Aggiornato il 1 Settembre 2025 da Luca Agostini
Il modello permuta di terreno edificabile presente in questa pagina può essere scaricato e stampato o utilizzato come esempio.
Il modulo è disponibile in formato DOC, di conseguenza può essere modificato utilizzando Word, programma tramite il quale è anche possibile la conversione in formato PDF.
Fac Simile Permuta di Terreno Edificabile
In questa sezione è possibile trovare il modello permuta di terreno edificabile compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Esempio Permuta di Terreno Edificabile
Di seguito è possibile trovare un esempio di permuta di terreno edificabile da compilare con i dati mancanti.
L’anno ……… il giorno ……. del mese di …………
il sig. ………, nato il __/__/_____, residente in…….CF……….. di professione ……., munito di valido documento di identità del tipo …… rilasciato da ………. in data ……., numero ………..;
e il Sig. …….., nato il __/__/_____, residente in……CF………., munito di valido documento di identità del tipo …… rilasciato da ………. in data ……., numero ……….. in qualità di …… della società ………………… con sede a ……………… in ……………………. CF/P.IVA ……………………………………..;
stipulano il contratto di permuta di area edificabile per immobile da costruire regolato dai patti e dalle condizioni che seguono
1) il Sig…….. con ogni garanzia, cede in permuta, con effetto immediato, alla società ………., che, come sopra rappresentata, allo stesso titolo acquista ed accetta, il diritto di piena proprietà sull’area edificabile di seguito descritta:
Terreno ad uso edificatorio sito nel Comune di ……….., alla località denominata …………, della superficie complessiva di metri quadrati ……, confinante con i terreni:
………via…….di proprietà di………
………via…….di proprietà di………
………via…….di proprietà di………
Detto terreno è riportato nel Nuovo Catasto Terreni del Comune di ……….., alla partita …………, sezione ……………, foglio …………., reddito……….. il Sig…….. dichiara che detto terreno è esente da ipoteche, servitù o vincoli.
2) La società ………. ,come sopra rappresentata, con ogni garanzia, ugualmente cede in permuta al signor ……….., che allo stesso titolo acquista ed accetta, il diritto di piena proprietà su porzioni dell’edificio da costruirsi sull’area come sopra ceduta in permuta, che verrà denominato “Condominio ………….”, e più precisamente sulle porzioni di seguito descritte:
– appartamento di abitazione al piano …., contraddistinto con il numero interno …, della superficie utile di metri quadri ……, composto di …….., confinante con …;
– locale autorimessa al piano seminterrato, contraddistinto con il numero ……, della superficie utile di metri quadri …….., confinante con ………..
– …………………………… (specificare eventuali altre porzioni di fabbricato)
Le suddescritte porzioni immobiliari risultano meglio identificate nella planimetria – rappresentante l’intero costruendo edificio – che, firmata dalle parti in segno della loro piena ed incondizionata accettazione, si allega al presente atto sotto la lettera “a”, per formarne parte integrante e sostanziale.
3) I lavori di costruzione dell’edificio, ed in particolare delle realizzande unità immobiliari oggetto del presente atto, dovranno essere effettuati entro la data del ……., a regola d’arte, ed in particolare con le modalità costruttive meglio specificate nel capitolato dei lavori che – previa visione ed approvazione delle parti – viene allegato al presente atto sotto la lettera “b”, per formarne parte integrante e sostanziale.
4) Il presente contratto si configura come permuta di cosa presente contro cosa futura, intendendosi per “cosa presente” l’area edificabile come sopra trasferita con decorrenza immediata, e come ”cosa futura“ le porzioni di edificio costruendo come sopra descritte, anche agli effetti dell’art. 1472 del codice civile. Pertanto la proprietà di dette porzioni verrà acquistata automaticamente dal signor …. nel momento in cui le stesse verranno ad esistenza.
