guide a carico di: [ Fornitore ] [ Cliente ]
Capitolato e prezzi
| Voce | Q.tà | Prezzo Unit. € | Totale € |
| Fornitura anta scorrevole (profilati/riempimento ____) | 1 | ______ | ______ |
| Guida di scorrimento + carrelli/fermi/battute | 1 | ______ | ______ |
| Automazione scorrevole ____ kg (centralina integrata) | 1 | ______ | ______ |
| Cremagliera modulare ____ m (acciaio/nylon rinforzato) | __ | ______ | ______ |
| Kit sicurezza EN 12453 (fotocellule, lampeggiante, coste sensibili se necessarie) | 1 | ______ | ______ |
| Comandi (tx telecomandi n. __, selettore a chiave, tastierino) | 1 | ______ | ______ |
| Predisposizione elettrica, cavidotti e collegamenti | 1 | ______ | ______ |
| Opere murarie minime (plinto/rasature/risanature) | 1 | ______ | ______ |
| Collaudo, marcatura CE, manuali e formazione utente | 1 | ______ | ______ |
| Smaltimento imballi/materiali di risulta | 1 | ______ | ______ |
Subtotale imponibile € ____________
Sconto applicato (se presente) ________% € ____________
Imponibile netto € ____________ IVA ____% € ____________
TOTALE OFFERTA € ____________
Opzioni (non incluse)
• Modulo Wi-Fi/APP € ______ • Batterie tampone € ______ • Colonnina pedonale € ______
• Verniciatura speciale/effetti € ______ • Trattamento zincatura a caldo € ______
Tempi e condizioni
Consegna/posa entro ________ gg lavorativi da acconto/approvazione disegni.
Validità offerta ____ giorni. Pagamenti: ____% ordine, ____% consegna, saldo collaudo.
Garanzia: ____ mesi su automazione, ____ anni su struttura (escluso usura).
Esclusioni: allaccio elettrico dal quadro generale, permessi edilizi, pratiche paesaggistiche.
Per accettazione
Firma Cliente _______________________ Data __/__/____
Modello 2 – Cancello a battente 2 ante con motori interrati
PREVENTIVO N. _______________ DATA __/__/____
Fornitore: ______________________________________________________________________
Cliente: ________________________________________________________________________
Oggetto
Fornitura e installazione cancello a battente 2 ante automatico con motori interrati.
Dati tecnici richiesti
Luce varco ______ mm Ante n. 2 da ______ mm Peso/anta ______ kg Apertura [ interna / esterna ]
Pilastri esistenti: [ si / no ] Elettroserratura: [ si / no ]
Capitolato e prezzi
| Voce | Q.tà | Prezzo Unit. € | Totale € |
| Struttura ante (telaio + riempimento ____) | 1 | ______ | ______ |
| Cerniere regolabili + battuta centrale/terra | 1 | ______ | ______ |
| Motori interrati ____ Nm + casse di fondazione inox | 2 | ______ | ______ |
| Centrale di comando con sblocco emergenza | 1 | ______ | ______ |
| Elettroserratura/battente rinforzato | 1 | ______ | ______ |
| Kit sicurezza (fotocellule, lampeggiante, coste se richieste) | 1 | ______ | ______ |
| Comandi (tx n. __, selettore, tastierino) | 1 | ______ | ______ |
| Cablaggi, cavidotti e sigillature | 1 | ______ | ______ |
| Opere civili (pozzetti, sottofondi, ripristini) | 1 | ______ | ______ |
| Collaudo, marcatura CE, documentazione | 1 | ______ | ______ |
Subtotale € ____________ Sconto ______% € ____________ Imponibile € ____________
IVA ____% € ____________ TOTALE € ____________
Opzioni
• Chiusura automatica con sensori vento € ______ • Modulo controllo accessi (badge/QR) € ______
• Semaforo/boa luminosa per uscita cieca € ______
Tempi, pagamenti, garanzia
Consegna/posa entro ______ gg lav. da acconto. Pagamenti ____/____/saldo.
Garanzia ____ mesi automazioni, ____ anni struttura (verniciatura secondo specifica).
