Fac Simile Comunicazione Cambio Numero di Telefono

Aggiornato il 7 Settembre 2025 da Luca Agostini

In questa guida spieghiamo come scrivere una comunicazione cambio numero di telefono.

Il modello comunicazione cambio numero di telefono presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato Word, di conseguenza può essere modificato sul computer prima di essere stampato o convertito in PDF.

Fac Simile Comunicazione Cambio Numero di Telefono

In questa sezione è possibile trovare il modello comunicazione cambio numero di telefono compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.

Esempio di Comunicazione Cambio Numero di Telefono

Modello 1 — Comunicazione a clienti/fornitori (azienda)

Oggetto: Comunicazione cambio numero di telefono

Gentile _______________,
La informiamo che, a decorrere dal _____________, il nostro nuovo numero telefonico è _______________. Il precedente _______________ resterà attivo fino al _____________ per sola messaggistica/inoltro.
Restano invariati tutti gli altri recapiti: e-mail _______________, PEC _______________, sede _______________.

La preghiamo di aggiornare i Vostri archivi e liste contatti. Per urgenze è disponibile anche il numero diretto del referente _______________ (tel. _______________).

Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Cordiali saluti

Ruolo _______________ – Azienda _______________
Recapiti completi: _______________

Modello 2 — Comunicazione interna ai dipendenti (HR/IT)

Oggetto: Aggiornamento contatti aziendali – nuovo numero _______________

Care colleghe e cari colleghi,
da _____________ il numero principale dell’azienda sarà _______________. Il numero _______________ verrà dismesso il _____________.

Vi chiediamo di:

aggiornare firme e-mail, biglietti da visita, rubriche e canali interni;

verificare che su Teams/WhatsApp Business/centralino sia impostato il nuovo recapito;

segnalare eventuali materiali da aggiornare (brochure, sito, template) a _______________.

Per assistenza IT: _______________ – interno ____.
Grazie per la collaborazione.

Ufficio HR/IT – Azienda _______________

Modello 3 — Comunicazione formale a banca/assicurazione/PA (PEC o raccomandata)

Oggetto: Aggiornamento recapiti – cambio numero di telefono del Sig./della Sig.ra _______________

Spett.le _______________,
il/la sottoscritto/a _______________ (C.F. _______________), cliente/codice posizione _______________, comunica il cambio del proprio numero di telefono a far data dal _____________:

Nuovo numero: _______________
Numero precedente: _______________

Si chiede l’aggiornamento dei dati di contatto su tutti i rapporti in essere (conti/polizze/pratiche) e presso gli eventuali sistemi di sicurezza (OTP/SMS di conferma). Resto disponibile per eventuali verifiche di identità ai recapiti: e-mail _______________, PEC _______________.

In attesa di cortese conferma di aggiornamento, porgo distinti saluti.
Luogo e data: _______________
Firma: _______________
Allegati: documento d’identità; eventuale modulo aggiornamento dati

Modello 4 — Messaggio breve (SMS/WhatsApp)

Ciao _______________, ti avviso che dal _____________ il mio nuovo numero è _______________. Il vecchio _______________ non sarà più attivo dal _____________. Salva per favore il contatto. Grazie! _______________

Modello 5 — Avviso su sito/newsletter (pubblico)

Titolo: Abbiamo un nuovo numero di telefono

A partire dal _____________ puoi contattarci al _______________.
Il numero _______________ resterà operativo solo per inoltro fino al _____________.
Per richieste e supporto restano attivi: e-mail _______________, PEC _______________, chat _______________.
Ti invitiamo ad aggiornare la tua rubrica. Grazie!
Azienda _______________ – Sede _______________ – Orari _______________

Come Comunicare il Cambio Numero di Telefono

La comunicazione di cambio del numero di telefono rappresenta un atto di notifica formale o informale attraverso il quale un individuo, un’azienda o un’organizzazione informa i propri contatti, siano essi personali, clienti, fornitori, collaboratori o altri enti, di una modifica nel proprio numero telefonico. Questo tipo di comunicazione è fondamentale per mantenere inalterati i flussi di comunicazione esistenti, assicurando che tutte le parti interessate possano rimanere in contatto senza interruzioni o malintesi che potrebbero sorgere dalla mancata ricezione di informazioni importanti o urgenti.

La comunicazione di cambio del numero di telefono serve quindi per preservare la continuità delle relazioni esistenti. Con il cambio di un numero, senza una comunicazione adeguata, si rischia di perdere contatti preziosi, che possono avere impatti negativi sia in ambito personale che professionale. Per esempio, in un contesto aziendale, la mancata comunicazione di tale cambio può portare alla perdita di opportunità di business, difficoltà nella gestione dei rapporti con i clienti o con i fornitori, e potenzialmente danneggiare la reputazione dell’azienda che non riesce a mantenere le linee di comunicazione aperte e efficienti.
La comunicazione di un nuovo numero di telefono serve anche a dimostrare considerazione e rispetto nei confronti delle persone con cui si interagisce regolarmente.
Questo tipo di comunicazione può assumere varie forme, dalla lettera formale inviata per posta o per mail, a messaggi più informali tramite SMS o app di messaggistica, a seconda del grado di formalità della relazione e dei mezzi di comunicazione preferiti dalle parti coinvolte.

Scrivere una comunicazione efficace per annunciare il cambio di un numero telefonico richiede attenzione a diversi elementi chiave. Il processo di scrittura inizia con la definizione del tono, che dovrebbe essere adeguato alla relazione esistente tra il mittente e il destinatario. In un contesto professionale, per esempio, si predilige un tono formale, mentre nelle comunicazioni personali si può optare per uno stile più colloquiale.
L’inizio della comunicazione dovrebbe sempre includere un saluto appropriato, seguito da un’introduzione che vada dritta al punto, informando il destinatario del motivo della lettera. Questa sezione iniziale serve a preparare il lettore al contenuto della comunicazione, fornendo un contesto chiaro per il messaggio che segue.

Segue poi il centro della comunicazione, dove il mittente espone chiaramente la novità del cambio di numero. È importante che questa informazione sia immediatamente evidente, in modo da evitare possibili ambiguità. Il mittente dovrebbe indicare il nuovo numero di telefono in modo chiaro, assicurandosi che non vi siano distrazioni che possano allontanare l’attenzione da questa informazione cruciale. In questa parte, può essere utile anche spiegare brevemente il motivo del cambio, se ciò si ritiene che possa aggiungere valore alla comunicazione o aiutare a comprendere meglio la situazione.
Dopo avere comunicato il nuovo numero, è consigliabile invitare il destinatario ad aggiornare i propri contatti, enfatizzando l’importanza di mantenere aperte le linee di comunicazione. Questo momento della lettera può anche essere un’opportunità per riaffermare la propria disponibilità e interesse a proseguire una comunicazione fluida e senza ostacoli.
La conclusione della lettera richiede un tocco di cortesia, ringraziando il destinatario per l’attenzione e la comprensione. Un saluto formale o informale, a seconda del contesto e della relazione con il destinatario, segna la fine della comunicazione, lasciando un’ultima impressione positiva.

Nel suo insieme, la lettera deve fluire in modo logico, da un’introduzione chiara a una conclusione cortese, guidando il destinatario attraverso il messaggio in modo che l’informazione principale, cioè il cambio di numero di telefono, sia comunicata efficacemente e senza fraintendimenti. La chiave per una buona comunicazione sta nell’equilibrio tra fornire tutte le informazioni necessarie e mantenere il messaggio conciso e facilmente leggibile.

 

Luca Agostini

Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.