A tal fine, le parti, come sopra costituite e rappresentate, espressamente convengono che il contratto è da intendersi risoluto di diritto in caso di diniego del permesso di costruire o di omesso rilascio entro il termine………… e/o in caso di mancata consegna delle chiavi dell’appartamento munito di certificato di abitabilità entro la data del………….. ecc. In tale ipotesi rimarrà comunque fermo il trasferimento dell’area alla società …….., salvo il diritto del Sig. ……. di chiedere la risoluzione del presente contratto ed il risarcimento dei danni.
5) Le parti altresì convengono che ove l’edificio, entro dieci anni dall’ultimazione dei lavori, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovini in tutto o in parte, ovvero presenti evidente pericolo di rovina o gravi difetti, la società …….. sarà responsabile nei confronti del Sig. ……. e dei suoi eredi o aventi causa, purché sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta. Si richiama, in quanto applicabile, la disposizione dell’art. 1669 del codice civile.
Nell’ipotesi in cui le opere non siano eseguite a regola d’arte e in conformità al capitolato allegato, il Sig. ………… potrà, a sua scelta ed entro i termini previsti ai fini della garanzia per vizi, chiedere alla società ……….. l’eliminazione dei vizi o difetti (e quindi, se del caso, il rifacimento delle opere non conformi), ovvero – previa comunicazione alla parte alienante – far eseguire da impresa di sua fiducia i relativi lavori, con spese a carico della medesima società …….. Ove, per le opere da eseguirsi ai fini di cui sopra, fosse necessario il rilascio di nuova concessione edilizia, gli oneri e le spese relativi saranno, anch’essi, a carico della società …….., anche se la richiesta sarà stata effettuata dall’acquirente, al quale viene conferita sin d’ora ogni necessaria facoltà all’uopo.
6) Il Sig…………avrà, sulle parti comuni dell’immobile di cui è parte l’appartamento permutato, i diritti di cui all’art. 1117 cc.
7) La consegna materiale delle unità immobiliari sopradescritte dovrà avvenire entro ……. mesi a decorrere dal giorno del rilascio della concessione edilizia da parte del Comune di ………. (oppure entro ……. mesi dalla dalla sottoscrizione della presente scrittura).
Le suddette unità immobiliari saranno consegnate, finite, rifinite e munite del relativo certificato di abitabilità, mediante stipula di un verbale di consegna notarile. Il Sig……..è esonerato da qualsivoglia spesa ed onere al riguardo.
8) Il Sig……….è esonerato da ogni responsabilità, sia civile che penale, che possa derivare dall’esecuzione dell’opera.
9) Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2 del Decreto Legislativo del 20 Giugno 2005, numero 122, a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni tutte assunte con il presente atto, ed in particolare a garanzia dell’obbligazione di costruire il citato fabbricato, a tutela delle ragioni del Signor ……. sino al momento del trasferimento della proprietà, la stessa società ……., come rappresentata, consegna al Signor ……che la ritira fideiussione numero …….., rilasciata in data …… dalla Banca ……,Agenzia n ….. per l’importo di euro ……. a garanzia di quanto prescritto dal detto articolo 2 del D.Lgs. 20 Giugno 2005, nr. 122.
Nel caso di varianti al progetto richieste e concordate dalle parti dopo la stipula del presente atto, sarà necessaria una integrazione della fidejiussione,ma non anche la stipula di un atto integrativo.
10) Le spese del presente contratto di permuta si dividono a metà tra i contraenti.
Le parti
……………….
Fac Simile Permuta di Terreno Edificabile
In questa sezione è possibile trovare il modello permuta di terreno edificabile compilabile in formato DOC. Come spiegato in precedenza, si tratta di un modulo editabile in cui bisogna inserire i dati mancanti.
Luca Agostini
Luca Agostini è un divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Luca Agostini è un rinomato divulgatore con un'ampia esperienza professionale alle spalle. Negli anni, ha dedicato la sua carriera alla consulenza per numerose e prestigiose associazioni dei consumatori, diventando un punto di riferimento nel campo. Grazie alla sua profonda conoscenza e alla sua capacità di tradurre concetti complessi in termini accessibili, Luca ha aiutato migliaia di individui a navigare nel labirinto delle normative, dei diritti e delle procedure.