Modello Atto di Costituzione in Mora

Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini

Il modello atto di costituzione in mora presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.

Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.

Il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto (art. 1219 c.c.).
Non è necessaria quando il debitore ha dichiarato di non voler eseguire l’obbligazione, quando il debito deriva da fatto illecito e quando é scaduto il termine. Dal giorno della mora sono dovuti gli interessi legali ed il maggior danno subito (art. 1224 c.c.).
Qualora manchi il termine di adempimento dell’obbligazione, il giudice, anche se il creditore non abbia praticamente proposto un’istanza di fissazione del termine, ai sensi dell’art. 1183 c.c., può ritenere che si è verificato inadempimento, ove reputi che il ritardo del debitore sia incompatibile con la natura della prestazione e riveli perciò la volontà di non adempiere.
La formale costituzione in mora del debitore prescritta dalla legge per determinati effetti, tra cui preminente è quello del carico al debitore medesimo del rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile, ma non già al fine della risoluzione del contratto per inadempimento, essendo sufficiente per ciò il fatto obiettivo dell’inadempimento di non scarsa importanza (Cass. civ. 23.7.1991, n. 8199).
Anche in mancanza della liquidità del credito sussiste la mora del debitore, e cioè il ritardo colpevole di lui ad adempiere, quando la mancata o ritardata liquidazione sia conseguente alla condotta ingiustificatamente dilatoria del debitore stesso, quale il suo illegittimo comportamento processuale per avere egli, a torto, contestato in radice la propria obbligazione. In tal caso legittimamente la sentenza che liquida l’obbligazione inadempiuta stabilisce la decorrenza degli interessi (e, quindi, anche del maggior danno) dalla data della citazione introduttiva.

Fac Simile Atto di Costituzione in Mora

In questa sezione è possibile trovare il modello atto di costituzione in mora compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di Atto di Costituzione in Mora

Di seguito è possibile trovare un esempio di atto di costituzione in mora da compilare con i dati mancanti.

Oggetto: Messa in mora ex art. 1219 c.c. – Intimazione ad adempiere

Egregi/Spett.le,

con la presente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c., Vi metto formalmente in mora per
l’inadempimento relativo a: _____________________________________________
(es.: mancato pagamento fatture n. ___ del __/__/____ per € ______; mancata consegna/adempimento
di __________________ entro il __/__/____ come da contratto del __/__/____).

Intimo pertanto ad adempiere entro e non oltre ___ (___) giorni dal ricevimento della presente,
mediante:
– (per somme) pagamento di € ________ oltre interessi e spese, a mezzo bonifico su IBAN __________,
intestato a __________________, causale “Saldo [contratto/fattura] – messa in mora del __/__/____”;
– (per consegna/obbligo di fare) esecuzione dell’obbligazione di ________________________________.

Vi avverto che, decorso infruttuosamente il termine assegnato, mi vedrò costretto ad agire in via
giudiziale per il recupero coattivo e/o per la risoluzione del rapporto, con aggravio di spese e
oneri a Vostro carico.

Per le obbligazioni pecuniarie sono dovuti gli interessi ex art. 1224 c.c. (e, se applicabile, quelli
del D.Lgs. 231/2002 per transazioni commerciali), oltre alle spese di sollecito e di recupero.

Resto in attesa di puntuale riscontro.

Distinti saluti.

Luogo e data, ____________

Firma ______________________________

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.