Aggiornato il 2 Settembre 2025 da Luca Agostini
In questa guida spieghiamo come compilare il modulo disdetta sindacato CISL per terminare la propria iscrizione al sindacato.
Modulo Disdetta Sindacato CISL Word
In questa sezione è possibile trovare il modulo disdetta sindacato CISL compilabile in formato Word. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Modulo Disdetta Sindacato CISL PDF
In questa sezione è possibile trovare il modulo disdetta sindacato CISL PDF.
Esempio Disdetta Sindacato CISL
Oggetto: Disdetta dell’adesione all’organizzazione sindacale CISL
Il/La sottoscritto/a ________ nato/a a _______ il _______, residente a ________, in via ______, numero di telefono _______, dipendente dell’azienda ______, con sede a _______, qualifica _______________
Revoca a ogni effetto di legge e di contratto la delega conferita a questa società, ai sensi dell’art. 26 S.L. e del vigente CCNL, per il versamento dei contributi sindacali in favore dell’organizzazione sindacale CISL
La revoca ha effetto immediato.
Con la presente diffido questa società dal procedere a ulteriori trattenute a tale titolo in favore della suddetta organizzazione sindacale, posto che le stesse, ove effettuate, integrerebbero il reato di appropriazione indebita.
Firma
Come Utilizzare il Modulo Disdetta CISL
Sei iscritto al sindacato CISL ma da un po’ di tempo hai capito che non vuoi più farne parte? Se la risposta a questa domanda è affermativa, allora ciò che devi portare a compimento è una disdetta formale della tua iscrizione. Così come accade al momento dell’iscrizione infatti, anche la rinuncia all’associazione con questo sindacato si basa su una volontà del singolo, e pertanto può essere effettuata in qualsiasi momento senza fornire spiegazioni a nessuno. Operazioni burocratiche come questa però sono spesso più facili a dirsi che a farsi: per evitare che insorgano problemi o impedimenti durante la procedura, se hai dei dubbi ti consigliamo di seguire attentamente le indicazioni riportate nel nostro articolo. Passo dopo passo, ti guideremo alla scoperta di tutti i documenti e delle formule necessarie per operare una disdetta dal sindacato CISL che risulti legalmente valida. Annullare l’iscrizione è molto semplice, e non richiede alcun intervento esterno da parte di professionisti e avvocati. Vediamo quindi subito come fare.
Se sei o sei stato per un certo periodo della tua vita un lavoratore dipendente, sicuramente saprai che i sindacati sono enti demandati alla rappresentanza dei lavoratori di fronte ai dirigenti e ai capi dell’azienda. Aderire ad un sindacato dunque, permette agli interessati di ricevere supporto e maggiori tutele, e come ogni tipo di servizio ha un costo. Il lavoratore che voglia iscriversi sarà quindi obbligato a fornire i propri dati, un codice IBAN relativo al conto dal quale prelevare la quota contributiva annuale o le cosiddette trattenute sindacali.
Proprio per via di queste trattenute periodiche, il dipendente che non si senta più rappresentato nei valori e nelle scelte lavorative intraprese dal sindacato potrà scegliere ad un certo punto di annullare la sua iscrizione alla CISL. Le divergenze che possono insorgere durante una carriera sono molte, e non sempre sono la causa di un abbandono dell’ente. Altre volte infatti, chi è iscritto alla CISL potrebbe semplicemente scegliere di abbandonare il sindacato per passare ad un altro, così come per risparmiare una certa quota di denaro da destinare ad altre spese più urgenti.
Talvolta invece, capita di iscriversi alla CISL per poter usufruire di alcuni servizi offerti dall’ente stesso, come per esempio la compilazione della dichiarazione dei redditi, un servizio di consulenza per disoccupazione e così via. Importante è però ribadire ancora una volta che non è mai obbligatorio dichiarare la motivazione della disdetta CISL. Ora che abbiamo chiarito questi aspetti fondamentali, vediamo quali sono i passaggi concreti per portare a termine l’operazione.
A seconda delle tue necessità, potrai completare la disdetta CISL in diversi modi. La regola principale tuttavia, è quella che recita che ogni categoria di appartenenza al sindacato deve seguire una procedura specifica. A seconda che tu sia lavoratore dipendente, lavoratore della scuola, quindi, ci sono diversi moduli che potrai inviare alla CISL per completare l’annullamento dell’iscrizione. Vediamoli subito.
Per redigere un modulo adeguato, il consiglio è di utilizzare il fac simile presente nella pagina e riportare le seguenti informazioni
-Nome azienda e nome organizzazione sindacale, da indicare in alto a destra
-Indicazione del tipo di missiva
-Oggetto, in cui indichi la motivazione che ti ha portato a scrivere la lettera. In questa occasione specifica, puoi riportare un oggetto simile a “Disdetta dell’iscrizione al sindacato CISL” oppure “Disdetta dell’adesione all’Organizzazione Sindacale CISL”. Ricorda di riportare questo titolo in grassetto;
– Corpo principale, in cui dovrai inserire tutte le tue informazioni personali, quelle che renderanno possibile agli addetti CISL riconoscere la tua identità e la relativa posizione lavorativa. Ricorda quindi di iniziare questa parte con “Il/la sottoscritto/a”, facendo poi seguire: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, cap, numero di telefono, codice fiscale, nome dell’azienda, settore, sede lavorativa e qualifica.
– A seguire indica la tua volontà di abbandonare il sindacato CISL scrivendo una formula simile a “Con la presente lettera revoca a partire da oggi stesso la delega conferita a CISL per il versamento dei contributi sindacali in favore dell’organizzazione in indirizzo. Al contempo, diffida la società CISL dal procedere con ulteriori prelievi e si richiede l’immediata disdetta di iscrizione”.
-Indica poi la data del giorno in cui hai scritto e termina il messaggio con una firma leggibile.
Terminata la redazione, imbusta la lettera e spediscila al sindacato come raccomandata.
Anche la disdetta CISL per coloro i quali prestano servizio presso istituti pubblici in veste di professori o personale ATA possono fare richiesta di disdetta dell’adesione al sindacato comodamente presso la Ragioneria Territoriale della provincia di interesse.
All’interno del modulo, il quale potrà avere la medesima struttura di quello valevole per qualunque lavoratore dipendente, sarà però necessario indicare alcune specifiche informazioni aggiuntive, indispensabili per rintracciare l’identità dell’interessato e avviare le pratiche. Più precisamente, dovrai ricordarti di inserire nella missiva anche il numero di partita fissa presente all’interno del cedolino. Per non creare confusione è sempre bene riportare all’interno sia dell’intestazione sia del messaggio vero e proprio il nome del sindacato per esteso. Completato il tutto, spedisci la lettera alla Ragioneria Territoriale con raccomandata.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.