Accettazione
Firma Cliente _______________________ Data __/__/____
Modello 3 – Automazione su cancello esistente (retrofit/adeguamento normativo)
PREVENTIVO N. _______________ DATA __/__/____
Fornitore: ______________________________________________________________________
Cliente/Sito: ___________________________________________________________________
Oggetto
Fornitura e posa sistema automazione su cancello esistente, con adeguamento EN 12453 e marcatura CE dell’insieme.
Sopralluogo
Stato attuale: struttura in __________, anta/e n. ___, peso stimato ____ kg, guide/cerniere: [ idonee / da ripristinare ].
Capitolato e prezzi
| Voce | Q.tà | Prezzo Unit. € | Totale € |
| Motore scorrevole/battente modello _______ (____ kg) | 1 | ______ | ______ |
| Cremagliera/bracci/leve e staffe dedicate | 1 | ______ | ______ |
| Fotocellule coppie n. __ + lampeggiante | 1 | ______ | ______ |
| Coste sensibili attive su bordo principale | 1 | ______ | ______ |
| Centrale comando + ricevente + tx n. __ | 1 | ______ | ______ |
| Interventi di rinforzo (cerniere/guida/battute) | 1 | ______ | ______ |
| Cablaggi e protezioni (canaline/tubi) | 1 | ______ | ______ |
| Collaudo forze d’impatto, verbali prove e marcatura CE | 1 | ______ | ______ |
Totale imponibile € ____________ IVA ____% € ____________ TOTALE € ____________
Note e responsabilità
• L’adeguamento include misure di sicurezza secondo EN 12453/12445 e rilascio fascicolo tecnico.
• Esclusi eventuali lavori straordinari strutturali non evidenziati al sopralluogo.
Tempi: ______ gg lavorativi. Garanzia automazione ____ mesi. Pagamenti ____/____/saldo.
Accettazione
Firma Cliente _______________________ Data __/__/____
Modello 4 – Cancello scorrevole industriale/condominiale con controllo accessi
PREVENTIVO N. _______________ DATA __/__/____
Fornitore: ______________________________________________________________________
Cliente/Condominio/Azienda: _____________________________________________________
Sito: __________________________________________________________________________
Oggetto
Fornitura e posa cancello scorrevole industriale con automazione, controllo accessi e segnaletica.
Dati tecnici richiesti
Varco ______ mm Altezza ______ mm Peso stimato ______ kg Uso: [ condominiale / industriale ]
Flussi veicoli/giorno stimati: ______ Integrazione con varco pedonale: [ si / no ]
Capitolato e prezzi
| Voce | Q.tà | Prezzo Unit. € | Totale € |
| Struttura scorrevole heavy-duty (zincata + verniciata) | 1 | ______ | ______ |
| Trave guida/rotaia cementata + carrelli rinforzati | 1 | ______ | ______ |
| Motore industriale ____ kg uso intensivo | 1 | ______ | ______ |
| Quadro comando con gestione ingressi/uscite | 1 | ______ | ______ |
| Controllo accessi (colonnina lettore badge/QR + 50 card) | 1 | ______ | ______ |
| Selettore a chiave bombo. vandal proof | 2 | ______ | ______ |
| Loop magnetici veicolari n. __ + centrale | __| ______ | ______ |
| Semaforo rosso/verde + cartellonistica | 1 | ______ | ______ |
| Sicurezze perimetrali (fotocellule multi raggio, coste) | 1 | ______ | ______ |
| Cablaggi, quadretto elettrico dedicato, opere civili | 1 | ______ | ______ |
| Collaudo funzionale e di sicurezza + marcatura CE | 1 | ______ | ______ |
| Manuali, formazione custode/amministratore | 1 | ______ | ______ |
Totale imponibile € ____________ IVA ____% € ____________ TOTALE € ____________
Servizi inclusi
Manutenzione ordinaria per ____ mesi (n. __ visite) – Reperibilità H24 [ si / no ].
Opzioni: collegamento a software condominiale € ______; telecontrollo/GSM € ______.
Tempi e condizioni
Esecuzione in ______ gg lavorativi da ordine/acconto e permessi. Pagamenti: ____/____/saldo.
Garanzia: ____ mesi automazione; zincatura/verniciatura secondo specifiche.
