Modello Scrittura Privata per Fideiussione

Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello scrittura privata per fideiussione presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Fac Simile Scrittura Privata Fideiussione

In questa sezione è possibile trovare il modello scrittura privata per fideiussione compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio Scrittura Privata per Fideiussione

Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata per fideiussione da compilare con i dati mancanti.

SCRITTURA PRIVATA DI FIDEIUSSIONE
(ai sensi degli artt. 1936 e ss. c.c.)

Tra
Il/La Sig./Sig.ra _____________________________________________________________
nat_ a ______________________________ il ________________, C.F. ________________
residente in ______________________________ via ____________________ n. ________,
doc. identità (tipo e n.) _________________________ rilasciato da ______________,
di seguito “Fideiussore”,

e

Il/La Sig./Sig.ra / Società ____________________________________________________
C.F./P.IVA _________________________________, con sede/domicilio in _____________
____________________________________ via ____________________ n. ________, PEC/e-mail _______________________,
di seguito “Creditore”,

con l’intervento di

Il/La Sig./Sig.ra / Società ____________________________________________________
C.F./P.IVA _________________________________, nato/a a _________________________ il ________________,
residente/sede in __________________________ via ____________________ n. ________,
di seguito “Debitore Garantito”.

Premesse
– Il Creditore vanta/può vantare nei confronti del Debitore un credito pari a € _______________ (________________/00) in forza di ______________________________________ (es.: contratto / fatture / titoli di credito n. __________ del __/__/____).
– Il Creditore richiede una garanzia personale; il Fideiussore si dichiara disponibile a prestarla.
Le Premesse formano parte integrante e sostanziale del presente atto.

1) Oggetto della garanzia e massimale
Il Fideiussore si obbliga personalmente verso il Creditore a garantire l’adempimento di tutte le obbligazioni del Debitore derivanti dai rapporti indicati nelle Premesse, fino alla concorrenza dell’importo massimo (massimale) di € _______________ (________________/00).
Il massimale copre, entro tale limite, capitale, interessi (nei limiti di legge), spese e oneri di riscossione giudiziali e stragiudiziali documentati.

[ Opzione per obbligazioni future (art. 1938 c.c.) – barrare se applicabile ]
[ ] La fideiussione garantisce anche obbligazioni future del Debitore nascenti entro il __/__/____, sempre nel limite del massimale sopra indicato.

2) Natura della fideiussione – solidarietà / beneficio di escussione
Selezionare una sola opzione:
[ ] Fideiussione solidale con rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del Debitore (art. 1944, co. 2, c.c.). Il Creditore potrà richiedere il pagamento direttamente al Fideiussore al primo inadempimento.
[ ] Fideiussione semplice con beneficio della preventiva escussione del Debitore: il Creditore agirà prima contro il Debitore e, in caso di infruttuosa escussione, potrà rivolgersi al Fideiussore.

[ Beneficio di divisione in caso di più fideiussori ]
[ ] In presenza di più fideiussori, il Fideiussore invoca il beneficio di divisione pro quota (art. 1948 c.c.).
[ ] Rinuncia al beneficio di divisione.

3) Durata, efficacia e revoca
La garanzia decorre dal __/__/____ e cessa il __/__/____ [oppure: alla completa estinzione delle obbligazioni garantite]. In caso di revoca per il futuro, essa avrà effetto dalla ricezione della comunicazione scritta a mezzo PEC/raccomandata; restano garantite le obbligazioni sorte e/o contabilizzate fino a tale data, entro il massimale.

4) Eccezioni opponibili
Il Fideiussore può opporre al Creditore tutte le eccezioni che spettano al Debitore (art. 1945 c.c.), salvo quelle personali al Debitore medesimo. Restano ferme eventuali eccezioni proprie del Fideiussore.

5) Inadempimento del Debitore e richiesta di pagamento
Al verificarsi dell’inadempimento del Debitore, il Creditore potrà richiedere per iscritto al Fideiussore il pagamento fino alla concorrenza del dovuto entro ______ giorni dalla richiesta, allegando l’estratto contabile/copia dei titoli/contratto e l’indicazione delle somme esatte richieste (capitale/interessi/spese), nel rispetto dell’art. 2.

6) Pagamento, surroga e regresso
Il Fideiussore che paga è surrogato nei diritti del Creditore verso il Debitore (art. 1949 c.c.) e ha diritto di regresso per capitale, interessi e spese (art. 1950 c.c.). Restano ferme le azioni preventive previste dall’art. 1953 c.c. in caso di insolvenza del Debitore o diminuzione delle garanzie.

7) Informazioni e comunicazioni
Il Creditore si impegna a comunicare tempestivamente al Fideiussore i gravi inadempimenti del Debitore e le azioni esecutive intraprese. Le comunicazioni tra le Parti avverranno via [ PEC ] [ raccomandata A/R ] [ e-mail ] agli indirizzi indicati in epigrafe.

8) Spese, imposte e foro competente
Le spese del presente atto e le imposte di legge sono a carico [ del Debitore ] [ del Fideiussore ] [ in parti uguali ].
Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di ______________________________, salvo foro inderogabile del consumatore ove applicabile.

9) Trattamento dati personali
Le Parti dichiarano di aver ricevuto informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679; i dati saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla presente fideiussione.

10) Clausole finali e data certa
Il presente atto sostituisce ogni precedente intesa tra le Parti sul medesimo oggetto. Ogni modifica richiede la forma scritta.
Per attribuire data certa, le Parti convengono di scambiarsi copia firmata tramite PEC / apporre marca temporale / autenticare le firme [ barrare l’opzione prescelta ].

Allegati
A) Copia documento identità Fideiussore
B) Copia documento identità Debitore
C) Documentazione attestante il credito/rapporto garantito (contratto, fatture, titoli, estratti)

Luogo ______________________________ Data __/__/____

Il Fideiussore _________________________________

Il Creditore __________________________________

Il Debitore __________________________________

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., il Fideiussore approva specificamente le clausole:
2 (natura della garanzia e rinunce), 3 (durata ed effetti della revoca), 5 (richiesta di pagamento),
6 (surroga e regresso), 8 (spese e foro), 10 (forma scritta e data certa).
Firma specifica del Fideiussore: _____________________________________________

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.