Accettazione
Firma Cliente _______________________ Data __/__/____
Modello 5 – Contratto manutenzione programmata cancello automatico (preventivo canone)
PREVENTIVO N. _______________ DATA __/__/____
Fornitore: ______________________________________________________________________
Cliente/Sito: ___________________________________________________________________
Oggetto
Offerta di manutenzione programmata su cancello automatico esistente (marca/modello _______________).
Perimetro attività
• Visite programmate: n. ____ all’anno (ogni ____ mesi) con check-list EN 12453/12445.
• Verifiche: dispositivi di sicurezza, forze d’impatto, serraggi, lubrificazioni, aggiornamento log eventi.
• Tempi di intervento su chiamata: entro ____ ore lavorative; reperibilità H24 [ si / no ].
Prezzi
Canone annuo manutenzione ordinaria (manodopera inclusa, ricambi esclusi) € ____________ + IVA
Chiamata straordinaria fuori canone: € ______ + € ______/ora + materiali
Pacchetto ricambi critici (opzionale) € ______
Report e certificazioni annuali € ______
Condizioni
Durata contratto ____ anni, rinnovo tacito [ si / no ]. Disdetta con preavviso ____ giorni.
Sconto ____% su ricambi e manodopera straordinaria per Clienti a canone.
Validità offerta ____ giorni. Pagamenti: ________.
Accettazione
Firma Cliente _______________________ Data __/__/____
Come Fare un Preventivo per Cancello Automatico
Il funzionamento di un cancello automatico dipende da un’interazione coordinata tra diverse componenti chiave. Il centro del sistema è la centralina, che funziona da cervello ricevendo i segnali dai vari sensori, come il telecomando e le fotocellule, e gestendo l’apertura e la chiusura del cancello. Questa è collegata alla rete elettrica e stabilisce una connessione diretta con il motore elettrico, elemento cruciale indipendentemente dal tipo di cancello, sia esso battente o scorrevole. Il motore può variare nelle dimensioni e nella potenza, adeguandosi a cancelli che pesano da 400 Kg fino a oltre 1.200 Kg, trovando impiego sia in ambito residenziale che condominiale.
Per i cancelli a battente, si utilizza spesso un braccio articolato o un pistone, che può essere oleodinamico, idraulico o elettromeccanico. Questi componenti sono essenziali per muovere le ante del cancello, che possono estendersi fino a 3,5 metri ciascuna. I cancelli scorrevoli, d’altra parte, operano su un binario che viene azionato dal motore, permettendo al cancello di scorrere in modo fluido e sicuro.
Le fotocellule giocano un ruolo vitale nella sicurezza del sistema. Queste rilevano la presenza di ostacoli nel percorso del cancello tramite un fascio luminoso e comunicano con la centralina per prevenire chiusure accidentali. Questo è particolarmente utile in situazioni in cui, ad esempio, una macchina rimane ferma troppo vicino al cancello del garage. L’installazione delle fotocellule è inoltre obbligatoria per conformarsi alle normative europee di sicurezza.
Infine, il telecomando è lo strumento con cui la maggioranza degli utenti interagisce con il cancello. Questo dispositivo invia un segnale alla centralina per comandare l’apertura del cancello, solo se le condizioni di sicurezza rilevate dalle fotocellule lo permettono. Programmato su specifiche frequenze e canali, il telecomando è progettato per evitare interferenze con altri dispositivi automatici nelle vicinanze.
Per automatizzare un cancello esistente o installarne uno nuovo, è essenziale considerare una varietà di costi che si manifestano attraverso diverse componenti necessarie per il funzionamento ottimale del sistema. I motori, che rappresentano l’elemento cardine dell’automazione, variano ampiamente nel prezzo a seconda delle specifiche richieste. Un motore a battente adatto per un’anta di 3,5 metri può partire da circa 200€, mentre un modello elettromeccanico progettato per movimentare un’anta singola di 5 metri e 500 kg può costare fino a 500€. Se le ante del cancello sono particolarmente pesanti o se il cancello è destinato a un uso intensivo, si potrebbe optare per un motore oleodinamico, i cui costi possono variare da 800€ fino a 1.500€.
Per i cancelli scorrevoli, i prezzi iniziano intorno ai 500€, aumentando fino a 800€ o più per modelli capaci di gestire pesi fino a 1.500 kg. Inoltre, se si sceglie un’installazione interrata del motore, ciò richiede un’incasso aggiuntivo e una scatola protettiva, che possono incrementare il costo di altri 300€-500€.
Oltre al motore, altri componenti critici includono il quadro elettrico di controllo, generalmente prezzato intorno ai 200€. Elementi accessori come fotocellule, telecomando, e ricevitore possono avere un costo complessivo che varia tra i 150€ e i 300€. Questi dispositivi sono essenziali per il corretto funzionamento del cancello, offrendo sicurezza e facilità d’uso attraverso l’automazione.
Per chi desidera un approccio più integrato, l’acquisto di un sistema completo per l’automazione del cancello può essere una soluzione pratica. I sistemi per cancelli a due ante battenti fino a 3-4 metri si aggirano tra 800€ e 1.000€, mentre i sistemi interrati per lo stesso tipo di cancelli possono costare tra 1.800€ e 2.200€. Per i cancelli scorrevoli, i sistemi variando da 500€ a 700€ per cancelli fino a 800 kg, e da 600€ a 900€ per cancelli fino a 1.200 kg.
Infine, il costo di installazione e manutenzione è un altro fattore da considerare. L’installazione da parte di un elettricista o tecnico certificato può variare notevolmente in base alla località e alla complessità dell’installazione, con un costo che può variare dai 300€ ai 600€. La manutenzione annuale del cancello, che è fondamentale per garantire il funzionamento senza problemi, costa generalmente tra 150€ e 200€, includendo due interventi programmata e un intervento su chiamata, escludendo il costo di eventuali pezzi di ricambio.
Per redigere un preventivo chiaro ed efficace, è essenziale includere alcune informazioni chiave che permettono al cliente di comprendere pienamente i dettagli dell’offerta, i costi coinvolti, e le condizioni associate. Ecco le informazioni principali da includere in un preventivo
-Intestazione e dati dell’azienda: Includere il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, l’email e, se possibile, il logo dell’azienda che propone l’offerta. Questi dettagli forniscono un riferimento immediato per il cliente e conferiscono professionalità al documento.
-Dati del cliente: Specificare il nome, l’indirizzo, il numero di telefono e l’email del cliente a cui è indirizzato il preventivo. Questo personalizza l’offerta e assicura che il preventivo sia destinato alla persona o entità corretta.
-Data di emissione: Indicare la data in cui il preventivo è stato redatto. Questo è importante per la validità temporale dell’offerta e per eventuali aggiornamenti o revisioni future.
-Descrizione del progetto o dei servizi offerti: Elencare dettagliatamente i prodotti o i servizi che sono inclusi nel preventivo. Questo include descrizioni tecniche, quantità, dimensioni, o qualsiasi specifica rilevante che aiuti il cliente a comprendere cosa è incluso nell’offerta.
-Dettaglio dei costi: Fornire una ripartizione chiara dei costi associati a ciascun prodotto o servizio offerto. È utile anche includere il costo di eventuali materiali, manodopera, e altre spese dirette. Questa sezione dovrebbe concludersi con un totale complessivo, chiaramente evidenziato.
-Condizioni di pagamento: Specificare come e quando il pagamento dovrebbe essere effettuato. Questo può includere acconti richiesti, termini di pagamento (es. 30 giorni dalla data di fattura), metodi di pagamento accettati e qualsiasi dettaglio relativo a sconti per pagamenti anticipati o penalità per ritardi.
-Validità del preventivo: Indicare fino a quando il preventivo rimane valido. Questo è cruciale perché i prezzi possono cambiare a seconda delle fluttuazioni del mercato o della disponibilità di prodotti o servizi.
-Termini e condizioni: Includere o fare riferimento a termini e condizioni generali che regolano l’accettazione e l’esecuzione del preventivo. Questo può coprire aspetti come garanzie, cancellazioni, modifiche contrattuali e responsabilità.
Infine, bisogna concludere con la firma di una persona autorizzata e i suoi dettagli di contatto. Questo passaggio conferisce un ulteriore livello di affidabilità e fornisce al cliente un punto di riferimento diretto per discussioni o chiarimenti.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.